Seguici su:

Musica

Walter Muto: Proposta per Scuole Secondarie e non solo ..

14/10/2020 "Sono tempi incerti, ancora di più per noi che ci occupiamo di musica e spettacolo. Non sappiamo se e quando si potrà tornare ad una qualche normalità, ma nel frattempo non si può stare fermi. Quindi, a distanza o per quanto è possibile in presenza, dirette soprattutto al mondo della scuola, ma non solo, ho strutturato una serie di proposte musicali, che illustro nella breve scheda allegata. Se qualcosa vi interessa, non esitate a contattarmi e studieremo la maniera di realizzarlo!" (Walter Muto)

Continua a leggere...


Schubert Guitar ensamble

01/11/2019 L'Associazione Culturale “F. Schubert” propone ai Centri Culturali "Schubert Guitar ensamble", cinque chitarre acustiche in concerto, "Spirto colpo e pop", influenze popolari nella musica per chitarre. Musiche di Celso Machado, Luis Rizzo, Isaac Albeniz, Raul Maldonado, Olivier Bensa, Jurg Kindle, Stepan Rak e musiche originali a cura dello Schubert Guitar Ensemble. Lo “Schubert Guitar Ensemble” si propone di valorizzare un repertorio originale per più chitarre, soprattutto appartenente al ‘900 e alla musica contemporanea, in cui lo spirito popolare invade anche la musica colta, il tutto grazie alla versatilità della chitarra che ben si adatta a fondere i vari generi creando una sinergia e una contaminazione che passa da uno all’altro.

Continua a leggere...

Muto che canta davanti al Presepio con Pastori

30/11/2019 Progetto musicale e teatrale, basato su canti della tradizione provenienti da diverse culture e canzoni d'autore ispirate al tema del Natale, che i due cantastorie portano su piccoli palcoscenici, in sale e salotti, intervallando la parte musicale della scaletta con brevi dissertazioni e pensieri leggeri su questo grande Avvenimento che ha cambiato il mondo più di duemila anni fa. I canti sono eseguiti dal vivo da Walter e Carlo, con i loro strumenti acustici (chitarra e fisarmonica, tanto per cambiare, la fanno da padroni) e l'ausilio di percussioni che i due suonano alternativamente o accompagnandosi contemporaneamente.

Continua a leggere...

Domus Dei et Ianua Coeli

30/11/2019 I mosaici del Duomo di Monreale raccontati in suoni e immagini. Il nuovo concerto Multimediale per pianoforte, scritto dal maestro Marcelo Cesena, regia di Alessandro Spinnato, ispirato ai cicli dei mosaici del Duomo di Monreale. ’intuizione di questo progetto nasce dallo stupore del musicista, che è stato colpito dalla bellezza architettonica ed artistica del Duomo e dei suoi mosaici. I brani ripercorrono un itinerario non solo storico, ma anche logico che inizia dalla porta principale “porta del cielo” , per giungere al brano conclusivo sul Cristo Pantocratore, nel cui sguardo “alla lontana” il compositore ha visto: “Paternità e tenerezza, ...”.

Continua a leggere...


Venezuela il popolo il canto il lavoro

01/10/2019 Il Venezuela vanta una grande tradizione musicale. Il CD, realizzato in collaborazione con i migliori musicisti venezuelani e la direzione artistica di Aquiles Báez, raccoglie quattordici canti legati al lavoro, dall'alba fino al tramonto, unendo in ciascun momento, tramite il libro, testo, immagini e canzoni. Il libro approfondisce il nesso tra lavoro e dignità della persona e guida all’ascolto dei canti. Il ricavato sarà destinato a sostenere l’attività di Trabajo y Persona.
Il libro, a cura di José Francisco Sánchez, approfondisce il nesso tra lavoro e dignità della persona e guida all’ascolto dei canti.

Continua a leggere...

Il GREENWICH VILLAGE, LABORATORIO DI CULTURA

15/05/2019 Il premio Nobel per la letteratura, assegnato al cantautore americano Bob Dylan nel 2016, ha spalancato, seppure con decenni di ritardo, le porte del mondo accademico alla musica rock, riconoscendone l’intrinseco valore culturale, a lungo taciuto. In realtà gran parte della musica rock, nel corso del Novecento, ha saputo esprimere, meglio di ogni altra forma di comunicazione e d’arte, le grandi ispirazioni umane: desiderio di felicità, di libertà, di giustizia sociale, di domanda sul significato della vita stessa, di senso religioso.

Continua a leggere...



Cast Away: Il nuovo spettacolo di Walter Muto

15/06/2019 AIC segnala il nuovo spettacolo scritto e interpretato da Walter Muto. “Ci sono alcune canzoni che ci rimangono incollate addosso, riportano a fatti, situazioni, persone, occasioni: 20 brani da salvare in caso di naufragio. Non le classiche canzoni che ti aspetti. Ma altrimenti dove sarebbe la novità?”.
Visita il sito di Walter Muto

CASTAWAY è uno spettacolo che può essere realizzato in qualunque situazione e che non presenta particolari controindicazioni Nel caso la sala avesse già attrezzatura audio e luci verrà inviata una scheda tecnica.


Consonanze. Tra classica e rock

1/10/2018 Consonanze. Tra classica e rock, sguardi armonici sul Racconto dell'Uomo. Un progetto di Walter Gatti e Pippo Molino. La musica interpreta da sempre il cuore dell'uomo, i desideri, le speranze, le fatiche, i dolori, le tensioni, gli amori, i compimenti, i progetti, gli orizzonti. Al linguaggio di Mozart e Bach, Beethoven e Stravjinsky, negli ultimi decenni si è affiancato nella popolarità e nell'uso comune un altro dizionario musicale: quello di Dylan e U2, di De Andre e Vasco Rossi. Quello che era proprietà dei violini e dei clavicembali, oggi è posseduto dalle chitarre elettriche e dalle campionature elettroniche.

Continua a leggere...


Concerti con guida all'ascolto a cura di Pier Paolo Bellini

AIC segnala la possibilità di organizzare una serata di musica con guida all’ascolto curata da Pier Paolo Bellini. Alcuni suggerimenti e proposte di serate:
"Finito e infinito in Leopardi e Mozart", “Note di nostalgia”: Pascoli e Chopin, “Il nulla alle mie spalle”: il problema della consistenza. Beethoven e Montale, “Il viandante dell’Eterno”: l’Arpeggione di Schubert, “Quando un giorno da un malchiuso portone…”: i Preludi di Rachmaninov, “Cantare anche nel dolore”: il Trio Dumky di Dvorak, “Il tramonto della luna”: Leopardi e Chopin, “Non sono più fatto per una vita tranquilla”: le Sonate di Beethoven, “Tu sei il fanciullo eterno, che vede tutto con maraviglia”: il Quintetto di Dvorak, “Cammino senza soste, cercando il riposo”: l’op. 100 di Schubert.

Continua a leggere...

"i canzonieri", storie di canzoni ed incontri di Guido Mezzera

La collana ‘i canzonieri’ di Guido Mezzera comprende otto libri in cui ogni storia prende spunto da alcuni testi delle più belle canzoni scritte negli ultimi cinquant’anni dai più grandi cantautori italiani. Da questi libri sono tratti degli spettacoli teatrali che suggeriscono riflessioni, ripropongono quello stesso sentire proprio ed originale delle canzoni che li hanno ispirati. Enzo Jannacci, Davide Van De Sfroos, Lucio Dalla, Francesco De Gregori, Claudio Chieffo, Francesco Guccini, Fabrizio De Andrè, Giulio Rapetti (in arte Mogol), sono i protagonisti di questa collana che la casa editrice ITACA ha scelto di pubblicare, condividendo le ragioni culturali e lo scopo divulgativo.

Continua a leggere...


Omaggio a Ennio Morricone di Marcelo Cesena

10/05/2017 Il nostro amico e pianista Brasiliano Marcelo Cesena propone un concerto dedicato alla Musica del Maestro Ennio Morricone. “Il Maestro Morricone con la sua musica, in particolare nella combinazione tra le ricchezze delle melodie e la loro geniale armonia, mi ha sempre emozionato e commosso. E' stato per me sempre fonte de ispirazione per le mie composizioni. In questo concerto vorrei condividere con voi la bellezza della sua musica ma anche il perché la sua musica mi commuove molto e mi ispira.”

Continua a leggere...


Il Coro “S. Maria del Monte” di Varese

20/02/2017 Il Coro “S. Maria del Monte” di Varese con i suoi oltre 30 anni di storia, la sua intensa e qualificata attività concertistica nel campo della Polifonia Sacra, propone per la prossima Quaresima il concerto "La Passione di Cristo, immagini musicali dal Rinascimento al XX secolo": esecuzione di una serie di brani di compositori europei, appartenenti ad epoche molto diverse ma accomunati dalla scelta di rappresentare in musica le immagini della Passione di Cristo.

Continua a leggere...



Pianos solos di Federico Paolinelli

Federico Paolinelli sa usare il pianoforte per comunicare: il suo stile è espressivo ed “immediato”. E nella sua musica si alternano stati d’animo, passione, riflessioni interiori e momenti di calma serenità.
Coniuga con la sua musica significativi percorsi musicali, tra pop, classica e gli aspetti più calibrati ed impressionistici di una nuova New Age musicale, liberamente personalizzata da un elegante virtuosismo e da un talento melodico riconosciuto.

Continua a leggere...



Chiedo scusa se parlo del “Signor G”

AIC segnala la possibilità per i centri culturali di promuovere alcune serate dedicate al cantautore milanese Giorgio Gaber raccontato da Giuseppe Fidelibus, con cui ha condiviso un'amicizia ventennale. "L’uomo capisce tutto tranne le cose perfettamente semplici”. L’ironia di Gaber nel rievocare la scoperta del cielo “azzurro” (non “d’oro”) nella pittura di Giotto suona come giudizio realistico nell’astrattezza complicante della cultura oggi dominante che – forse proprio per questo – si ostina a non capire la persona e l’arte di Giorgio, soprattutto quando lo approva o lo esalta. Chiedo, dunque, scusa se parlo del “Signor G” e della sua semplicità di uomo.

Continua a leggere....


Concerto Origines Trio

La bellezza attraverso la musica di epoche e tradizioni diverse. Valentina Oriani, Marco Squicciarini, Stefano Dall'Ora, interpretano spirituals, brani delle comunità sefardite, il folklore ispanico, il canto popolare italiano e quello irlandese fino alle sonorità sudamericane. Tre artisti provenienti da esperienze musicali diverse, dal classico al jazz. Tra i vari concerti del Trio da segnalare quello alla Weill Recital Hall at Carnegie Hall di New York



Continua a leggere...

Walter Muto

Chitarrista, Corista, Arrangiatore, Compositore. Una carriera lunga trent'anni. Walter Muto propone ai Centri Culturali incontri di ascolto guidato, concerti dal vivo e spettacoli. Gli incontri possono essere strutturati su temi proposti dai relatori o individuando dei temi, delle band, dei generi musicali maggiormente seguiti e analizzando, mediante ascolti e video, i brani proposti, scoprendone radici e interrelazioni, generi di riferimento, meccanismi e cliché.



Continua a leggere...

Marcelo Cesena: Amonie Giottesche

Marcelo Cesena sarà disponibile da settembre 2016 a giugno 2017 per promuovere il suo nuovo lavoro, "Armonie Giottesche", uno spettacolo itinerante e multimediale ispirato al ciclo di affreschi della Cappella degli Scrovegni. Le composizioni per pianoforte sono originali, scritte appositamente per il racconto dell’opera di Giotto. Alla musica si uniscono momenti di prosa recitata e immagini dinamiche degli affreschi per la creazione di un evento unico ed emozionante.

Il pianista e compositore brasiliano Marcelo Cesena visita nel 2015 con alcuni amici la Cappella degli Scrovegni a Padova. L’incontro con i cieli, i volti, le scene di Giotto è una vera e propria rivelazione che scatena la sua vena compositiva. Così Marcelo, con la collaborazione del giovane architetto Filippo Stoppa, ha creato uno spettacolo multimediale dove musiche, immagini e testi raccontano il ciclo padovano di affreschi del pittore fiorentino.
Continua a leggere...

Lezioni di Concerto

Il maestro Francesco Pasqualotto si propone per delle serate concerto di musica classica, eseguita dal vivo, spiegata e commentata.

Francesco Pasqualotto ha studiato pianoforte sotto la guida di Maria Grazia Bellocchio diplomandosi nel 2004 da privatista con il massimo dei voti presso il Conservatorio "G.Verdi" di Milano.
Nel 2007 consegue a pieni voti la laurea di II livello presso l'Istituto Superiore di Studi Musicali "G. Donizetti" di Bergamo.
Ha frequentato il corso di composizione sperimentale con il M° Sandro Gorli presso il Conservatorio di Milano. Ha frequentato in questi anni vari corsi di perfezionamento pianistico che lo hanno messo in contatto con didatti e concertisti di fama internazionale.

Continua a leggere...

Le canzoni di Jannacci e Gaber

Quando un musicista ride. Concerto di canzoni di Enzo Jannacci, con Carlo Pastori, Walter Muto ed il maestro Alessandro Galassi, pianista, che ha iniziato la sua carriera al Derby Club, storico locale culla del cabaret milanese, dove hanno debuttato Jannacci, Gaber, Valdi, I Gufi, Cochi e Renato, ecc.

Il maestro Alessandro Galassi propone inoltre un revival di Gaber, in duo con Luca Banzatti, con alcuni brani giovanili, ma soprattutto numerosi brani del Teatro Canzone.




Continua a leggere...

La corda che canta

Il Canto e la Musica nascono dal cuore dell’uomo, dai bisogni più profondi ed essenziali. Bisogni espressi in ogni occasione possibile della vita. Dallo stretto legame con tutte queste urgenze umane, molti compositori hanno tratto fonte di autentica ispirazione e creatività, arricchendo notevolmente il repertorio musicale.
Nei brani presentati in questo programma, riecheggia la genesi più genuina e autentica del patrimonio musicale che il Brasile ha ispirato all’arte di Heitor Villa Lobos. Per tutto questo bastano le sei corde della chitarra … anzi a volte solo una.

Continua a leggere...

Canti della tradizione napoletana

L'Associazione Culturale "Quelli di Napolintorno" nasce dalla collaborazione di persone che da quasi trent'anni si occupano, a livello più che amatoriale, della storia e della tradizione del popolo campano, in particolare, e più in generale della cultura del meridione d'Italia inserita nel più vasto scenario del Mediterraneo. Il primo spettacolo, presentato nel 1978, “Canto sacro e profano” raccontava di come il canto sacro e quello profano fossero sostanzialmente inscindibili; sempre compresenti in qualsiasi forma di canto o racconto.

Continua a leggere...


He is here (Benedetto Chieffo)

Ideato da Benedetto, con la collaborazione di Paolo Forlani, "He is here" intende approfondire e far conoscere la vasta eredità musicale e umana di Claudio Chieffo. L’album contiene 14 canzoni: 7 reincise e 7 mai incise in precedenza su disco. Tra queste ultime ci sono la prima e l'ultima canzone composte dal cantautore forlivese (rispettivamente: "Abbiamo suonato" e "La Sorgente") e “Canzone del melograno” (dedicata a Giorgio Gaber). Spunto principale per gli arrangiamenti sono state le registrazioni dei concerti di Claudio Chieffo, la memoria della sua famiglia e le testimonianze dirette dei suoi collaboratori.

Continua a leggere...



Ave Maria

Letture e Canti Mariani

“Alla bontà materna di Maria si rivolgono uomini di tutti i tempi e di tutte le parti del mondo nelle loro necessità e speranze, nelle loro gioie e sofferenze, nelle loro solitudini come anche nella condivisione comunitaria.”
Il concerto che Amarcanto propone per feste, luoghi e ricorrenze mariane, è un percorso che prende l’avvio da questa breve riflessione di Benedetto XVI, per proporre canti della devozione popolare del Portogallo, dell’ Argentina, di Napoli, del Paraguay, della Serbia, del Brasile e della tradizione ecclesiale. Brevi riflessioni degli ultimi pontefici accompagnano i canti, intervallate da brani di Novalis, Carducci, Eliot, San Bernardo da Chiaravalle, Peguy e Dante.

Continua a leggere...