Chiesa
In vista del Sinodo: "La voce unica dell'Ideale" di Julián Carrón
Questa piccola opera raccoglie alcune riflessioni che don Julián Carrón ha rivolto ai giovani, in particolare a coloro che, avendo terminato le scuole superiori, si apprestano a compiere scelte importanti come quella dell’università e della professione e più avanti, in prospettiva, la scelta di uno stato di vita: la famiglia o, per alcuni, la strada della vita consacrata. "Questo libretto è un contributo in vista del Sinodo dei Vescovi su I giovani, la fede e il discernimento vocazionale dell’ottobre prossimo, convocato da papa Francesco per mettersi in ascolto delle loro domande e inquietudini, nel tentativo di accompagnarli nel cammino della vita." (Julián Carrón)
Continua a leggere...
In vista del Sinodo/2: Realtà e giovinezza. La sfida
"Realtà e giovinezza. La sfida" di Luigi Giussani, prefazione di Julián Carrón (Rizzoli, 2018). Il volume ripropone i dialoghi con i giovani e interventi su di essi, svolti da don Luigi Giussani tra il 1955 e il 1994. A distanza di anni, stupisce la loro pertinenza alla situazione attuale. Un libro prezioso per i giovani e per gli adulti, perchè "solo uomini all'altezza del loro desiderio potranno realizzare il compito che dovrebbe svolgere l'educazione" (Julián Carrón).
Continua a leggere...
In vista del Sinodo/3: Il Meeting per il Sinodo dei Giovani
In preparazione al cammino verso il Sinodo dei Giovani di ottobre 2018 il Meeting, partendo dall’esperienza che ogni anno fa lavorando con i giovani, desidera contribuire con la proposta di alcune mostre in grado di suscitare domande e riflessioni. Tre sono i filoni di approfondimento: La nascita dell’io (Abramo. La nascita dell'i; Sant'Agostino. Si conosce solo ciò che si ama; Edward Hopper) I testimoni (La rosa bianca. I volti di un'amicizia; Che cos'è l'uomo perchè te ne ricordi? genetica e natura umana nello sguardo di Jérôme Lejeune; Madre Teresa. Vita, spiritualità e messaggio; Dall'amicizia all'azione, dall'azione all'amicizia - Giuseppe Tovini) e Le sfide di oggi (Nuove generazioni. I volti dell'Italia multietnica; Ognuno al suo lavoro. Domande al mondo che cambia; Tre accordi e il desiderio di verità. Roc'n Roll come ricerca dell'infinito; Generare bellezza. Nuovi inizi alle periferie del mondo) sono i tre percorsi di approfondimento individuati come temi principali. Inoltre è possibile anche solo organizzare singole serate sui temi delle singole mostre:
Continua a leggere...
"Nel giorno di Eva", piccolo concerto per musica e poesia
10/01/2018 Piccolo concerto di musica e poesia”, progetto dell’Ensemble Amarcanto, diretto da Laura Amati, e di Roberto Gabellini, con la partecipazione di Laura Palmeri, dedicato a Eva, madre dei viventi, e a Maria, nella sua veste di nuova Eva. La poesia è quella di Charles Péguy che nella sua ultima opera Eva, pubblicata proprio il 28 dicembre del 1913, si fa interprete moderno di questa tradizione risalente ai primi Padri della Chiesa, dal filosofo Giustino a sant’Ireneo, fino al mistico poeta Efrem il Siro. In questo suo lungo poema, Péguy fa parlare Gesù stesso che si rivolge a Eva come alla propria madre, con toni anche sorprendenti di grande compassione e tenerezza, mischiando continuamente i riferimenti alle due donne. Fino ad arrivare a rivolgersi a Eva sulla falsariga della preghiera alla Madonna: “Ave, o piena di disgrazia”.
Continua a leggere...
Dalla liturgia vissuta
23/03/2017 "Dalla liturgia vissuta. Una testimonianza. Appunti da conversazioni comunitarie di Luigi Giussani, San Paolo 2016. Il volume, curato da Francesco Braschi, ripropone il testo di don Giussani del 1973 nella sua versione originale con un nuovo e ampio apparato di note. Il testo è prezioso per due aspetti: quello metodologico e quello contenutistico. Quello metodologico: è il testo più ricco, “sistematico” e “sintetico” in cui si può accostare la concezione di don Giussani relativamente alla liturgia. Il suo carattere di “istruzione-meditazione” a dei non-specialisti permette a don Giussani di proporre contenuti rigorosi e pienamente consapevoli del dibattito teologico ed ecclesiale allora in corso, con la sua consueta capacità di sfrondare il discorso dagli accademicismi e di connetterlo direttamente all’esperienza del credente.
Continua a leggere....
La "Populorum Progressio" di Paolo VI
18/01/2017 50^ anniversario della pubblicazione dell'Enciclica sociale "Populorum progressio" scritta da papa Paolo VI. La Dottrina Sociale della Chiesa, tradizionalmente si fa iniziare con l’enciclica di Leone XIII "Rerum novarum", che fu pubblicata nel 1891, ma in realtà sarebbe più opportuno fare riferimento alla "Immortale Dei" del 1885, che nel suo stesso incipit enuncia la questione di fondo che la Dottrina Sociale della Chiesa propone all’uomo del nostro tempo con parole famose: “Quell’immortale opera di Dio misericordioso che è la Chiesa, sebbene in sé e per sua natura si proponga come scopo la salvezza delle anime e il raggiungimento della felicità celeste, pure anche nel campo delle cose terrene reca tali e tanti benefìci, ...
Continua a leggere....
Enciclica Laudato sì
09/12/2015 L'enciclica di Papa Francesco dedicata all'ambiente ha per titolo "Laudato sì". Papa Francesco ha voluto dedicare a quella lode infinita a Dio creatore e al creato di San Francesco la sua nuova enciclica in cui rivolge un doppio appello, a "proteggere la casa comune", controllando surriscaldamento climatico e altri danni ambientali, ma anche cambiare modello di sviluppo, per i "poveri", e "per uno sviluppo sostenibile e integrale". Il modello consumista è completamente disinteressato al "bene comune". Realizzare una "cittadinanza ecologica" invece porta a una serie di "azioni quotidiane" che hanno di mira la cura del creato, e uno sviluppo equo. La enciclica ne elenca varie, dal consumo equo e solidale, al minor uso di condizionatori, alla gestione dei rifiuti. Spesso - scrive il Papa - non si ha "chiara coscienza" che le "inequità" nell'ambiente e nel modello di sviluppo colpiscono soprattutto i poveri.
Continua a leggere...
La legge di Re Salomone
04/09/2014 AIC propone la lettura e la presentazione del libro "La legge di Re Salomone. Ragione e diritto nei discorsi di Benedetto XVI" a cura di Marta Cartabia e Andrea Simoncini edito da Rizzoli in cui sono raccolti cinque discorsi famosi di Benedetto XVI (all’Università di Regensburg, all’Assemblea delle Nazioni Unite, al Collège des Bernardins, alla Westminster Hall e al Reichstag di Berlino), insieme al commento di autorevolissimi studiosi di diversa appartenenza religiosa. I risultati sono giudicati eccezionali da Simoncini: “Quasi tutti gli studiosi intervenuti ritengono che sia uno stereotipo la percezione diffusa che si ha della Chiesa quando interviene sui nostri temi”. Insomma, come si può vedere leggendo i discorsi di papa Benedetto, la Chiesa “non interviene a gamba tesa o in maniera scorretta”, pretendendo qualcosa in base al principio di autorità; “la Chiesa fa appello essenzialmente a ‘ragione’ e ‘natura’, nella loro correlazione”. Ed è un messaggio di straordinaria attualità nel contesto attuale di crisi profonda degli ordinamenti democratici.
Continua a leggere...
Enciclica Lumen Fidei
29/05/2013 Lumen Fidei è il titolo della prima enciclica di papa Francesco redatta a quattro mani con Joseph Ratzinger. Suddivisa in quattro capitoli, più un’introduzione e una conclusione, il documento di ottantotto pagine ripercorre la storia della fede cristiana. La tradizione della Chiesa ha sempre associato la fede alla luce che disperde le tenebre e illumina il cammino; ma nella modernità la fede “ha finito per essere associata al buio”, è diventata sinonimo di oscurantismo: “Si è pensato che una tale luce potesse bastare per le società antiche, ma non servisse per i nuovi tempi, per l’uomo diventato adulto, fiero della sua ragione, desideroso di esplorare in modo nuovo il futuro. In questo senso, la fede appariva come una luce illusoria, che impediva all’uomo di coltivare l’audacia del sapere”.
Continua a leggere...