Seguici su:

LIBRO DEL MESE

Il Libro del mese è una proposta di lettura mensile per sostenere il lavoro personale e comune, nella consapevolezza che «leggere fa partecipare al percorso educativo per la ricostruzione dell'umano».

Contro la guerra. Il coraggio di costruire la pace

La pace è molto più della semplice assenza di guerra. La parola biblica shalom indica una condizione di pienezza di vita che la violenza distrugge e annienta alla radice. Ed è proprio una riflessione radicale quella che Papa Francesco offre in queste pagine, nelle quali dispiega il suo insegnamento sulla necessità della fraternità e l’assurdità della guerra. Pagine intrise della sofferenza delle vittime in Ucraina, dei volti di quanti hanno patito il conflitto in Iraq, delle vicende storiche di Hiroshima, fino all’eredità, purtroppo inascoltata, dei due conflitti mondiali del Novecento.

Continua a leggere...

La solitudine spezzata

01/04/2022 L'esperienza della solitudine è universale come la fame o la sete. Poiché ci riguarda più intimamente, siamo meno inclini a parlarne. Ma chi non ha conosciuto il suo dolore rosicchiante? La paura della solitudine causa angoscia. Essa suscita azioni sconsiderate. Nessuna voce è più insidiosa di quella che ci sussurra all'orecchio: "Tu sei irrimediabilmente solo". Però, per il cristiano la realtà ultima, la fonte di tutto ciò che è, è una realtà personale di comunione. Gli uomini e le donne, fatti "a immagine e somiglianza" di Dio, portano il segno di quella comunione originale impressa sul loro essere, che non devono dimenticare. La Scrittura ci esorta ripetutamente a "ricordare".

Continua a leggere...

Il padrone del mondo di Robert H. Benson

12/01/2022 Robert Hugh Benson, con Il padrone del mondo (1907), ci porta in una realtà nella quale l’uomo ha raggiunto gli estremi confini del progresso materiale e intellettuale, dove tutto è meccanizzato e programmato per un unico grande progetto: il trionfo dell’Umanitarismo. L’eliminazione della guerra, l’abolizione dei rumori, la legalizzazione dell’eutanasia, l’adozione di cibi artificiali, l’uso dell’esperanto sono solo alcune tra le caratteristiche che fanno da naturale corollario al nuovo tipo di convivenza civile.

Continua a leggere...


Occhi che non vedono di J. Á. González Sainz

31/10/2021 Felipe Díaz Carrión lavora come tipografo nel paese dove vive da sempre, dove ha vissuto il padre assassinato dai fascisti di Franco, dove si è sposato e ha avuto due figli. Quando la stamperia entra in crisi, con la famiglia è costretto a emigrare: trova lavoro in una fabbrica del Nord, e inizia una nuova vita. Ma in questa nuova esistenza – in cui frutteti e montagna sono sostituiti da strade di polvere e fango – il figlio maggiore, Juan José, si avvicina a nuove pericolose compagnie, fino a sposare le tesi – e l'azione – del terrorismo basco, blindandosi in un'ottusa ideologia che lo porterà all'omicidio e al carcere. La vicenda del figlio dilania Felipe, che però ripercorre la storia di suo padre, e dal suo insegnamento di democrazia e non violenza trarrà la forza della salvezza. Una drammatica esperienza, la sua, come evidenzia Guadalupe Arbona Abascal nella postfazione, che è la vera protagonista del romanzo, al cui centro è il dolore di una famiglia devastata dall'ideologia e da una società ormai cieca attraversata dalla violenza. Introduzione di Claudio Magris. Postfazione di Guadalupe Arbona Abascal.


Sulla soglia della coscienza

La libertà del cristiano secondo Paolo di Adrien Candiard, emi

01/05/2021 Troppo spesso la fede cristiana viene vista come un elenco di proibizioni oppure come una lista di precetti da seguire pedissequamente. Niente di tutto ciò, sostiene Adrien Candiard. Facendo eco a Paul Claudel – «per fortuna Gesù ci ha liberato dalla morale!» –, queste pagine ci conducono nel cuore del cristianesimo: il primato della grazia e della coscienza rispetto alla legge. Il perché è presto detto: «Un colpo di fulmine amoroso ci trasforma più profondamente della lettura del Codice penale», argomenta l’autore. Il quale, spaziando da Bernanos ai padri del deserto e facendo eco alla sua esperienza di guida spirituale, ci conduce sul crinale arduo ma affascinante della libertà così come ce la presenta l’apostolo Paolo.


Deserto

Il romanzo di Mosè di Jan Dobraczynski, Ed. Morcelliana

21/01/2020 La figura maestosa, torreggiante di Mosè, dalle pagine bibliche è trasmigrata più volte nella letteratura, ha sedotto pittori e scultori, attratti dal cammino della sua spiritualità. Sono proprio i percorsi talora lenti e perplessi, e i nodi critici di questo viaggio interiore, coniugato con l'evoluzione della religione stessa d'Israele, ad apparire, con profondità e naturalezza di rappresentazione, in questo romanzo dell'Autore dell'«Ombra del Padre». In parallelo, il deserto è teatro degli itinerari umanamente incomprensibili di Israele – popolo consacrato al culto di Jahvè, il «Dio geloso» dei padri – custode, nonostante le continue infedeltà, della promessa che gli ha assegnato la terra di Canaan: il deserto, che la «prima generazione» uscita dall'Egitto odia e rifiuta, e che la «seconda generazione» nutrita dal «cibo del cielo», dalla manna e dalle quaglie, non si risolve, pur continuando a detestarlo, ad abbandonare per affrontare la lotta con le popolazioni cananee.

Continua a leggere...

Educazione. Comunicazione di sé

Un contributo all'evento voluto da papa Francesco «Ricostruire il patto educativo globale» di Julián Carrón, Edizioni San Paolo

15/10/2020 È difficile immaginare una sfida più grande di quella educativa. Lo sconcerto domina, infatti, dappertutto per la vertigine che sperimentano gli adulti (genitori e educatori di ogni genere) e i giovani. Mai come in questi tempi è stata così pregnante l’espressione «Emergenza educativa». Per questo l’iniziativa di papa Francesco che avrà come tema «Ricostruire il patto educativo globale» è un’occasione per tutti.

Continua a leggere...


L'Abbraccio

Verso una cultura dell’incontro di Mikel Azurmendi, Bur 2020

12/08/2020 Questo libro è la cronaca di una scoperta, di un viaggio durato tre anni, durante il quale l’autore percorre la Spagna per incontrare una realtà fino ad allora sconosciuta: gente di oggi, che vive con valori di duemila anni fa. Abituato a vivere in una società perennemente insoddisfatta dal punto di vista materiale e alimentata dal dolore e dall’insoddisfazione, se non dall’odio, Azurmendi entra in contatto con una presenza fondata sul dare tutto senza clamore, gratuitamente e non prestando alcuna attenzione ai benefici ricavabili, resa possibile dall’attivazione di un immenso amore per l’altro.

Continua a leggere...


Testimone privilegiato

Diario di un sacerdote in un ospedale COVID di Ignacio Carbajosa, Edizioni Itaca 2020

01/09/2020 «Sono stato un testimone privilegiato della vita e della morte di tante persone che si sono presentate a me come uno spettacolo di altissima dignità e di spaventosa fragilità: “Che cosa è l’uomo perché te ne ricordi e il figlio dell’uomo perché te ne curi?”. Ho visto l’umano e il divino. Quello che ho visto ha combattuto dentro di me. Mi ha ferito. E ha scatenato un dialogo con il Mistero di Dio».
Ignacio Carbajosa.
Prefazione di Amedeo Capetti.


Continua a leggere...


La Tunica

Di Lloyd C. Douglas - Coedizione Castelvecchi, Itaca 2020

30/06/2020 Inviato dal Senato in Palestina a presiedere le truppe di frontiera, Marcello Gallio dovrà eseguire la condanna a morte di un pericoloso ribelle sovversivo che ha minacciato di distruggere il tempio di Gerusalemme. Dopo la crocifissione si aggiudica ai dadi la sua veste. Toccato da quell’uomo e da quell’indumento “insanguinato” che trema di una luce misteriosa, Marcello sente di avere una missione: redimersi dal peccato di aver crocifisso un innocente.
Travestito da mercante di stoffe, inizia un lungo pellegrinaggio che lo porta sui luoghi frequentati da Gesù fino ad arrivare a Roma, dove scopre il regime di terrore di Caligola e gli inizi della persecuzione dei cristiani. La sua indagine su quel giusto lo porterà alla conversione.

Continua a leggere...



Il risveglio dell'umano

Riflessioni da un tempo vertiginos, libro-intervista in formato ebook di Julián Carrón, curato da Alberto Savorana, Bur Saggi

24/04/2020 La fragilità dell’esistenza e la “bolla” in cui vivevamo. Poi, l'«irrompere imprevisto e imprevedibile della realtà, con la faccia del Coronavirus». In un ebook la guida di CL descrive la grande possibilità di questo «tempo vertiginoso». «La situazione che stiamo vivendo ci ha resi consapevoli che in questi anni abbiamo per certi versi vissuto come in una bolla, che ci faceva sentire sufficientemente al riparo dai colpi della vita. E così siamo andati avanti distratti, fingendo che tutto fosse sotto il nostro controllo. Ma le circostanze hanno scombinato i nostri piani e ci hanno chiamato bruscamente a rispondere, a prendere sul serio il nostro io, a interrogarci sulla nostra effettiva situazione esistenziale. In questi giorni la realtà ha squassato il nostro più o meno tranquillo tran tran assumendo il volto minaccioso del Covid-19, un nuovo virus, che ha provocato un’emergenza sanitaria internazionale.

Continua a leggere...


Van Thuan. Libero tra le sbarre

di Teresa Gutiérrez de Cabiedes Città Nuova, collana Biografie

01/03/2020 La storia di un grande testimone della fede. Si fece un silenzio denso, interrotto solo dal volo di un moscone che solcava lo spazio soffocante dell'ufficio. «Nguyen Van Thuan ti abbiamo fatto portare qui perché sei colpevole di causare problemi al Governo del popolo sovrano del Vietnam. Sei accusato di propaganda imperialista e di essere un infiltrato delle potenze straniere». È il 1975. Con queste parole François Xavier Nguyen van Thuan, da poche settimane nominato arcivescovo coadiutore di Saigon (Hochiminhville, Vietnam), viene accusato di tradimento e arrestato. Trascorrerà in prigione 13 anni di cui 9 in isolamento.

Continua a leggere...

Le mie letture

Di don Luigi Giussani, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

07/01/2020 Vengono qui riuniti in volume i testi di "letture" che don Luigi Giussani ha compiuto su autori a lui cari e in appendice, su alcuni film, che si sono rivelati determinanti per la sua formazione umana e spirituale. Un itinerario ricco e per certi versi imprevedibile, ove a esponenti della più schietta tradizione cattolica, come Claudel e Péguy, si affiancano autori come Leopardi, Lagerkvist, Montale. Un contributo che mostra come uno spirito cristiano legge, nell'opera di alcuni "grandi", la tensione alla ricerca del volto umano. Queste "letture", nella loro apparente occasionalità, costituiscono un prezioso documento di come si formi la posizione di una coscienza cattolica nell'incontro e nel paragone, aperto e valorizzatore, con l'arte e la cultura. Sono letture occasionali e dunque distanti da un tentativo critico-letterario, ma presentano una profondità di sguardo e una potenza di immedesimazione che rivela il cuore dell’opera o dell’autore preso in considerazione. L’ipotesi metodologica è che il genio, laddove si esprime più compiutamente, arriva ad essere profeta del livello in cui tutta la realtà consiste: cioè Cristo.

Continua a leggere...

Il cuore del mondo

Antologia degli scritti di John Henry Newman, Rizzoli 2011

20/10/2019 Questa raccolta di brani di John Henry Newman, tratti dalle sue più importanti opere, vuole delineare, in modo semplice e accessibile a tutti, un profilo del pensiero e della sua figura di spicco nella cultura europea dell’Ottocento, e ora oggetto di nuovo e crescente interesse, grazie anche alla sua canonizzazione per mano di Papa Francesco, per l’attualità del suo pensiero in campo filosofico, teologico, letterario e educativo.
Newman fu, in tutta la sua lunga vita, affascinato dal Mistero cristiano. Teologo innovatore e studioso scrupoloso, riconobbe nella Chiesa di Roma la vera continuazione delle prime comunità cristiane.

Continua a leggere...

La convenienza umana della fede

Di don Luigi Giussani, a cura di Julián Carrón, Rizzoli 2018

19/06/2018 Secondo volume della serie BUR Cristianesimo alla prova, il libro raccoglie le lezioni e i dialoghi di don Giussani durante gli Esercizi spirituali della Fraternità di Comunione e Liberazione. Il fondatore di CL lancia una sfida: incapacità, fragilità e incoerenza morale possono essere alibi per non muoverci; tutti inoltre dobbiamo ammettere che facciamo fatica “ad accogliere l’ideale dentro la convenienza umana” per la paura di perdere qualcosa. Ma se ci affidiamo a Dio, attraverso un’adesione sincera alla fede cristiana, possiamo sperimentare una “rivoluzione pacifica e piena di letizia”.

Continua a leggere...

La nostra morte non ci appartiene

La storia dei 19 martiri d’Algeria di Georgeon Thomas, Henning Christophe, Emi 2018

1/10/2018 Centocinquantamila morti ammazzati tra il 1992 e il 2001. L’Algeria, stretta nel morso di una guerra civile tra islamisti ed esercito, ha visto cadere anche 19 religiosi cattolici, suore, consacrati, monaci, un vescovo. Vite innocenti stroncate dalla furia omicida che bollava umili religiose e uomini di preghiera con l’epiteto di «crociati». Niente di più falso: la vicenda della chiesa in Algeria è una delle pagine più evangeliche del Novecento. Una presenza semplice, spoglia, libera e fedele a Cristo, soprattutto durante il dramma del terrorismo islamista.
Continua a leggere...

Pace su Nagasaki

Il medico che guariva i cuori di Paul Glynn, Edizioni Paoline 2015

27/02/2018 Il testo presenta in modo coinvolgente la figura del medico giapponese Takashi Nagai (1908-1951) convertitosi al cattolicesimo. Durante il lancio della bomba atomica si prodiga, pur ferito, nel soccorrere i moribondi. Quando scopre che l'amatissima moglie è morta nell'esplosione, decide di impegnarsi instancabilmente per la pace, anche scrivendo libri in cui ha modo di esporre con competenza i terribili effetti della bomba. Divenuto famoso già in vita per la sua santità, ma ormai gravemente malato e infermo, riceve la visita nella sua umile casa sia di molte persone comuni sia famose come l'imperatore giapponese.

Continua a leggere...

Lettere di Nicodemo. La vita di Gesù

Di Jan Dobraczynski, Morcelliana 2000

In questo romanzo l'autore ci offre una narrazione dei fatti evangelici riflessa nella coscienza di un contemporaneo di Cristo, Nicodemo il quale scrive lettere a un amico nelle quali alle vicende familiari si intreccia la storia del suo incontro con Gesù.






Dov'è Dio?

La fede cristiana al tempo della grande incertezza di Julián Carrón, una conversazione con Andrea Tornielli, Piemme 2017

01/11/2017 Si può ancora incontrare Dio nella "società liquida"? La secolarizzazione e la scristianizzazione dell'Occidente sono segno della fine dei tempi o soltanto della fine di un'epoca e dell'inizio di un'altra? La società plurale e relativista è il nemico da combattere innalzando barriere e muri oppure può diventare l'occasione per annunciare il Vangelo in modo nuovo? La fine della civiltà cristiana e la difficoltà a trovare un comune denominatore nei "valori" e nella morale "naturale" segnano l'impossibilità di un dialogo tra credenti e non credenti o richiedono che questo sia proposto in forme nuove? Di fronte a una situazione che per certi versi assomiglia a quella degli inizi del cristianesimo, chi crede in Gesù come è chiamato a vivere?
Continua a leggere...
PRESENTAZIONI DEL LIBRO

L'impegno del cristiano nel mondo

Di Luigi Giussani - Hans Urs von Balthasar, prefazione di Julián Carrón, Jaca Book 2017

01/10/2017 Il libro contiene la trascrizione delle lezioni tenute da von Balthasar e da Giussani nel gennaio del 1971 durante un ciclo di esercizi spirituali per gli aderenti al movimento di Comunione e Liberazione delle università di Friburgo, Berna e Zurigo. L’incontro tra i due portò alla nascita della rivista teologica internazionale «Communio», a cui partecipò attivamente
anche Joseph Ratzinger. Le esigenze dell’attuale momento storico richiedono al cristiano uno stato di vita evangelico improntato all’attività e all’impegno vivo.
Continua a leggere...

Santi

Di Cyril Martindale, presentazione di Luigi Giussani, Jaca Book (Prima edizione 1976)

1/12/2018 Il santo non è un mestiere di pochi né un pezzo da museo. La santità va vista in ogni tempo come la stoffa della vita cristiana.
Il santo non è un superuomo, ma un vero uomo. La santità è il riflesso dell’immagine dell’unico uomo che è stato ed è completamente tale, Gesù Cristo.
Sono tratteggiate qui tredici figure di santi che riescono a non essere le pietre tombali di altrettanti eroi. Dimostrano invece come la santità non consista nel fatto che l’uomo dà tutto, ma nel fatto che il Signore prende tutto.
Continua a leggere...

Il miracolo dell'ospitalità

Conversazioni con le Famiglie per l'Accoglienza, introduzione di Julián Carrón, Piemme 2012

04/04/2017 Nuova edizione ampliata e aggiornata in occasione dell'Incontro mondiale delle famiglie con Benedetto XVI (Milano 2012). Il miracolo dell’ospitalità raccoglie interventi e dialoghi tenuti da don Giussani con i membri dell’Associazione «Famiglie per l’Accoglienza», diffusa in tutta Italia e da molti anni impegnata nel promuovere e sostenere il fenomeno dell’affido e dell’adozione e l’esperienza delle famiglie che vi si aprono. L’ospitalità è l’imitazione più grande che l’uomo possa vivere dell’amore che Dio porta agli uomini.
Continua a leggere...

La lancia di Longino

La storia straordinaria di un uomo comune di Louis de Wohl, Rizzoli 2016

06/02/2017 Gli ultimi giorni di Cristo, in un crescendo di tensione e intrigo che portò poi alla sua Crocifissione. Una vicenda drammatica, che cambiò il corso della Storia e che coinvolse, segnandoli per sempre, uomini e donne di ogni origine ed estrazione. Fra questi de Wohl concentra il proprio sguardo sul soldato romano Cassio Longino, il centurione che con la propria lancia trafisse il costato di Cristo. Accanto a lui, affascinante figura della tradizione cristiana, una ricca galleria di personaggi: uomini autorevoli e potenti, come Pilato o il sacerdote Caifa, ma anche individui rimasti nell'ombra, come le donne, testimoni non viste di un evento potentissimo. Una storia così intima eppure così universale, raccontata dal punto di vista di chi ha toccato con mano un grande mistero. Un romanzo storico d'ampio respiro, appassionante e pieno di eventi, tra le opere più significative di de Wohl.

La voce unica dell'ideale

In dialogo con i giovani di Julián Carrón, San Paolo 2018

11/4/2018 Questa piccola opera raccoglie alcune riflessioni che don Julián Carrón ha rivolto ai giovani, in particolare a coloro che, avendo terminato le scuole superiori, si apprestano a compiere scelte importanti come quella dell’università e della professione e più avanti, in prospettiva, la scelta di uno stato di vita: la famiglia o, per alcuni, la strada della vita consacrata.
Continua a leggere...



Dalla liturgia vissuta. Una testimonianza

Appunti da conversazioni comunitarie di Luigi Giussani, San Paolo 2016

02/11/2016 La nuova edizione curata da Francesco Braschi, ripropone il testo di don Giussani del 1973 nella sua versione originale con un nuovo e ampio apparato di note. In queste pagine don Giussani offre una prospettiva di comprensione e insegna un metodo di lettura capaci di introdurre alla liturgia cristiana così come essa viene vissuta dal popolo di Dio, rispettando pienamente nel medesimo tempo tutta l'ampiezza e la profondità di significato che essa riveste: per la vocazione di ogni fedele e, prima di ogni altra ragione, per la sua stessa natura di opus Dei, di evidenza oggettiva della presenza di Dio quale soggetto della storia.
Continua a leggere...

Ultime conversazioni

Di Benedetto XVI, a cura di Peter Seewald, Garzanti 2016

19/09/2016 Una lunga intervista di Benedetto XVI con il giornalista e scrittore tedesco Peter Seewald, pubblicato in Italia da Garzanti. Queste Ultime conversazioni rappresentano il testamento spirituale, il lascito intimo e personale del papa che più di ogni altro è riuscito ad attirare l'attenzione sia dei fedeli sia dei non credenti sul ruolo della Chiesa nel mondo contemporaneo. Indimenticabile resta la scelta di abbandonare il pontificato e di rinunciare al potere: un gesto senza precedenti e destinato a cambiare per sempre il corso della storia. Nella sua lunga intervista con Peter Seewald il papa affronta per la prima volta i tormenti, la commozione e i duri momenti che hanno preceduto le sue dimissioni; ma risponde anche, con sorprendente sincerità, alle tante domande sulla sua vita pubblica e privata...
Continua a leggere...

Il nome di Dio è Misericordia

Di Andrea Tornielli - Papa Francesco (Jorge Mario Bergoglio), Piemme Mondadori 2016

Per la prima volta, in un volume intervista a sua firma, Francesco si rivolge a ogni uomo e donna del pianeta in un dialogo semplice, intimo e personale. Il tema centrale del libro è la misericordia, da sempre fulcro della sua testimonianza e ora del suo pontificato. In ogni pagina vibra il desiderio di raggiungere tutte quelle anime – dentro e fuori la Chiesa – che cercano un senso alla vita, una strada di pace e di riconciliazione, una cura alle ferite fisiche e spirituali. In primo luogo quell’umanità inquieta e dolente che chiede di essere accolta e non respinta: i poveri e gli emarginati, i carcerati e le prostitute, ma anche i disorientati e i lontani dalla fede, gli omosessuali e i divorziati.

Continua a leggere...


La bellezza disarmata

Di Julián Carrón, Rizzoli 2015

Nel pensiero laico si sostiene che la religione sia una concezione personale della vita ma che invece la vita pubblica debba essere ispirata dal laicismo. Secondo Julián Cárron questo principio dell’indifferenza e ininfluenza della religione è uno dei più grandi problemi della democrazia. Perché fare “come se Dio non ci fosse” porta inevitabilmente a calpestare la libertà più preziosa. Inizia così questo saggio del teologo che ha preso il posto di don Luigi Giussani alla guida di Comunione e Liberazione. La religione deve farsi portatrice di un messaggio di pace: un messaggio di tolleranza verso l’altro che non deve e non può essere tradotto in un messaggio di intolleranza...
Continua a leggere...
PRESENTAZIONI DEL LIBRO

Un' attrattiva che muove

La proposta inesauribile della vita di don Giussani" (Bur Saggi-Milano).

In questo volume - curato da Alberto Savorana, che per anni ha condiviso con il fondatore di Comunione e Liberazione la stessa esperienza umana e di fede - intellettuali, giornalisti, docenti universitari, ecclesiastici, politici si uniscono per raccontare il loro personale "incontro" con la figura e l'opera del sacerdote di Desio, ripercorrendone l'incredibile percorso umano, spirituale e culturale. Le loro testimonianze, capaci di far incontrare diverse tradizioni dell'Italia laica e cattolica, non solo permettono di riscoprire episodi cruciali della vita di Giussani da punti di vista inediti, ma mostrano anche il valore inestimabile dei suoi insegnamenti per ripensare nel profondo il nostro modo di affrontare la nostra vita e le grandi sfide del presente.

Continua a leggere...

Vita di don Giussani

di Alberto Savorana, Rizzoli 2013

«La storia di don Giussani è così significativa, perché ha vissuto le nostre stesse circostanze, e ha dovuto affrontare le stesse sfide e gli stessi rischi, ha dovuto fare lui stesso il cammino che descrive in tanti brani delle sue opere» (Julián Carrón, presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione).
Le circostanze che ha attraversato e le persone incontrate sono state decisive per il delinearsi della vocazione di don Luigi Giussani: i suoi genitori, i professori e i compagni del Seminario, le sue letture, il sacerdozio, i primi giovani conosciuti in confessionale o in treno, l’insegnamento, le incomprensioni e i riconoscimenti, la malattia. «Tutto per me si è svolto nella più assoluta normalità, e solo le cose che accadevano, mentre accadevano, suscitavano stupore, tanto era Dio a operarle facendo di esse la trama di una storia che mi accadeva e mi accade davanti agli occhi». (Luigi Giussani).
Continua a leggere...
PRESENTAZIONI DEL LIBRO

La conversione al cristianesimo nei primi secoli

di Gustave Bardy, Jaca Book 2002

Il Libro di Gustave Bardy cerca di chiarire come e perché l'esperienza di vita cristiana riuscì a trasformare il mondo greco-romano, compiendo forse la più grande «trasformazione» di tutti i tempi. Il lavoro di Bardy vuole ricostruire le motivazioni, gli ostacoli, le esigenze, i metodi della conversione cristiana, collocando accuratamente le vicende del cristianesimo dentro l'ambiente religioso e culturale dell'impero romano. E' l'idea stessa di conversione che entra nel mondo con il cristianesimo: "L'idea di una conversione, nel senso che adesso diamo a questo termine, è restata a lungo fino all'avvento del cristianesimo, totalmente estranea alla mentalità greco-romana. Non si è mai visto, e nemmeno immaginato, un uomo rinunciare alla religione della sua città natale e dei suoi antenati, per darsi con tutto il cuore e in maniera esclusiva ad una nuova religione".

Continua a leggere...

In cammino

1992-1998 di Luigi Giussani, Rizzoli 2014

AIC propone la lettura e la presentazione del libro "In cammino", ottavo e ultimo volume della serie “L’Equipe”, un testo fondamentale in cui si riproducono le lezioni e i dialoghi di don Luigi Giussani con i responsabili degli universitari di Comunione e Liberazione dal 1992 al 1998. Nelle conversazioni di questi anni, l’autore si interroga sull’essenza del cristianesimo e mostra perché solo l’incontro con Cristo nella vita di tutti i giorni renda possibile un cammino umano, dischiudendo il significato più autentico del nostro io e trasformando nel profondo la realtà della nostra esistenza.

Continua a leggere...


I passi della Fede

"I passi della Fede, un “incontro”con un grande testimone della fede. Il volume, curato da Giovanna Parravvicini è una raccolta di meditazioni sull'anno liturgico di Alexander Smeman, teologo russo della diaspora, ai microfoni newyorkesi di Radio Liberty, le cui onde venivano captate oltre cortina, dal 1953 al 1983.
"Una religione senza Cristo è un fenomeno spaventoso... Per i primi cristiani il Suo Corpo è sull'altare perchè Egli è in mezzo a loro. Per i Crstiani di oggi Cristo è qui perché il Suo Corpo è sull'altare... Nel primo caso tutto scaturisce dalla conoscenza di Cristo, dall'amore a Lui. Nel secondo, invece, prevale il desiderio di "produrre una sacralità". Là, si è condotti alla comunione dalla sequela a Cristo e da essa scaturisce la sequela a Cristo. Qui, Cristo non sembra entrarci quasi per nulla".
"E' impossibile dimostrare la fede, si può invece testimoniarla. Il Vangelo testimonia appunto l'esperienza fatta da coloro che videro e ascoltarono Cristo, e gli credettero, lo amarono fino al punto che Egli diventò la loro vita... Anche noi abbiamo quest'esperienza, unica e senza paragoni: un avvenimento di duemila anni fa che possiede un significato decisivo per la nostra vita oggi. Proprio in questo consiste la fede: nella vertiginosa, inconcepibile certezza che tutto ciò che Cristo ha fatto e detto, l'ha fatto per me, l'ha detto a me".

Continua a leggere...


L'infanzia di Gesù

"L'infanzia di Gesù" di Benedetto XVI, edito da Rizzoli e Libreria Editrice Vaticana. È il terzo volume della trilogia di Joseph Ratzinger dedicata a Gesù di Nazaret con cui il Santo Padre completa con la parte dedicata alla venuta al mondo di Cristo quell'opera che aveva in animo di scrivere da tanti anni. «Finalmente posso consegnare nelle mani del lettore il piccolo libro da lungo tempo promesso sui racconti dell’infanzia di Gesù. Non si tratta di un terzo volume, ma di una specie di piccola “sala d’ingresso” ai due precedenti volumi sulla figura e sul messaggio di Gesù di Nazaret. Qui ho ora cercato di interpretare, in dialogo con esegeti del passato e del presente, ciò che Matteo e Luca raccontano, all’inizio dei loro Vangeli, sull’infanzia di Gesù. Un’interpretazione giusta, secondo la mia convinzione, richiede due passi. Da una parte, bisogna domandarsi che cosa intendevano dire con il loro testo i rispettivi autori, nel loro momento storico — è la componente storica dell’esegesi. Ma non basta lasciare il testo nel passato, archiviandolo così tra le cose accadute tempo fa.

Continua a leggere...

Potere dei senza potere

“Il potere dei senza potere”, ripubblicato a oltre 20 anni dall’ edizione italiana (e a pochi mesi dalla riedizione ceca), insieme al saggio ”La politica e la coscienza”, ed insieme ad altri testi inediti in italiano. Il libro, edito da "La casa di Matriona" e Itaca ha una prefazione di Marta Cartabia.
In un periodo di confusione ideale e relativismo culturale, il pensiero di Havel rappresenta un’occasione formidabile, e soprattutto attuale, per riflettere sul fondamento dell’impegno civile e politico, a partire dal desiderio della persona e dalla volontà di costruire nella verità e nella libertà“.

Continua a leggere...