Seguici su:

Mostre

Interrogatorio a distanza con Václav Havel

07/01/2020 A distanza di molti anni dalla pubblicazione del libro “Il potere dei senza potere”, l’attualità del tema trattato da Václav Havel, pur nelle mutate circostanze storiche, è evidente: il ruolo politico della verità, il protagonismo della società e la forza di cambiamento della vita nella verità. All’ideologia, per sconfiggerla, non si oppone un’altra ideologia, ma una vita che ha il coraggio delle sue ragioni, inevitabilmente “politiche”. In questa prospettiva è emblematico l’episodio dell’ortolano. La mostra si sviluppa come una lunga intervista ad Havel stesso: le domande sono formulate oggi, le risposte tratte liberamente dai suoi libri, per scoprire, attraverso la sua vita, le parole, il pensiero e le inquietudini che cosa può segnare davvero la vita di un popolo.

Continua a leggere...

L'arte di Leonardo nella luce della fede

30/11/2019 L' Associazione Rivela propone una mostra sul Cenacolo di Leonardo da Vinci cogliendo l'occasione del cinquecentesimo anniversario della sua morte per un percorso relativo al suo periodo milanese presso la corte degli Sforza alla fine del ‘400. Il cuore della mostra è rappresentato da una riproduzione di tale opera in scala 1:2. Alla realizzazione della mostra ha partecipato Sr Maria Gloria Riva mettendo a disposizione i propri studi già oggetto di numerose pubblicazioni. Il titolo “dalle crepe la luce” lascia intravvedere l'originalità dell'approccio pensato dalla curatrice con l'associazione per mettere in risalto l'origine profondamente umana del genio creativo e del lavoro dell'artista.

Continua a leggere...

Il cielo vive dentro di me. Etty Hillesum

01/10/2019 La mostra racconta il percorso umano che Etty Hillesum, giovane ebrea olandese, lontana da Dio, inquieta e insoddisfatta, ha fatto alla ricerca di sé durante il periodo drammatico dell’occupazione nazista dell’Olanda. Ad avviare questo percorso è stato l’incontro con Julius Spier, psicologo e psicoterapeuta allievo di Jung, che ha sollecitato Etty a trovare dentro la propria interiorità la sorgente inarrestabile che la muove. Etty, affascinata da Spier, ne segue il metodo e scopre il mistero del proprio essere fino ad arrivare a riconoscerlo in Dio. Scoperto Dio Etty comincerà a rivolgersi a Lui come ad un Tu a cui chiedere, un Tu per cui dovrà impegnarsi dentro la vita, un Tu da amare per imparare ad amare ogni uomo, anche il nemico. Etty dalla presa di coscienza del suo essere passa a decidere di vivere tutto in rapporto a Dio, di aprirsi al mondo e agli altri certa che in ogni circostanza si possa ricavare qualcosa di positivo.

Continua a leggere...

Jorge Mario Bergoglio, una presenza originale

AIC segnala la mostra itinerante del #meeting18 dal titolo "Gesti e parole. Jorge Mario Bergoglio, una presenza originale". Un viaggio attraverso la vita, la formazione e l'azione pastorale di Jorge Mario Bergoglio. Chi è quest'uomo scelto dallo Spirito Santo per guidare la barca di San Pietro? Da dove viene questa vita? I curatori cercheranno di rispondere a queste domande, attraverso sette passaggi che svilupperanno il percorso (Bergoglio come gesuita, Il pensiero di Bergoglio, Cultura e istruzione, Unità e Conflitto, Periferia e centro, Plasmare un'identità: Aparecida, Bellezza, bontà e verità).

Continua a leggere...


Aleksandr Solženycin. Il grande narratore del «secolo russo»

AIC segnala la mostra dal titolo "Aleksandr Solženycin. Il grande narratore del «secolo russo»" realizzata in occasione del centenario della nascita e del decennale della morte del grande scrittore russo, prodotta da Ultreya, con il contributo di Regione Lombardia, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Università Statale di Milano, distribuita da Itaca.
La mostra si propone di ripercorrere la vicenda letteraria e umana avendo come filo conduttore la successione delle sue opere, dai primi scritti ai romanzi che ne hanno decretato la fama anche in Occidente.

Continua a leggere...

Le mostre del #meeting18 diventano itineranti!

Da 18 anni Meeting Mostre si impegna a soddisfare le richieste dei sempre più numerosi visitatori che desiderano portare una mostra vista al Meeting nella propria città, per rendere partecipi anche altri di quello che li ha affascinati.
Tradotte in più lingue, esse vengono esposte su pannelli e strumenti di supporto (plastici, cataloghi, strumenti multimediali, ecc.), così da acquisire un carattere didattico e favorire momenti di incontro e di dibattito in scuole, università, sedi di comuni, centri culturali, associazioni ed enti di vario genere.

Continua a leggere


Mondo piccolo. Fotografie di Paolo Simonazzi

Una mostra in occasione della ricorrenza dei cinquant’anni dalla scomparsa di Giovannino Guareschi (1968-2018). In un centro di una rete di significati, che si esprimono attraverso immagini e parole e scenari di opere cinematografiche, il Mondo piccolo di Paolo Simonazzi riunisce i fili di un racconto che dal secondo dopoguerra giunge fino a noi, tessendo le trame di un territorio divenuto nel tempo leggendario. Il punto di partenza è quel microcosmo che Giovannino Guareschi narra nell’omonima saga letteraria (pubblicata per la prima volta da Rizzoli, a partire dal 1948), seguendo il corso del Po, e in particolare nelle terre e nei piccoli paesi che si estendono sulle sue sponde più interne.

Continua a leggere...

Il Meeting per il Sinodo dei Giovani

In preparazione al cammino verso il Sinodo dei Giovani di ottobre 2018 il Meeting, partendo dall’esperienza che ogni anno fa lavorando con i giovani, desidera contribuire con la proposta di alcune mostre in grado di suscitare domande e riflessioni. Tre sono i filoni di approfondimento: La nascita dell’io (Abramo. La nascita dell'i; Sant'Agostino. Si conosce solo ciò che si ama; Edward Hopper) I testimoni (La rosa bianca. I volti di un'amicizia; Che cos'è l'uomo perchè te ne ricordi? genetica e natura umana nello sguardo di Jérôme Lejeune; Madre Teresa. Vita, spiritualità e messaggio; Dall'amicizia all'azione, dall'azione all'amicizia - Giuseppe Tovini) e Le sfide di oggi (Nuove generazioni. I volti dell'Italia multietnica; Ognuno al suo lavoro. Domande al mondo che cambia; Tre accordi e il desiderio di verità. Roc'n Roll come ricerca dell'infinito; Generare bellezza. Nuovi inizi alle periferie del mondo) sono i tre percorsi di approfondimento individuati come temi principali. Inoltre è possibile anche solo organizzare singole serate sui temi delle singole mostre:

Continua a leggere...

"A tutti parlo di te" la mostra su Claudio Chieffo

La mostra realizzata in occasione della manifestazione “Meeting per l’Amicizia fra i popoli”, anno 2017 nel decimo anniversario della morte del cantautore forlivese (19 agosto 2007), vuole far “parlare”, tramite testi, immagini e video, la sua musica. Il visitatore si immerge “dal vivo” nel mondo di Chieffo, nella ricchezza della sua eredità umana, culturale e artistica. Il format itinerante è composto dal focus della mostra: il video documentario originale, della durata di 20 minuti, che contiene canzoni e interventi di Chieffo ripresi dai suoi concerti, e diciassette pannelli che offrono, in parole e immagini, i cenni della sua storia e un percorso nelle canzoni-chiave della sua carriera.

Continua a leggere...

Nuove Generazioni. Anche una versione per le scuole

La mostra realizzata in occasione della manifestazione “Meeting per l’Amicizia fra i popoli”, anno 2017 è disponibile anche in una versione adattata per le scuole. 13 poster e un dvd a condizioni molto interessanti per tutti gli istituti scolastici. Le nuove generazioni sono un punto di incontro tra mondi diversi, spesso lontani, che in seguito ai flussi migratori sono diventati vicini. Sempre meno "stranieri figli di stranieri", sempre più "nuovi italiani". Un universo complesso che vive nel segno della contaminazione, non riducibile a stereotipi e luoghi comuni. E che vuole vivere da protagonista dentro una società multietnica, con la quale tutti dobbiamo fare i conti.

Continua a leggere...

Russia 1917. Il sogno infranto di "un mondo mai visto"

Una mostra dedicata al Centenario della Rivoluzione Russa presentata al Meeting di Rimini 2017. Il ricordo della Rivoluzione d’Ottobre ci chiama a riconsiderare l’origine, il senso e il permanere oggi di un avvenimento davvero epocale. La Rivoluzione Russa ha cambiato la prassi politica, i valori, l’etica sociale e la mentalità non solo russa ma mondiale. Il primo obiettivo della mostra è mettere in evidenza che quello che avvenne fu il cambiamento del mondo, cambiamento da cui tutti siamo stati toccati. Con la Rivoluzione Russa si apre un’era nuova per l’umanità: si dispiega lo sforzo più compiuto mai visto di «organizzarsi senza Dio, per sempre e definitivamente».

Continua a leggere...

Nessuno genera se non é generato

La mostra sulla figura del padre curata dallaa Fraternità Sacerdotale San Carlo Borromeo. Alla scoperta del padre in Omero, Dante, Tolkien”. Cos'é la paternità? A volte una guida, altre una ferita, altre ancora una presenza lontana che riempie la vita di nostalgia. Forse tuo padre ti ha insegnato a lavorare, a lottare per ciò che vale. Forse ti ha insegnato ad andare in bici o ti ha portato al mare per la prima volta. Forse ti ha indicato altri padri che ti hanno condotto più in là di dove lui poteva portarti. Da tremila anni gli scrittori ne parlano.


Continua a leggere...

L'abbraccio del Pallium. La misericordia e la cura

La mostra, realizzata in occasione della manifestazione “Meeting per l’Amicizia fra i popoli” anno 2016, da Associazione Medicina e Persona in collaborazione con Fondazione Banco Farmaceutico onlus, nasce dal desiderio di capire cosa realmente domanda la mano tesa de “La malade” di Roger de La Fresnaye e cosa sia vera risposta a quella domanda. Nell’arte cubista infatti l’opera interpella sempre lo spettatore: il volto della malata febbricitante è un’accorata domanda espressa drammaticamente da quella mano in primo piano. Chi la prenderà? Che risposta saprà dare? Come fare sì che la risposta non sia riduttiva rispetto al Desiderio?

Continua a leggere...

Migranti. La sfida dell'incontro

Il problema dei migranti è sulla bocca di tutti. Fa discutere, e divide. I politici ne fanno buon uso pensando alle elezioni, l’opinione pubblica oscilla tra la paura dell’invasione e la disponibilità all'accoglienza, i media un po’ raccontano è un po’ strumentalizzano in varie direzioni. La mostra lancia una provocazione: proviamo ad affrontare l’argomento non anzitutto come un “problema”, ma guardando negli occhi gli uomini e le donne che emigrano. Proviamo a chiederci chi è quell’”altro” che bussa alle porte delle nostre società, da quali terre arriva, perché ha deciso di lasciarle per venire dalle nostre parti.

Continua a leggere...

L'arte di Elena Čerkasova

Una grande mostra d'arte della pittrice russa Elena Čerkasova, nata dall' amicizia e dal gemellaggio tra il Centro Culturale l'Umana Avventura di Seregno e il Centro Culturale Biblioteca dello Spirito di Mosca, che offre un breve viaggio alla scoperta di come l'arte incontra la fede nella percezione di questa interessante artista russa contemporanea e del suo modo di declinare e interpretare l’arte. L' esperienza artistica di Elena Čerkasova è incentrata su temi biblici e liturgici: soggetti e scene della tradizione cristiana e in particolare ortodossa.

Continua a leggere...


Dall’amore nessuno fugge. L'esperienza delle APAC in Brasile

La fotografa Marina Lorusso racconta l'esperienza che ha vissuto per realizzare il reportage fotografico utilizzato per la mostra "Dall’amore nessuno fugge. L'esperienza delle APAC in Brasile", carceri senza sbarre né guardie, dove si tocca con mano quanto la misericordia possa cambiare il cuore dell’uomo, trapassando ogni tipo di resistenza e barriera, anche dove criminali scontano la pena. Questa esperienza si presenta come un esempio paradigmatico dello sguardo che introduce Cristo nella storia, cioè un amore incondizionato che non trova il valore dell'uomo solo nelle sue azioni, ma confida totalmente nella forza dell'amore e del perdono, e nella capacità del cuore dell'uomo di riconoscere il bene, la verità e la bellezza quando queste gli vengono mostrate.

Continua a leggere...

www.immaginidellarepubblica.it

www.immaginidellarepubblica.it è un progetto multimediale che raccoglie immagini, video, documenti e biografie sulla storia della nostra Repubblica. Frutto del lavoro di ricerca realizzato partendo dal contenuto della mostra "L'incontro con l'altro: genio della Repubblica 1946-2016" inaugurata durante l'edizione del Meeting di Rimini, agosto 2016 in occasione dei 70 anni della Repubblica italiana per scoprire come nel contesto di un paese tragicamente devastato dalla guerra, in un clima da resa dei conti, prevalse nei diversi protagonisti, caratterizzati da posizioni opposte, la consapevolezza che il “bene comune” poteva nascere solo nel considerare l’altro non il nemico da abbattere ma una risorsa da valorizzare.

Continua a leggere...


Meeting Mostre: Una nuova formula

Ogni anno la Fondazione Meeting per l'amicizia tra i popoli di Rimini realizza e ospita delle mostre che toccano varie tematiche, curate da professionisti ed esperti in collaborazione con studenti universitari italiani e stranieri. Come poter utilizzare al meglio questo patrimonio che abbiamo a disposizione per la nostra attività culturale?. AIC propone di far diventare una mostra il contenuto, il tema, il percorso e la scoperta di una singola serata o di più serate nela programmazione dei nostri centri culturali. Il sito di Meeting Mostre (www.meetingmostre.com) offre un vasto catalogo da cui scegliere il tema e l'argomento su cui impostare una serata.

Continua a leggere...



Mostre nell'Anno della Misericordia

Il giorno 08 dicembre 2015 Papa Francesco aprirà la Porta Santa nel cinquantesimo anniversario della conclusione del Concilio Ecumenico Vaticano II proclamando il Giubileo Straordinario della Misericordia. Un Anno Santo perché appaia in maniera più evidente che il dono della misericordia è l'annuncio che la Chiesa è chiamata a trasmettere nella sua opera di evangelizzazione in questo tempo di grandi cambiamenti. (Discorso di papa Francesco ai partecipanti alla Plenaria del Pontificio consiglio per la promozione della Nuova Evangelizzazione (29 maggio 2015). Tra le varie proposte Culturali per l'Anno della Misericordia per il network dei centri culturali associati AIC che si andranno delineando MeetingMostre segnala alcune mostre che hanno una profonda attinenza rispetto al tema della misericordia.

Continua a leggere...

Abramo, la rinascita dell'io

Da una parte un mondo in frantumi, nel quale i volti degli uomini si sgretolano in una folla anonima e disperata. Dall’altra la possibilità e l’attesa che quegli stessi volti tornino a costituirsi in comunità, a costruire un edificio che salga verso il cielo senza più sfidarlo. È l’ultimo pannello della mostra “Abramo, la nascita dell’io”, la mostra del Meeting 2015, disponibile in formato itinerante. Don Ignacio Carbajosa, curatore della mostra presentando l’esposizione ha detto: «È con Abramo che tutto comincia, con la sua accettazione della chiamata. Soltanto l’apertura al Tu di Dio che si fa vivo nel reale rende possibile la nascita dell’io.

Continua a leggere...

L’eredità di Cirillo e Metodio

La vicenda storica e spirituale di Cirillo e Metodio, fratelli, greci nativi di Tessalonica è espressiva della concretezza e dell'universalità vissuta in una situazione storica ben precisa. D'altro canto, l'odierna situazione di conflittualità fra etnie e culture e la crisi in cui versa la stessa identità europea, rendono le loro figure straordinariamente attuali. La proclamazione di Cirillo e Metodio compatroni d'Europa, da parte di Giovanni Paolo II, affermando una più vasta unità del continente e dilatandone i confini fino ad includervi le popolazioni delle regioni orientali, ha gratificato anche la presenza al suo interno di una duplicità di matrici e di eredità culturale: quella occidentale e quella orientale.

Continua a leggere...

Momenti di dignità

Nella mostra fotografica di Joseph Weiler presentata per la prima volta al Meeting di Rimini 2015, le foto del prof. Joseph Weiler dicono della condizione dell’uomo. Una condizione complessa e profonda. Con la sua fotografia, cerca di catturare, attraverso l’obbiettivo, quel momento di dignità che, al di là della parola, al di là del sorriso, al di là dello sguardo della mente, penetra e indica l’essenzialità della condizione umana, fatta a immagine e somiglianza di Dio. Da una parte, nella dignità siamo tutti uguali, il re e il suo servo, e allo stesso tempo siamo tutti unici, abbiamo tutti la nostra unicità, che dà l’identità specifica a ogni persona. In questa mostra vedrete il tentativo di catturare questo essenziale della condizione umana, l’eguaglianza e l’unicità.

Continua a leggere....

Dalla mia vita alla vostra

La mostra realizzata nel decimo anniversario della morte di don Giussani, daComunione e Liberazione presenta, in pochi pannelli, i tratti fondamentali di don Giussani, con immagini e brani significativi della sua vita.

Continua a leggere...






Cosa nutre la vita?

Iconografia cristiana e cibo tra Varesotto e Canton Ticino" a cura di Francesca Urizzi, Paola Viotto, Sara Poretti e Laura Bonicalzi in occasione di Expo 2015. Nel cristianesimo il cibo occupa un ruolo assai rilevante a partire dalla stessa narrazione evangelica: il bisogno del cibo rimanda metaforicamente al bisogno di soddisfazione e compimento che costituisce la natura umana nella sua essenza. Il tema di Gesù che provvede a sfamare l'uomo evidenzia infatti non solo l'attenzione di Dio ai nostri bisogni concreti, ma, con l'istituzione dell'Eucaristia, il Suo sacrificarsi per fornirci l'unico vero pane che possa sfamarci. Un simile percorso costituisce realmente una grande occasione di valorizzazione dei beni culturali, artistici e religiosi dei nostri territori dove sarebbe possibile costituire dei veri e propri itinerari.

Continua a leggere...


Storia di un’anima carnale. A cent’anni dalla morte di Charles Péguy

La Mostra propone ai visitatori un percorso biografico che, non solo introdurrà alla vita, al pensiero e alle opere del grande scrittore francese, ma sarà un vero e proprio incontro con Péguy. L’avvenimento dell’incontro con un uomo di genio. Storia di un’”Anima carnale”, un ossimoro che attraversa tutti gli scritti di Péguy e che descrive compiutamente tutta la sua profonda e radicale percezione dell’avvenimento cristiano. Quella che gli ha permesso di scrivere le pagine indimenticabili dei Misteri e che ha suggerito a Von Balthasar di dichiarare: «Non si è mai parlato così cristiano».

Continua a leggere


Le mostre del Meeting per EXPO

Expo Milano 2015, l’Esposizione Universale che l’Italia dal primo maggio al 31 ottobre 2015 a Milano, il più grande evento mai realizzato sull’alimentazione e la nutrizione. Per sei mesi Milano e tutta l’Italia hanno mostrato una vetrina mondiale in cui i Paesi hanno portato il meglio delle proprie tecnologie per dare una risposta concreta a un’esigenza vitale: riuscire a garantire cibo sano, sicuro e sufficiente per tutti i popoli, nel rispetto del Pianeta e dei suoi equilibri. Sarà la piattaforma di un confronto di idee e soluzioni condivise sul tema dell’alimentazione, stimolerà la creatività dei Paesi e promuoverà le innovazioni per un futuro sostenibile.

Continua a leggere...

E vide che era cosa buona

La mostra prodotta da Itaca in collaborazione con AIC e il sostegno del Gruppo bancario Credito Valtellinese con il patrocinio dell'Arcidiocesi di Milano, del Progetto Culturale della CEI e della Libreria Editrice Vaticana, vuole essere un contributo alla riflessione aperta dal cardinale Scola con il suo testo Cosa nutre la vita. Expo 2015 (Centro Ambrosiano Editore, 2013). ll filo rosso che percorre la mostra è racchiuso nel titolo, tratto dal racconto biblico della creazione: “E vide che era cosa molto buona”. Il creato c’è non come dovuto, ma come dato. Di qui discende lo stupore originario di fronte all’essere. Non solo: Dio non crea il mondo e l’uomo abbandonandoli a se stessi, ma in una relazione dinamica di amore.

Continua a leggere...

La società dell'allegria

Una mostra sulla figura di don Bosco realizzata in occasione della manifestazione “Meeting per l’Amicizia fra i popoli”, anno 2014 a cura di Davide Cestari, Miriam Grandi. Con la collaborazione di Giovanni Barrani, Daniele Ciacci, Luca Fiorin. Illustrazioni di Anna Formaggio. «Noi facciamo consistere la santità nello stare molto allegri». Questo motto di don Bosco è il cuore pulsante della mostra dedicata a lui e al “suo” oratorio. «Questa è la mia casa» è l’iscrizione che campeggia sulla porta della povera casa di san Giovanni Bosco ai Becchi in Piemonte, a una ventina di chilometri da Torino. Può sembrare una frase banale, per indicare le quattro mura dove è nato e vissuto per i primi anni. In realtà queste parole dicono tutta la semplicità con cui si sono svolti i fatti miracolosi di una vita toccata dal Mistero in modo straordinario. Ed è proprio qui il miracolo: nella quotidianità di rapporti familiari è nata la storia del “saltimbanco” che diventò sacerdote e abbracciò migliaia di giovani in tutto il mondo.

Continua a leggere...


Tre mostre per il Giorno della Memoria

"Mai più questi orrori, vergogna per l'umanità", ha scritto Papa Francesco lo scorso anno in una lettera inviata al suo amico, rabbino di Buenos Aires, Skorka, in occasione del Giorno della Memoria, ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata in commemorazione delle vittime dell'Olocausto.
In occasione di questo evento Meeting Mostre propone alcuni titoli, come strumenti didattici e occasione di approfondimento.

Continua a leggere...



Mostra Camillio de Lellis

In occasione dei 400 anni dalla morte di san Camillo De Lellis, fondatore dei Ministri degli Infermi, patrono dei malati e degli operatori sanitari la mostra del Centro Culturale Jacques Maritain di Chieti" Camillo de Lellis, l'incantevole verità". La mostra si compone di pannelli che espongono i tratti salienti della vita e dell’opera di San Camillo, evidenziandone peculiarità e grandezza che hanno fatto del nostro Santo l’iniziatore di una nuova scuola di carità. Abbiamo individuato nel concetto di “cuore” (“Più cuore! Più anima alle mani!”) il fondamento solido di tale scuola di carità; fondamento antico, ma sempre nuovo nelle modalità in cui si realizza.

Continua a leggere...

Explorers

Ricercare ciò che non si conosce è un tratto profondamente radicato nella natura umana. Sin dalla preistoria gli esseri umani hanno progressivamente espanso i confini del loro ambiente, spesso esponendosi a grandi rischi, alla ricerca di territori inesplorati. Gli antichi navigatori solcavano gli oceani alla scoperta di nuove terre e di mari sconosciuti. Anche in assenza di vantaggi prevedibili, l’esigenza di esplorare il mondo è stata sempre viva, motivata da una segreta attrattiva per tutto ciò che esiste. Il nostro innato bisogno di novità rappresenta una continua sollecitazione ad “andare oltre”, a essere aperti all'incontro con l’inaspettato, con lo sconosciuto, con “l’altro” – sia questo un’altra persona, un continente ignoto, un nuovo pianeta.

Continua a leggere...


Jannacci-Guareschi. Mondo Piccolo Roba Minima

Le periferie esistenziali in Giovannino Guareschi e Enzo Jannacci è una la mostra presentata al Meeting di Rimini che può essere riadattata per alcune serate nei centri culturali grazie alla proiezione del filmato presentato a Rimini e all'intervento di uno dei curatori della mostra.

Continua a leggere...





Il centenario della Grande Guerra

La mostra "1914 - 2014 La guerra invisibile" intende indagare una materia fragile, delicata, vulnerabile e tuttavia preziosa e colma di significati che toccano intimamente i nostri tempi: la memoria di ciò che avvenne davvero nel mondo mentale di chi, cent'anni or sono, dovette partecipare a una guerra terribile, deflagrata nel cuore pulsante d'un Europa che pareva avviata verso un'era di sempre maggior prosperità e pace. La ricorrenza del centenario della Grande Guerra rappresenta un'occasione ineludibile per decodificare finalmente un evento ancora in gran parte incompreso, in qualche modo "invisibile". In esposizione cento opere di soldati e artisti testimoni (facenti parte della raccolta esclusiva dell'Associazione ArteGrandeGuerra), provenienti da tutti i fronti, da riferirsi in grande prevalenza a memorie recuperate: operazioni culturali ad un tempo faticose ed entusiasmanti, volte a trarre dall'oblio delle preziose testimonianze che erano a un passo dal disperdersi per sempre.

Continua a leggere...

Eugenio Corti. Dalla Brianza al mondo

Mostra itinerante sulla vita e sull’opera di un grande scrittore del Novecento: Eugenio Corti, capace di raccontare la grande epopea del Novecento facendo emergere la natura profonda di che cosa sia l’uomo ieri, oggi e sempre. La mostra è un’occasione per conoscere la vita e l’opera del grande scrittore, venuto a mancare lo scorso 4 febbraio nella sua casa a Besana in Brianza, è stato un grande protagonista della cultura italiana, capace di raccontare la grande epopea del Novecento facendo emergere la natura profonda di che cosa sia l’uomo ieri, oggi e sempre.

Continua a leggere...



Vita e destino. Il Romanzo della libertà

Nell’opera di Grossman si evidenziano con chiarezza il valore irriducibile della libertà della persona e la sua opposizione alle ideologie (a partire dai totalitarismi del XX secolo).
L’opera di Grossman è sempre stata molto cara a don Giussani, fondatore del movimento di Comunione e Liberazione, che ha proposto a più riprese la lettura di “Vita e destino”, sottolineando la posizione di Grossman di fronte al reale, caratterizzata da una passione sincera per la libertà ed una posizione ultimamente positiva di fronte a tutte le circostanze della vita.

Continua a leggere...

Jannacci. Le sue canzoni a fumetti contro la povertà

Ricordare Enzo Jannacci. Lo fanno Caritas Ambrosiana, il giornale di strada Scarp de' tenis (promosso da Caritas) e Wow Museo del Fumetto, insieme ad artisti e cultori dell'opera di Jannacci, che propongono dal 17 ottobre l'iniziativa "La mia gente. Enzo Jannacci, canzoni a colori", sostenuta da Fondazione Cariplo, Etica Sgr e Fondazione Sacra Famiglia. L'iniziativa, spiegano i promotori, "intende onorare l'artista milanese, scomparso a marzo, cantore, per mezzo secolo, della Milano e dell'Italia dei margini sociali: una mostra con 50 splendide tavole, disegnate da altrettanti, importanti fumettisti italiani, farà rivivere (anche nel catalogo edito da ReNoir, 64 pagine, 3 euro) i personaggi delle sue canzoni"

Continua a leggere...

Il Volto del Risorto

La mostra "Il Volto del Risorto", curata dal Centro Culturale Don Ettore Passamonti di Biassono (Mi), propone un percorso tra opere ed icone dei maggiori artisti dal '200 al '600 che aiutano a prendere coscienza che Cristo é veramente risorto. Egli é apparso più volte ad alcuni che hanno riconosciuto il suo volto, é presente oggi nell'Eucarestia, é incontrabile, esattamente come chi lo ha fisicamente visto, nella Chiesa, negli uomini e nelle circostanze di tutti i giorni.

La mostra comprende circa 30 pannelli suddivisi in cinque sezioni.

Continua a leggere...