Seguici su:

Eventi

Cinisello Balsamo (Mi): Madre Teresa. Vita, spiritualità e messaggio

Inaugurazione mostra itinerante

L'attività del Centro Culturale "Cara Beltà" nel 2018 ha iniziato con la mostra su Santa Teresa di Calcutta dal titolo "Madre Teresa. Vita, spiritualità e messaggio." L'esposizione, realizzata in occasione della manifestazione “Meeting per l’Amicizia fra i popoli”, anno 2016, attraverso la vita e la spiritualità della suora albanese nata a Skopje nel 1910 e morta a Calcutta nel 1997, testimonia l’immensità dell'impresa della santa dei poveri e la profondità dei suoi scritti, scoperti solo dopo la sua morte.

Realizzata in collaborazione con la Cooperativa La Nostra Casa, il Centro di Aiuto alla Vita, ha ottenuto il patrocinio del Comune di Cinisello Balsamo.
Hanno sostenuto l'iniziativa anche la Fondazione Pime - Adozioni e Progetti, i Gruppi di Volontariato Vincenziano e il Decanato cittadino.
Main sponsor la Geico Taikisha, altri contributi da Vibiemme Domobar, 3G e Associazione Amici di Cristina.

Cronaca dell'incontro di presentazione:
Sabato 13 gennaio 2018 ha preso il via a Cinisello Balsamo (Mi) la mostra “Madre Teresa. Vita, spiritualità e messaggio”, già presentata al Meeting di Rimini del 2016, che rimarrà esposta in Villa Arconati, piazza Gramsci 2, fino al 21 gennaio. La mostra è promossa dal Centro Culturale "Cara Beltà" con la collaborazione della Coop "La Nostra Casa" e del Centro di aiuto alla vita e con il sostegno di altre realtà di volontariato cittadine e del Decanato di Cinisello. Per l’incontro inaugurale, tenutosi in sala Paolo VI presso l’Oratorio San Luigi, è venuta a trovarci Marina Ricci, giornalista vaticanista che, coadiuvata da Giorgio Bernardelli, giornalista di Mondo e Missione, ha introdotto in maniera originale e personalissima la figura di questa santa venerata in tutto il mondo. Non poteva essere reso un omaggio più grande a Madre Teresa perché Marina Ricci non ha descritto le opere della Santa di Calcutta ma, attraverso la sua personale esperienza, ha reso possibile percepire come la santità di Madre Teresa operi negli uomini e li cambi attraverso l’evidenza e la semplicità del bene che scaturisce dalla sua totale appartenenza a Gesù, dal suo rispondere all’invito di Gesù di essere portato tra i più poveri dei poveri. Toccante il racconto dell’incontro di Marina con il piccolo Govindo, un bimbo indiano gravemente handicappato che lei e il marito decidono di adottare, introducendo nella loro famiglia un’esperienza che cambierà radicalmente il modo di porsi loro e dei loro quattro figli naturali. Due ore di incontro in una sala gremitissima e con il fiato sospeso nell’ascolto di una testimonianza di amore disinteressato che supera, proprio perché donato da un Altro, ogni capacità e intenzione umana.
(Flavia Donzelli, Centro Culturale Cara Beltà)


Quando

Dove

Organizzato da

Personaggi