Di L. Giussani, a cura di J. Carrón, BUR02/06/2020 In questo volume il fondatore di CL sottolinea con forza la natura del cristianesimo: l'avvenimento di Dio che si fa carne, diventa uomo, e irrompe così nell'esistenza storica e concreta dell'uomo. In questo modo si può comprendere la portata che il cristianesimo ha nella vita umana, anche in un'epoca di profonda confusione e solitudine - dominata da un pervasivo nichilismo esistenziale - come la nostra, di cui l'Autore profeticamente coglie molti tratti specifici. In tale contesto, l'avvenimento di Cristo si propone come novità che raggiunge gli uomini e le donne del nostro tempo attraverso un incontro umano che illumina e cambia radicalmente la vita, trasformandola in un'esperienza di irriducibile positività e in ultima istanza di gioia.
di Luigi Giussani, collana I libri dello spirito cristiano BUR Rizzoli07/01/2020 Vengono qui riuniti in volume i testi di "letture" che don Luigi Giussani ha compiuto su autori a lui cari e in appendice, su alcuni film, che si sono rivelati determinanti per la sua formazione umana e spirituale. Un itinerario ricco e per certi versi imprevedibile, ove a esponenti della più schietta tradizione cattolica, come Claudel e Péguy, si affiancano autori come Leopardi, Lagerkvist, Montale. Un contributo che mostra come uno spirito cristiano legge, nell'opera di alcuni "grandi", la tensione alla ricerca del volto umano. Queste "letture", nella loro apparente occasionalità, costituiscono un prezioso documento di come si formi la posizione di una coscienza cattolica nell'incontro e nel paragone, aperto e valorizzatore, con l'arte e la cultura. Sono letture occasionali e dunque distanti da un tentativo critico-letterario, ma presentano una profondità di sguardo e una potenza di immedesimazione che rivela il cuore dell’opera o dell’autore preso in considerazione.
Di Luigi Giussani, a cura di Julián Carrón, Rizzoli 201916/04/2019 Terzo volume della serie BUR, Cristianesimo alla prova, che raccoglie le lezioni e i dialoghi di don Giussani durante gli Esercizi spirituali della Fraternità di Comunione e Liberazione. Qual è la natura del cristianesimo? Ciò che ha fatto tutte le cose, il significato cui il cuore di ogni uomo aspira si è identificato con la precarietà di una carne, è diventato un uomo: ecco, il cristianesimo è questo avvenimento. Ma non è solo un passato: Cristo, Dio fatto uomo, si rende udibile e tangibile oggi attraverso la precarietà di una carne, quella di una compagnia fatta di persone come tutte le altre, eppure diverse, con una umanità trasformata, più compiuta, desiderabile, che si può incontrare nelle piazze e negli ambiti di vita di tutti, che desta attenzione, stupore. È nato dalla carne, Dio.
Il percorso teologico e l'apertura ecumenica di AA.VV. a cura di G. Paximadi, E. Prato, R. Roux, A. Tombolini Cantagalli, 201801/10/2018 Don Luigi Giussani, tra le personalità più significative del cattolicesimo italiano (e non solo) del Novecento, è perlopiù noto per il suo genio educativo e per le realtà ecclesiali nate dal suo carisma. È stato però anche un teologo colto e originale, autore di numerosissimi testi che devono essere ancora scandagliati e studiati a fondo. Il suo pensiero non nasce da una riflessione astratta, ma dall’incontro vivo con i suoi studenti, cui desidera riproporre sempre di nuovo il cristianesimo nel suo fascino e nella sua profonda ragionevolezza, e trae linfa dal confronto con molte importanti figure del mondo teologico: de Lubac e von Balthasar, Guardini e Ratzinger, Niebuhr e Newman, solo per citarne alcune. Una qualificante apertura “ecumenica” spinge poi Giussani a valorizzare esperienze umane, religiose, intellettuali e artistiche di ogni tipo.
Di don Luigi Giussani, a cura di Julián Carrón, Rizzoli 201819/06/2018 Secondo volume della serie BUR Cristianesimo alla prova, il libro raccoglie le lezioni e i dialoghi di don Giussani durante gli Esercizi spirituali della Fraternità di Comunione e Liberazione. Il fondatore di CL lancia una sfida: incapacità, fragilità e incoerenza morale possono essere alibi per non muoverci; tutti inoltre dobbiamo ammettere che facciamo fatica “ad accogliere l’ideale dentro la convenienza umana” per la paura di perdere qualcosa. Ma se ci affidiamo a Dio, attraverso un’adesione sincera alla fede cristiana, possiamo sperimentare una “rivoluzione pacifica e piena di letizia”. L’uomo, infatti, è stato creato per la gioia
Di Luigi Giussani, prefazione di Julián Carrón, Rizzoli 201828/2/2018 Il libro ripropone dialoghi con i giovani e interventi su di essi, svolti da don Luigi Giussani tra il 1955 e il 1994. A distanza di anni, stupisce la loro pertinenza alla situazione attuale. Anticipando una percezione oggi diffusa, grazie a una quotidiana convivenza con i giovani, don Giussani si era reso conto che il contesto educativo e sociale tendeva a fare tacere le loro esigenze fondamentali (verità, bellezza, giustizia, felicità), mortificando il desiderio che proprio nella giovinezza trova il suo momento più espressivo.
Di Luigi Giussani - Hans Urs von Balthasar, prefazione di Julián Carrón, Jaca Book 201711/09/2017 Il libro contiene la trascrizione delle lezioni tenute da von Balthasar e da Giussani nel gennaio del 1971 durante un ciclo di esercizi spirituali per gli aderenti al movimento di Comunione e Liberazione delle università di Friburgo, Berna e Zurigo. L’incontro tra i due portò alla nascita della rivista teologica internazionale «Communio», a cui partecipò attivamenteanche Joseph Ratzinger.Le esigenze dell’attuale momento storico richiedono al cristiano uno stato di vita evangelico improntato all’attività e all’impegno vivo. In questo punto chiave, troviamo l’affinità più radicale tra Balthasar e Giussani, oltre che con il movimento di Comunione e Liberazione: «L’apertura incondizionata alla missione è garanzia di verità e di autenticità della vita stessa della comunità cristiana».
Di Luigi Giussani, a cura di Julián Carrón, Bur Edizioni 201702/05/2017 Una strana compagnia (1982-1984) è il primo volume della nuova serie BUR “Cristianesimo alla prova”, in cui si riproducono le lezioni e i dialoghi di don Luigi Giussani durante gli Esercizi spirituali della Fraternità di Comunione e Liberazione, a partire dal 1982, anno del riconoscimento pontificio. È possibile vivere da cristiani in quello che papa Francesco chiama «un cambiamento di epoca», dominato dalla insicurezza, dalla paura e dallo smarrimento? Come scoprire la pertinenza delle fede alle esigenze della vita? Si può vivere senza essere sopraffatti dalle circostanze?
Conversazione con le Famiglie per l'Accoglienza di Luigi Giussani, Piemme 2012Il miracolo dell’ospitalità raccoglie interventi e dialoghi tenuti da don Giussani con i membri dell’Associazione «Famiglie per l’Accoglienza», diffusa in tutta Italia e da molti anni impegnata nel promuovere e sostenere il fenomeno dell’affido e dell’adozione e l’esperienza delle famiglie che vi si aprono.L’ospitalità è l’imitazione più grande che l’uomo possa vivere dell’amore che Dio porta agli uomini.
Appunti da conversazioni comunitarie di Luigi Giussani, San Paolo 201602/11/2016 Il testo è prezioso per due aspetti: quello metodologico e quello contenutistico. Quello metodologico: è il testo più ricco, “sistematico” e “sintetico” in cui si può accostare la concezione di don Giussani relativamente alla liturgia. Il suo carattere di “istruzione-meditazione” a dei non-specialisti permette a don Giussani di proporre contenuti rigorosi e pienamente consapevoli del dibattito teologico ed ecclesiale allora in corso, con la sua consueta capacità di sfrondare il discorso dagli accademicismi e di connetterlo direttamente all’esperienza del credente. Quello contenutistico: abbiamo qui una reale “introduzione” alla liturgia e al suo significato, sia per quanto riguarda i singoli gesti che compongono la Messa, sia per quanto connette tra loro i diversi tempi liturgici.
Una lettura originale di Monica Scholz-Zappa, Jaca Book (collana Pensiero cristiano) 2016Con la pubblicazione del libro “Giussani e Guardini. Una lettura originale”, (Jaca Book, 2016) Monica Scholz-Zappa, docente universitaria di Scienze linguistiche e culturali di Friburgo, offre un prezioso il contributo per avvicinarci a due testimoni esemplari, due grandi intellettuali che hanno fortemente segnato il contesto ecclesiale che li circondava; gli anni ’30 della Germania per Guardini e gli anni ’50 dell’Italia per Giussani e vedere come entrambi si sentivano chiamati dalla storia a riproporre “l’attualità e la pertinenza dell’annuncio cristiano". Il volume mette sotto i riflettori il rapporto fra i due uomini che entrano in dialogo sulla fede come avvenimento dell’adesso e sull’essenza del cristianesimo davanti alle sfide della modernità. Una riscoperta dell'eredità di due padri eccezionali e del loro legame, a partire da quella famosa affermazione di Guardini che tanto colpi don Giussani: «Nell’esperienza di un grande amore tutto diventa Avvenimento».
Conoscenza amorosa ed esperienza del vero. Un itinerario moderno" di Massimo Borghesi, Edizioni di Pagina 2015La riflessione di Luigi Giussani (1922-2005) appare un contributo di grande rilievo in seno al pensiero cattolico contemporaneo. La lezione tomista, assimilata nel Seminario teologico di Venegono, viene ripensata dall’autore in chiave esistenziale alla luce di un’esperienza educativa unica, senza analogie nell’Italia del ’900. Il risultato è, da un lato, la nozione di «senso religioso», per la quale la verità deve, modernamente, passare attraverso la libertà, e dall’altro, quella di «incontro» come modalità fondamentale con cui l’Essere si manifesta.
La proposta inesauribile della vita di don Giussani" curato da Alberto Savorana, BUR 2015In questo volume - curato da Alberto Savorana, che per anni ha condiviso con il fondatore di Comunione e Liberazione la stessa esperienza umana e di fede - intellettuali, giornalisti, docenti universitari, ecclesiastici, politici si uniscono per raccontare il loro personale "incontro" con la figura e l'opera del sacerdote di Desio, ripercorrendone l'incredibile percorso umano, spirituale e culturale. Le loro testimonianze, capaci di far incontrare diverse tradizioni dell'Italia laica e cattolica, non solo permettono di riscoprire episodi cruciali della vita di Giussani da punti di vista inediti, ma mostrano anche il valore inestimabile dei suoi insegnamenti per ripensare nel profondo il nostro modo di affrontare la nostra vita e le grandi sfide del presente.
1992-1998 di Luigi Giussani, Rizzoli 2014In cammino è l’ottavo e ultimo volume della serie “L’Equipe”, un testo fondamentale in cui si riproducono le lezioni e i dialoghi di don Giussani con i responsabili degli universitari di Comunione e Liberazione dal 1992 al 1998. Nelle conversazioni di questi anni, l’autore si interroga sull’essenza del cristianesimo e mostra perché solo l’incontro con Cristo nella vita di tutti i giorni renda possibile un cammino umano, dischiudendo il significato più autentico del nostro io e trasformando nel profondo la realtà della nostra esistenza.
Vita di don Giussani di Alberto Savorana, Rizzoli 2013«La storia di don Giussani è così significativa, perché ha vissuto le nostre stesse circostanze, e ha dovuto affrontare le stesse sfide e gli stessi rischi, ha dovuto fare lui stesso il cammino che descrive in tanti brani delle sue opere» (Julián Carrón, presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione).Le circostanze che ha attraversato e le persone incontrate sono state decisive per il delinearsi della vocazione di don Luigi Giussani: i suoi genitori, i professori e i compagni del Seminario, le sue letture, il sacerdozio, i primi giovani conosciuti in confessionale o in treno, l’insegnamento, le incomprensioni e i riconoscimenti, la malattia. «Tutto per me si è svolto nella più assoluta normalità, e solo le cose che accadevano, mentre accadevano, suscitavano stupore, tanto era Dio a operarle facendo di esse la trama di una storia che mi accadeva e mi accade davanti agli occhi». (Luigi Giussani).
Il senso della nascita di Luigi Giussani e Giovanni Testori, Rizzoli 2013"Ognuno di noi nasce da un momento d'amore totale, arrivato al grado di non potersi nemmeno più conoscere se non con l'aiuto e la presenza di Dio." Due figure centrali della storia religiosa e letteraria del nostro Paese si confrontano sul mistero del venire al mondo come incontro con Dio. Una riflessione serrata e intensa sul senso della nascita, indagata attraverso i suoi simboli fisici e spirituali, dalla fragilità del corpo alla potenza della creazione. Un libro che ancora oggi interroga il lettore sul valore e la profondità della propria fede.
Il settimo volume della serie “L’Equipe” a cura di Julián Carrón, BUR - L'Equipe 2013E' in libreria il settimo volume della serie “L’Equipe”, in cui si riproducono le lezioni e i dialoghi di don Giussani con i responsabili degli universitari di Comunione e Liberazione negli anni 1990 e 1991. Compiendo una lucida valutazione della situazione storica, culturale e politica di quegli anni, l’autore ribadisce ai suoi giovani interlocutori il punto cruciale di una rinascita: in tutte le contingenze della vita, del mondo, della storia, quello che conta, ciò da cui sempre si può partire ha un luogo che si chiama persona. Ma la forza dell’io è in qualcosa d’altro, in qualcosa che viene prima, a cui la persona originalmente appartiene. La stoffa dell’io è dunque consapevolezza dell’avvenimento del Mistero fatto carne, Cristo, che diventa storia nella vita di ciascuno attraverso un incontro e chiede di essere riconosciuto. “Un evento reale nella vita dell’uomo”: questa, sottolinea l’autore, utilizzando le parole di Wittgenstein, è la natura del cristianesimo. Ed è nell’esperienza del riconoscimento e della adesione ad esso, che si verifica il cambiamento più impensabile. Con Cristo, non esiste più il banale: nella normalità del vivere domina il rapporto con l’infinito.
Volume secondo del PerCorso di Luigi Giussani, Rizzoli 2001In questo secondo volume del suo PerCorso, don Luigi Giussani, fondatore del movimento di Comunione e Liberazione mostra il passaggio dal senso religioso in generale all’avvenimento di Gesù Cristo, cioè all’esperienza religiosa cristiana. Dopo un’introduzione in cui si riepilogano gli aspetti salienti della riflessione sul senso religioso, l’Autore aiuta a rendersi conto di come l’uomo in tutti i tempi, fin dalle sue origini remote, abbia sentito la necessità di mettersi in rapporto con il mistero ultimo, mediante tentativi che hanno fatto nascere le varie religioni. L’impossibilità a raggiungere chiarezza e sicurezza ha fatto sentire all’uomo l’urgenza o la necessità di un aiuto offerto dallo stesso mistero, cioè di una rivelazione. Ma tutte le affermazioni in tal senso nelle diverse storie spirituali dei popoli sono state come “superate” da un fatto eccezionale: in un certo momento storico un uomo, Gesù di Nazareth, non solo ha rivelato il mistero di Dio, ma ha identificato se stesso con il divino.Come questo avvenimento abbia iniziato a imporsi all’attenzione degli uomini; come abbia creato una chiara convinzione; in che modo abbia comunicato il mistero della sua persona; come abbia confermato il suo svelarsi con una concezione nuova e perfetta della vita umana; tutto ciò è il contenuto di questo volume.«In esso», afferma l’Autore, «ho voluto esprimere la ragione per cui un uomo può credere a Cristo: la profonda corrispondenza umana e ragionevole delle sue esigenze con l’avvenimento dell’uomo Gesù di Nazareth.»