Un contributo all'evento voluto da papa Francesco «Ricostruire il patto educativo globale» di Julián Carrón, Edizioni San Paolo15/10/2020 È difficile immaginare una sfida più grande di quella educativa. Lo sconcerto domina, infatti, dappertutto per la vertigine che sperimentano gli adulti (genitori e educatori di ogni genere) e i giovani. Mai come in questi tempi è stata così pregnante l’espressione «Emergenza educativa». Per questo l’iniziativa di papa Francesco che avrà come tema «Ricostruire il patto educativo globale» è un’occasione per tutti.
Cosa ci strappa dal nulla? di Julián Carrón, Nuovo Mondo 202022/07/2020 In questo volume il presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione si misura con questo tempo vertiginoso, in cui il nulla incombe così potentemente sulla vita di ciascuno, insinuando il sospetto sulla positività del vivere e sulla consistenza ultima della realtà, per cui tutto sembra finire in niente, anche noi stessi. Un contesto che, paradossalmente, fa emergere l’insopportabilità di vivere senza un senso e il desiderio indistruttibile di essere voluti e amati. Un paragone avvincente con gli avvenimenti presenti e con i tentativi insufficienti di sopravvivere, tra distrazione e dimenticanza.
Riflessioni da un tempo vertiginos, libro-intervista in formato ebook di Julián Carrón, curato da Alberto Savorana, Bur Saggi24/04/2020 La fragilità dell’esistenza e la “bolla” in cui vivevamo. Poi, l'«irrompere imprevisto e imprevedibile della realtà, con la faccia del Coronavirus». In un ebook la guida di CL descrive la grande possibilità di questo «tempo vertiginoso». «La situazione che stiamo vivendo ci ha resi consapevoli che in questi anni abbiamo per certi versi vissuto come in una bolla, che ci faceva sentire sufficientemente al riparo dai colpi della vita. E così siamo andati avanti distratti, fingendo che tutto fosse sotto il nostro controllo. Ma le circostanze hanno scombinato i nostri piani e ci hanno chiamato bruscamente a rispondere, a prendere sul serio il nostro io, a interrogarci sulla nostra effettiva situazione esistenziale. Continua a leggere...
Di Lloyd C. Douglas - Coedizione Castelvecchi, Itaca 202030/06/2020 Inviato dal Senato in Palestina a presiedere le truppe di frontiera, Marcello Gallio dovrà eseguire la condanna a morte di un pericoloso ribelle sovversivo che ha minacciato di distruggere il tempio di Gerusalemme. Dopo la crocifissione si aggiudica ai dadi la sua veste. Toccato da quell’uomo e da quell’indumento “insanguinato” che trema di una luce misteriosa, Marcello sente di avere una missione: redimersi dal peccato di aver crocifisso un innocente.Travestito da mercante di stoffe, inizia un lungo pellegrinaggio che lo porta sui luoghi frequentati da Gesù fino ad arrivare a Roma, dove scopre il regime di terrore di Caligola e gli inizi della persecuzione dei cristiani. La sua indagine su quel giusto lo porterà alla conversione.
Come l'ho conosciuto io di Lucio Brunelli Febbraio 2020 San Paolo20/03/2020 Francesco è un Papa molto rappresentato dai media di tutto il mondo, ma paradossalmente poco conosciuto nelle sue intenzioni più profonde. Lucio Brunelli, giornalista, vaticanista di lungo corso, che ha conosciuto Bergoglio più di quindici anni fa e ha continuato a frequentarlo una volta eletto Papa, ci svela in queste pagine un volto più veritiero di questo successore di Pietro chiamato a Roma dalla fine del mondo. Un diario di ricordi basato su colloqui, lettere, telefonate, cui traspare una straordinaria e delicata storia di amicizia, parola, amicizia, che per pudore l'autore non usa mai nei confronti del Pontefice.
Perché abbiamo dimenticato la fraternità. Riflessioni sulle paure del tempo presente di Matteo Maria Zuppi, Piemme 201930/11/2019 "Ama il prossimo tuo come te stesso»: è il comandamento evangelico forse più difficile da rispettare oggi, in un Paese incattivito, dove i rapporti e la comunicazione sono dominati dall'aggressività, le porte delle case sono chiuse agli estranei, le donne e gli immigrati sono vittime frequenti di violenze verbali e fisiche. Dove l'inimicizia e le fratture si propagano anche all'interno della comunità dei credenti. Come uomo di Chiesa, Matteo Maria Zuppi ritiene urgente affrontare la questione dell'odio, un sentimento che ci disumanizza e ci condanna alla solitudine. Tanto più se lo percepiamo come forza capace di proteggerci dalle minacce e ripagarci delle ingiustizie subite. Tessendo una riflessione in dialogo con scrittori, filosofi e teologi, attingendo a vicende storiche ed esperienze personali, il cardinale di Bologna si interroga sulle paure che alimentano l'ostilità e l'intolleranza."
Antologia degli scritti di John Henry Newman, Rizzoli 201120/10/2019 "Un contadino, che è buon conoscitore del tempo, può essere del tutto incapace di dare delle ragioni intelligibili sul perché egli pensi che domani farà bello; se cerca di farlo, può darsi che le ragioni da lui addotte siano del tutto fuori luogo; ma ciò non indebolirà la fiducia nella sua predizione. La sua mente non procede gradualmente, ma egli avverte tutto in un momento e sente come una cosa sola la forza di vari fenomeni combinati fra loro, sebbene di essi egli non sia consapevole. Vi sono medici che eccellono nella diagnosi dei malesseri; tuttavia non è affatto detto che riescano a difendere la loro decisione, in un particolare caso, contro un collega che ha un altro parere. Essi sono guidati da un acume naturale e da una ricca esperienza; hanno un loro modo idiosincrasico di osservare, generalizzare e trarre conclusioni; quando sono interrogati, non possono che barricarsi dietro la loro autorità o appellarsi a eventi futuri. In un romanzo popolare, si incontra un avvocato che “sapeva, come per istinto, se un accusato era colpevole o no; e aveva già capito per istinto” che l’eroina era colpevole. [...]
Dialogare con Dio attraverso i salmi, Di Gianluca Attanasio, Ed.Messaggero Padova 201901/06/2019 Un libro per accompagnare nelle preghiera con i salmi. La vita contemporanea ci spinge a correre sempre più veloce. Fin dal mattino siamo presi da preoccupazioni. È ancora possibile ritrovare quella pace e quella gioia che solo una vera comunione con Dio possono donare? È ancora possibile fermarsi a pregare? L’autore, condividendo con noi la sua esperienza di parroco e di educatore, ci testimonia che non solo è possibile, ma anche bellissimo. Il libro – nato da una serie di trasmissioni a Radio Maria – ci accompagna nella recita dei salmi. Queste preghiere magnifiche rimangono, dopo tanti secoli, una strada sicura per giungere fino a Dio.
La vita di Gesù di Jan Dobraczynski, Morcelliana 200001/04/2019 In questo romanzo Jan Dobraczynski ci offre una narrazione dei fatti evangelici riflessa nella coscienza di un contemporaneo di Cristo, Nicodemo, citato solo tre volte nel Vangelo. Nella finzione letteraria, egli scrive lettere a un amico, Giusto, nelle quali alle vicende familiari - l'amore per la moglie Ruth, gravemente ammalata, destinata alla morte dopo una terribile agonia - si intreccia la storia del suo incontro con Gesù. Nicodemo è l'espressione della nostra coscienza di moderni, ed in realtà Cristo è presente e contemporaneo ad ogni generazione. Nostri si dimostrano i suoi dubbi, la sua simpatia per il Redentore frenata da riserve e da piccole viltà, il suo timore di un'adesione al Maestro che metta in pericolo l'autonomia intellettuale.
Di Angelo Scola, introduzione e conclusione di Julián Carrón, Itaca 201912/02/2019 In questi esercizi predicati a sacerdoti il cardinale Scola affronta il tema dell’annuncio di Cristo in un’epoca che ha già superato il secolarismo ed è entrata nella fase della deresponsabilizzazione: l’uomo non risponde più alla chiamata della vita. Ma l’uomo è definito da vocazione e compito. Per questo ogni tempo è propizio per annunciare Cristo, perché il cuore dell’uomo è sempre pronto per accogliere la vita nuova che sgorga da Lui.
Di Cyril Martindale, presentazione di Luigi Giussani, Jaca Book1/12/2018 Il santo non è un mestiere di pochi né un pezzo da museo. La santità va vista in ogni tempo come la stoffa della vita cristiana.Il santo non è un superuomo, ma un vero uomo. La santità è il riflesso dell’immagine dell’unico uomo che è stato ed è completamente tale, Gesù Cristo. Sono tratteggiate qui tredici figure di santi che riescono a non essere le pietre tombali di altrettanti eroi. Dimostrano invece come la santità non consista nel fatto che l’uomo dà tutto, ma nel fatto che il Signore prende tutto. La prima edizione è del 1976.
Di Angelo Scola con Luigi Geninazzi, Solferino 201806/09/2018 È lucido e consapevole, ma pieno di speranza, lo sguardo con cui il cardinale Angelo Scola racconta la sua vita, la Chiesa e l’Italia, nella profonda e sorprendente conversazione con Luigi Geninazzi: dalla riscoperta della scelta cristiana nell’adolescenza alla militanza in Comunione e Liberazione in fecondo dialogo con il «genio educativo» di don Giussani, e dalle incomprensioni con qualche autorità ecclesiastica milanese all’amicizia con Giovanni Paolo II che lo nomina vescovo a soli quarantanove anni. Non mancano ricordi personali e collettivi, dal travaglio della lunga malattia e dall’esperienza della psicoanalisi...
Vita di padre Stefano Pernet di Paola Bergamini, edizioni Piemme 201812/3/2018 «Ero nato da meno di un giorno, quando una giovane novizia delle Piccole suore dell’Assunzione fondate da padre Stefano Pernet, Antonia, venne a casa nostra, nel quartiere Flores di Buenos Aires, e mi tenne tra le sue braccia. Sono rimasto in contatto con quella suora durante tutta la sua vita, fino a quando è andata in Cielo alcuni anni fa. Padre Pernet ci ha insegnato che evangelizzare è appoggiare la nostra guancia sulla guancia di chi soffre, nel corpo e nello spirito.»Prefazione di Papa Francesco
I 10 comandamenti raccontati da un bambino di Massimo Camisasca, Electa Mondadori 201701/12/2017 I dieci comandamenti raccontati da un ragazzo di undici anni, Tullio, e vissuti attraverso le sue normali esperienze quotidiane. Non un mondo ipotetico, dunque, ma un mondo che incarna ideali profondi. Che cosa significa nella vita di tutti i giorni "Non avrai altro Dio all'infuori di me"? Come possono i bambini di oggi santificare le feste e onorare i genitori? Attraverso questi brevi racconti don Massimo accompagna i giovani lettori, i loro genitori ed educatori alla riscoperta di quei principi che sono alla base della vita, oltre che della tradizione, giudaico-cristiana. La narrazione si sviluppa su tre piani diversi: il racconto, le illustrazioni e le frasi bibliche. Tre modalità diverse ma complementari per accostare la realtà dei dieci comandamenti.
La via di san Benedetto alla cura dell’altro di padre Mauro Giuseppe Lepori, Edizioni San Paolo, 2018 19/01/2018 L’uomo contemporaneo galleggia in mezzo al mare, in una notte senza stelle. Se Dante, all’inizio della Divina Commedia, descriveva la sua condizione di smarrimento spirituale come una selva oscura dalla quale, in qualche modo, poteva trovare un via d’uscita, l’uomo moderno versa in uno stato di malessere e instabilità, come un naufrago tra i flutti, che sale e scende in balia delle onde. Si è persi nella perdizione, si erra nell’erranza. Padre Lepori, monaco e pastore, propone una via antica ma sempre efficace, ispirata al Vangelo e alla Regola di san Benedetto, per prendersi cura di chi è ferito e indicare il cammino a chi vaga senza direzione.
Di Papa Francesco (Jorge Mario Bergoglio), Piemme 20184/4/2018 «Dio è giovane, è sempre nuovo». Testimoniando un Dio non solo Padre - e Madre, come già aveva rilevato Giovanni Paolo I - ma Figlio, e per questo Fratello, il messaggio di liberazione di papa Francesco attraversa il presente e disegna il futuro, per rinnovare davvero le nostre società. Con le Sue memorabili parole, il pontefice rivendica per le giovani generazioni una centralità, le indica come protagoniste della storia comune, sottraendole dai margini in cui troppo a lungo sono state relegate: i grandi scartati del nostro tempo inquieto sono in realtà "della stessa pasta" di Dio, le loro migliori caratteristiche sono le Sue, e solo costruendo un ponte tra anziani e giovani sarà possibile dar vita a quella...
In dialogo con i giovani di Julián Carrón, San Paolo 201811/4/2018 Questa piccola opera raccoglie alcune riflessioni che don Julián Carrón ha rivolto ai giovani, in particolare a coloro che, avendo terminato le scuole superiori, si apprestano a compiere scelte importanti come quella dell’università e della professione e più avanti, in prospettiva, la scelta di uno stato di vita: la famiglia o, per alcuni, la strada della vita consacrata.Al fondo di ogni scelta, sta il desiderio profondo di realizzazione di sé. Quindi la decisione sulla strada da intraprendere – afferma Carrón – non può prescindere da un serio confronto con le domande fondamentali sull’esistenza: Ma io perché sono al mondo? A che vale la pena vivere? Fino alla scoperta che la vita è vocazione, cioè la chiamata alla realizzazione del regno di Dio sulla terra.
Percorso spirituale sulle orme di san Cassiano" di Gianluca Attanasio, Edizioni Messaggero 20183/7/2018 È possibile vincere la tristezza, l’ira e la noia? Conoscere Dio è un obbiettivo alla nostra portata? È possibile sperimentare una pace duratura? Esistono amicizie che il tempo non riesce a distruggere? Possiamo tornare a stupirci delle meraviglie di questo mondo, come quando eravamo bambini? Il libro cerca di rispondere a queste domande, attingendo agli scritti di uno dei più importanti fondatori del monachesimo: san Cassiano. Questo gigante della spiritualità, grazie a una vita immersa nel silenzio, nella preghiera e nella vita comunitaria, ha saputo scandagliare l’animo umano con un’acutezza del tutto singolare. Le sue parole nascondono una sapienza che non tramonta, capace di rispondere a tanti problemi che assillano l’uomo di oggi.
Di Massimo Camisasca, fotografie di Elio Ciol, prefazione di Julián Carrón, Electa Mondadori 201801/09/2018 La storia dei primi 10 anni di Gioventù Studentesca raccontata attraverso le bellissime foto di Elio Ciol, molte delle quali inedite. Un grande fotografo, Elio Ciol, conosciuto in tutto il mondo ha incrociato la vita di don Giussani nei dieci anni (1954-1965) in cui il sacerdote milanese dava vita a Gioventù Studentesca, la comunità che sarebbe poi diventata Comunione e Liberazione. Di quel decennio, le foto di Elio Ciol sono una testimonianza essenziale.
La tragedia dei cristiani in Siria. Cronaca di una persecuzione ignorata" di Gian Micalessin, introduzione di Francesco Alberoni, Cairo Edizioni 20189/01/2018 Dal 2011 a oggi l’Europa e l’Occidente hanno assistito inerti e indifferenti al dramma dei cristiani di Siria, perseguitati dall’Isis e dalle altre formazioni jihadiste. Il tradimento inizia con la miope illusione della Primavera Araba, descritta e raccontata come un insieme di rivolte democratiche e liberali. Dietro quelle sollevazioni si nasconde l’ascesa dei Fratelli Musulmani e delle altre forze islamiste a capo dell’insurrezione contro il regime di Bashar al-Assad. Così quell’insurrezione – appoggiata dall’America di Barack Obama e da gran parte delle nazioni europee, Italia compresa, – si trasforma ben presto nel tentativo di consegnare il Paese al fondamentalismo. I cristiani di Siria, come testimonia questo libro, sono i primi a denunciarlo, i primi a raccontare le nefandezze e i massacri compiuti da queste formazioni. Ma non vengono né ascoltati, né creduti.
Una biografia intellettuale di Massimo Borghesi, Jaca Book 201701/11/2017 La formazione intellettuale di Jorge Mario Bergoglio, qui analizzata e ripercorsa per la prima volta, consente di comprendere lo sguardo complesso e poliedrico che guida l’attuale Pontificato. Formatosi alla scuola dei gesuiti, di quelli francesi in particolare, Bergoglio ha assimilato il messaggio di sant’Ignazio attraverso la lettura, «dialettica e mistica» a un tempo, di uno dei più acuti filosofi del xx secolo: Gaston Fessard. Da qui sorge l’idea del cattolicesimo come coincidentia oppositorum che lo porta all’incontro con l’antropologia polare di Romano Guardini e con il pensiero del più rilevante intellettuale cattolico latinoamericano della seconda metà del ’900: Alberto Methol Ferré. Si precisa, in tal modo, la prospettiva di una riflessione, originale e feconda, in grado di misurarsi con le grandi sfide della Chiesa nell’era della globalizzazione. Il testo ha potuto giovarsi, nella sua ricostruzione, di quattro interviste concesse dal Pontefice attraverso file audio.
Papa Bergoglio raccontato dai protagonisti del nostro tempo di Alessandra Buzzetti e Cristiana Caricato, Edizioni Paoline 201703/11/2017 Che cosa accade durante gli incontri tra papa Francesco e gli uomini e le donne che hanno la possibilità di trascorrere qualche ora in privato con lui? Quali sono le conseguenze della sua cultura della prossimità? Attraverso il racconto di personaggi famosi della cultura e della fede, dello spettacolo e dello sport, che si sono imbattuti nel papa, Alessandra Buzzetti e Cristiana Caricato, già autrici dei fortunati Tenacemente donne e Svegliate il mondo, riescono a darci un nuovo ed interessante ritratto del “ciclone Bergoglio”.
La fede cristiana al tempo della grande incertezza di Julián Carrón, una conversazione con Andrea Tornielli, Piemme 201716/10/2017 Si può ancora incontrare Dio nella "società liquida"? La secolarizzazione e la scristianizzazione dell'Occidente sono segno della fine dei tempi o soltanto della fine di un'epoca e dell'inizio di un'altra? La società plurale e relativista è il nemico da combattere innalzando barriere e muri oppure può diventare l'occasione per annunciare il Vangelo in modo nuovo? La fine della civiltà cristiana e la difficoltà a trovare un comune denominatore nei "valori" e nella morale "naturale" segnano l'impossibilità di un dialogo tra credenti e non credenti o richiedono che questo sia proposto in forme nuove?
In difesa della fede dei semplici" di Charles Péguy, Cantagalli 201718/05/2017 Secondo volume della collana "A caccia di Dio", edita da Cantagalli. Il libro contiene un testo mai tradotto in Italiano dello scrittore francese. Presentazione e note a cura di Pigi Colognesi. 'A caccia di Dio'' , la nuova collana di Classici, rilancia la sfida di quasi un secolo fa quando Ezio Cantagalli, animato da un'ardente fede e dalla passione di annunciare il messaggio cristiano e divulgare la cultura cattolica avvio' la collana dei Classici Cristiani (1925).
"1960-2013" di Giacomo Biffi a cura di Emanuela Ghini, Itaca Edizioni 201710/06/2017 Le lettere di Giacomo Biffi a suor Emanuela Ghini ci fanno conoscere “dal di dentro” una grande figura di pastore-teologo della Chiesa del XX secolo. Esse documentano la vivacità e l’intensità di un dialogo durato oltre cinquant’anni, dal 1960 al 2013. "Soprattutto testimoniano la fede granitica e una visione globale del cristianesimo, risposta alle più profonde domande esistenziali, di Giacomo Biffi. Tutta la sua vita, nelle sue varie tappe, ha un riscontro in quanto egli racconta, con semplicità arguta e anticonformista ma insieme attenzione e cura di maestro nei confronti della corrispondente indocile e a volte ribelle, contestatrice e mai arresa al fatto cristiano".
Un mistero che dura da cento anni" di Vincenzo Sansonetti, Mondadori 201710/05/2017 Fatima. Il senso della "profezia" e un mistero che dura da cento anni Nel suo ultimo libro, "Inchiesta su Fatima. Un mistero che dura da cento anni" Vincenzo Sansonetti richiama e dimostra l'attualità della profezia di Fatima. "Medjugorie è una luce nel mondo di oggi". Lo ha detto, un po' a sorpresa, il vescovo polacco Henryk Hoser, inviato speciale della Santa Sede a Medjugorje e arcivescovo di Warszawa-Praga, durante una conferenza stampa nella località della Bosnia-Erzegovina. Proprio a Medjugorie, dove sarebbero in corso apparizioni mariane dal 1981, molti fedeli vedono una tappa di un lungo percorso inaugurato dalla Madonna in Rue du Bac a Parigi nel 1830. "La Vergine", scrive Vincenzo Sansonetti nel suo Inchiesta su Fatima.
Meditazioni sulla Chiesa di Massimo Camisasca, San Paolo 201720/04/2017 Si parla poco oggi della Chiesa. O meglio si parla di lei lasciando completamente nascosta la realtà della sua persona. Essa è diventata una sconosciuta, una straniera, come ha scritto T. S. Eliot ottant’anni fa nei Cori da “La Rocca”. Ciò di cui oggi si occupano i giornali, la televisione, internet, è il Vaticano, con i suoi scandali, al più sono i vescovi e i preti. Si è smarrito il senso vivo della fecondità di Cristo attraverso la Chiesa, della maternità della comunità ecclesiale che genera sempre nuovi figli. Come comprendere chi è la Chiesa? Come cercare e amare il suo volto nella storia?
Di Maria Teresa Brolis, Il Mulino, 201722/03/2017 Si tratta di sedici biografie di donne medievali (sec.XII-XV): otto celebri (es. Ildegarda, Chiara, Giovanna d’Arco) e otto ‘comuni’ , appartenenti a un microcosmo provinciale (simile a tanti altri dell’epoca). Il filo conduttore è che nel medioevo molte donne (e con loro alcuni uomini amici) hanno mantenuto fede al principio dell’Incarnazione e perciò corpo, bellezza, affetti non erano in contraddizione con il ‘cuore’ del cristianesimo.
Il malessere e le speranze dell'Occidente di Angelo Scola, Marsilio Editore, 201730/03/2017 Un percorso di ricerca che affronta molte questioni cruciali del nostro tempo come le ineludibili domande sull’esistenza, il rapporto con Dio e col suo tacere di fronte al male, la paradossale libertà che ci paralizza, il valore che oggi assume la testimonianza dei cristiani. La società postmoderna in Europa si è allontanata dal cristianesimo che non è più, sociologicamente, la religione civile dominante, «ma non è detto – scrive il cardinale Scola – che sia venuto il tempo del “Postcristianesimo”.
Le pagine più belle scritte da Papa Ratzinger sulla fede cattolica di Benedetto XVI, San Paolo 201714/03/2017 Un omaggio al Pontefice che, più di ogni altro negli ultimi decenni seguenti al Concilio Vaticano II, ha sottolineato il valore del tema della fede e della tradizione cattolica. In questo florilegio vengono presentati i grandi temi che gli sono sempre stati a cuore e che compongono il suo “Credo” personale, che abita il grande fiume della fede della Chiesa: Dio, la comunità dei credenti, i sacramenti, la Parola di Dio, l’impegno cristiano nel mondo, la pace, la liturgia, la vita eterna, Maria, la preghiera...
Leggere l’Antico Testamento a partire da Cristo" di Ignacio Carbajosa, traduzione di Maurizio De Bortoli, Itaca 201606/03/2017 Ogni scriba divenuto discepolo del regno dei cieli è simile a un padrone di casa che estrae dal suo tesoro cose nuove e cose antiche"(Mt 13,52). La storia del popolo d’Israele è fondamentale per comprendere Cristo. È una storia fatta di tempo e di spazio nella quale si documenta il dramma del rapporto tra l’infedeltà dell’uomo e la fedeltà di Dio che sempre trova una nuova via per realizzare il suo sì alla creazione e compiere l’attesa dell’uomo.
Il “Confessore del Papa” si racconta di Padre Luis Dri, Andrea Tornielli, Alver Metalli, prefazione di Papa Francesco, RaiEri 201609/032017 Nove fratelli crescono nelle campagne più povere dell’Argentina. Otto di loro sceglieranno la vita religiosa. E uno di questi otto, segnato dalla grazia del perdono, diventerà il confessore prediletto di Papa Francesco. Questa è la sua storia, dalla giovinezza in seminario all’attività missionaria nelle favelas, al primo incontro con Bergoglio allora vescovo che si spostava in tram per le periferie di Buenos Aires, fino alla lettera con cui il pontefice gli raccomanda di dispensare “misericordia a secchiate”.
La storia straordinaria di un uomo comune di Louis de Wohl, Rizzoli 201606/02/2017 Gli ultimi giorni di Cristo, in un crescendo di tensione e intrigo che portò poi alla sua Crocifissione. Una vicenda drammatica, che cambiò il corso della Storia e che coinvolse, segnandoli per sempre, uomini e donne di ogni origine ed estrazione. Fra questi de Wohl concentra il proprio sguardo sul soldato romano Cassio Longino, il centurione che con la propria lancia trafisse il costato di Cristo. Accanto a lui, affascinante figura della tradizione cristiana, una ricca galleria di personaggi: uomini autorevoli e potenti, come Pilato o il sacerdote Caifa, ma anche individui rimasti nell'ombra, come le donne, testimoni non viste di un evento potentissimo.
Omelie e i discorsi di Buenos Aires dal 1999 al 2013, di Jorge Mario Bergoglio, curato da Antonio Spadaro, Rizzoli 201610/11/2016 Il testo evidenzia la particolare attenzione di Papa Francesco, allora come oggi, al rapporto con i fedeli, che in particolare si manifesta attraverso le omelie, un modo di comunicare con la gente al quale il Pontefice ha sempre dato grande importanza. “Tra il predicatore e il popolo non ci deve essere in mezzo niente. Non può esserci una carta. Se si legge, non si può guardare la gente negli occhi”. E’ questo uno dei passi del colloquio tra Papa Francesco e padre Spadaro, che fa da prefazione al libro “Nei tuoi occhi è la mia parola”. Una conferma della predilezione di Papa Francesco per un contatto umano diretto. “Tante volte esco dal testo scritto, aggiungendo parole ed espressioni che non sono scritte. In questo modo guardo la gente – dice Francesco –. Ho questo bisogno profondo”. Poi racconta le varie fasi di preparazione di un’omelia, un momento – soprattutto per quelle della Messa del mattino a Casa Santa Marta – che inizia il giorno prima, leggendo i testi biblici.
Ultime conversazioni a cura di Peter Seewald, Garzanti 201619/09/2016 Una lunga intervista di Benedetto XVI con il giornalista e scrittore tedesco Peter Seewald, pubblicato in Italia da Garzanti. Queste Ultime conversazioni rappresentano il testamento spirituale, il lascito intimo e personale del papa che più di ogni altro è riuscito ad attirare l'attenzione sia dei fedeli sia dei non credenti sul ruolo della Chiesa nel mondo contemporaneo. Indimenticabile resta la scelta di abbandonare il pontificato e di rinunciare al potere: un gesto senza precedenti e destinato a cambiare per sempre il corso della storia. Nella sua lunga intervista con Peter Seewald il papa affronta per la prima volta i tormenti, la commozione e i duri momenti che hanno preceduto le sue dimissioni; ma risponde anche, con sorprendente sincerità, alle tante domande sulla sua vita pubblica e privata...
Il meticciato tra realtà e speranza, card. Angelo Scola, Jaca Book 201620/10/2016 «Le situazioni che viviamo oggi pongono sfide nuove che per noi a volte sono persino difficili da comprendere. Questo nostro tempo richiede di vivere i problemi come sfide e non come ostacoli: il Signore è attivo e all’opera nel mondo». Queste parole, pronunciate da papa Francesco al Convegno ecclesiale di Firenze, offrono un prezioso suggerimento per guardare al grande travaglio che caratterizza questo inizio di Terzo Millennio. […] Uno degli aspetti più vistosi del «cambiamento d’epoca» di cui parla il Papa è il tumultuoso processo di mescolamento di popoli e culture in cui oggi siamo immersi. […] Più di dieci anni orsono, proposi di descrivere questo processo con l’«ardita metafora» del «meticciato di civiltà e culture», da intendere come «mescolanza di culture e fatti spirituali che si producono quando civiltà diverse entrano in contatto».
I grandi episodi della Bibbia raccontati ai bambini, dall'Arca di Noè ai miracoli di Gesù, di Miriam Dubini, Ares 201601/12/2016 Sette racconti dedicati ai più piccoli in cui sono proprio le piccole cose a narrare le più grandi avventure. Una goccia di pioggia, due lenticchie e un guanto solitario e molti altri nuovi, sorprendenti amici per volare tra le pagine del libro più antico del mondo interpretato dalla penna di Miriam Dubini e dalle matite di Fabio Santomauro per i lettori..più giovani.
Un modo semplice per riscoprire la bellezza dei salmi, di Gianluca Attanasio, Edizioni Messaggero Padova 201624/11/2016 Un libro per scoprire il piacere di recitare i salmi. L’autore, grazie all’ausilio dei padri della Chiesa che insegnano a leggere i salmi nel loro quadruplice senso - letterale, morale, come profezia del Salvatore e come rivelazione dell’aldilà - e grazie alla sua esperienza personale e comunitaria, rivela come i salmi possano illuminare la vita e svelarne il significato più profondo. Meditazioni su dodici salmi: 1. Il dono della famiglia (salmo 27) 2. La mia eredità è magnifica (salmo 15) 3. Il mistero del male (salmo 72) 4. La gioia degli amici (salmo 132) 5. Il dolore del peccato (salmo 50) 6. I frutti del perdono (salmo 50) 7. Lo stupore della paternità (salmo 126)
Di padre Mauro Giuseppe Lepori, Cantagalli 201620/08/2016 Con l'uscita del libro dell'abate generale dei cistercensi, padre Mauro Lepori dal titolo "Si vive solo per morire?", si inaugura una collana di Cantagalli dal titolo, "A caccia di Dio", che ha come obbiettivo quello di offrire dei riferimenti sostanziosi per confrontarsi con le domande fondamentali dell'esistenza. Che senso ha vivere se dobbiamo morire? Questo saggio è stato ispirato essenzialmente da questa domanda. Che senso ha la vita umana, così grande e così fragile, così sublime e così misera, tesa all’infinito e sfidata dal limite?
Esortazione postsinodale sull'amore nella famiglia di Papa Francesco, San Paolo 201604/06/2016 Datata il 19 marzo 2016, solennità di San Giuseppe, l'esortazione raccoglie i risultati di due sinodi sulla famiglia indetti da Papa Francesco nel 2014 e 2015 le cui relazioni conclusive sono ampiamente citate insieme a documenti e insegnamenti dei suoi predecessori. Nove capitoli, oltre 300 paragrafi, 260 pagine, circa due anni per elaborare il testo che riporta la data della Solennità di San Giuseppe. Tutto a voler dimostrare che per parlare di famiglia “non esistono semplici ricette”, ma bisogna ampliare lo sguardo e adottare un discernimento che, per quanto possibile, rifletta sul “caso per caso”. Perché, scrive il Papa, “non tutte le discussioni dottrinali, morali o pastorali devono essere risolte con interventi del magistero”, ma anzitutto con l’amore. La gioia dell’amore, appunto.
Di Andrea Tornielli - Papa Francesco (Jorge Mario Bergoglio), Piemme Mondadori 201602/05/2016 Per la prima volta, in un volume intervista a sua firma, Francesco si rivolge a ogni uomo e donna del pianeta in un dialogo semplice, intimo e personale. Il tema centrale del libro è la misericordia, da sempre fulcro della sua testimonianza e ora del suo pontificato. In ogni pagina vibra il desiderio di raggiungere tutte quelle anime – dentro e fuori la Chiesa – che cercano un senso alla vita, una strada di pace e di riconciliazione, una cura alle ferite fisiche e spirituali. In primo luogo quell’umanità inquieta e dolente che chiede di essere accolta e non respinta: i poveri e gli emarginati, i carcerati e le prostitute, ma anche i disorientati e i lontani dalla fede, gli omosessuali e i divorziati.
Storia di un movimento cattolico dalla ricostruzione alla contestazione di Marta Busani, Studium 201613/05/2016 A partire da un ampio ventaglio di fonti documentarie, in gran parte inedite, il volume ricostruisce la genesi e lo sviluppo del movimento di Gioventù Studentesca. Tale realtà, nata come esperimento di apostolato di ambiente dell'Azione Cattolica milanese (sulla scorta dell'esperienza di Jeunesse Etudiante Chrétienne francese), arrivò a rappresentare per le sue peculiarità metodologiche e la sua capacità di attrarre studenti spesso lontani dalla Chiesa uno dei più significativi e discussi fermenti dell'AC negli anni Cinquanta e Sessanta. La vicenda di Gioventù Studentesca, fondata da Giancarlo Brasca nel 1945 e rifondata da don Luigi Giussani tra il 1953 e il 1954, si inserisce in un mondo cattolico in cui iniziavano ad affiorare i primi segni di una crisi che avrebbe raggiunto il suo culmine alcuni anni più tardi.
Enciclica di Papa Francesco sulla cura della casa comuneL'enciclica di Papa Francesco dedicata all'ambiente ha per titolo "Laudato sì". Papa Francesco ha voluto dedicare a quella lode infinita a Dio creatore e al creato di San Francesco la sua nuova enciclica in cui rivolge un doppio appello, a "proteggere la casa comune", controllando surriscaldamento climatico e altri danni ambientali, ma anche cambiare modello di sviluppo, per i "poveri", e "per uno sviluppo sostenibile e integrale". Il modello consumista è completamente disinteressato al "bene comune". Realizzare una "cittadinanza ecologica" invece porta a una serie di "azioni quotidiane" che hanno di mira la cura del creato, e uno sviluppo equo. La enciclica ne elenca varie, dal consumo equo e solidale, al minor uso di condizionatori, alla gestione dei rifiuti. Spesso - scrive il Papa - non si ha "chiara coscienza" che le "inequità" nell'ambiente e nel modello di sviluppo colpiscono soprattutto i poveri. Il Papa chiede di "integrare la giustizia nelle discussioni sull'ambiente", senza giustizia, è "impossibile ascoltare tanto il grido della terra quanto il grido dei poveri".
Come smascherare alcuni secoli di storia anticattolica di Rodney Stark, Lindau 201601/04/4/2016 Se quello che abbiamo sempre creduto verità storica si rivelasse una menzogna costruita ad arte? In questo volume incredibilmente persuasivo, uno dei più conosciuti sociologi delle religioni smonta alcune delle teorie anticattoliche più radicate, dalla ipotetica soppressione dei vangeli «scomodi», alla brutalità dell’Inquisizione e alla presunta approvazione della schiavitù. Ma perché ci sono state somministrate queste versioni della realtà? E soprattutto, se si dovessero rivelare (come in effetti si rivelano) false, come ricostruire la verità dei fatti?
100 racconti di risurrezione di Antonio Maria Sicari, Edizioni Ares 2016I santi non hanno temuto la morte. Alcuni l’hanno incontrata prematuramente, in giovane età, quasi consumati da un amore impaziente per Dio e anche, oserei dire, da parte di Dio. Altri l’hanno quasi provocata – ma senza arroganza – per l’urgenza martiriale di dover testimoniare Cristo: la sua Vita e la sua Verità. Alcuni l’hanno desiderata, in un impeto mistico del cuore che li spingeva a pregare perché lo Sposo Cristo affrettasse la sua venuta. Altri l’hanno attesa e vissuta con estremo dolore, ma perché erano chiamati dall’amore a rivivere le ore drammatiche del Venerdì Santo. Alcuni l’hanno quasi “cercata” nello spasimo di consumarsi interamente in “opere e opere” di carità e di missione. Altri l’hanno gustata a tarda età, “sazi di giorni”, felicemente stanchi per un lunghissimo lavoro condotto nella vigna del Signore.
Di Gwenolé Jeusset, Jaca Book 200827/06/2016 Nel 1219, san Francesco d'Assisi incontra il sultano d'Egitto a Damietta, sulle rive del delta del Nilo, nel pieno della follia omicida della quinta crociata. Incontro pacifico e benaugurante, che ha acquisito tutto il suo senso da vent'anni a questa parte, dopo il grande incontro delle religioni ad Assisi nel 1986. Gwenolé Jeusset analizza le diverse tradizioni letterarie e figurative relative a questo incontro, le ambiguità che rivelano riguardo alla "missione" cristiana e la loro eco nel mondo francescano. Ci mostra come questo straordinario faccia a faccia fra il Poverello e il nipote del Saladino sia oggi da comprendere come un evento chiave, che ci deve permettere di reinventare una convivenza tra le religioni.
Le vie della ragione & del cuore di Joseph Grifone, Edizioni Ares 2016Questo libro si rivolge a coloro che si interrogano sulla figura di Gesù di Nazaret e desiderano approfondire la loro fede. Si presenta come un itinerario in tre «tappe» verso Cristo. La prima è di rendersi conto del valore storico dei Vangeli: Gesù aveva la consapevolezza di essere il Figlio di Dio e il Messia tanto atteso? Oppure è stato tutto inventato dalla comunità primitiva? L’Autore, nel solco del Gesù di Nazaret di Benedetto XVI, offre una risposta fondata e corretta a questi e altri interrogativi. La seconda tappa è di comprendere ciò che la fede rivela: sono esaminati, in stile coinvolgente, il mistero dell’incarnazione, la realtà del peccato e della salvezza, il senso della passione e della morte in croce, la risurrezione, l’ascensione, la discesa dello Spirito Santo e altre verità di fede.
Etica e persona nel magistero sociale di San Giovanni Paolo II" di Giuseppe Sabella, edizioni Cantagalli 2016La Laborem exercens (1981) è l’enciclica che Giovanni Paolo II dedica al tema del lavoro. Scritto insuperato e oggi ancora attualissimo, si pone sulla scia delle grandi riflessioni in particolare di Smith, Hegel, Marx e Weber. L’autore sintetizza la teologia del lavoro di papa Wojtya, così importante per la formazione e l’ascesa del movimento di Solidarnosc´che guida la rivoluzione polacca e dà origine al crollo del blocco sovietico. Il lavoro, categoria fondamentale dell’umano, non è luogo di alienazione ma il modo con il quale l’uomo serve Dio proseguendo la Sua opera creatrice e contribuendo alla costruzione di un mondo migliore e più bello.
San Giuseppe Moscati medico di Paola Bergamini, Piccola Casa Editrice 2016È la storia di un uomo, un medico, un santo. Giuseppe Moscati (1880-1927) ha vissuto la sua vita quotidiana in un modo straordinario. Era un medico capace di diagnosi eccellenti e di carità profonda. Era un ricercatore acuto, appassionato di scienza, all’avanguardia negli studi, sempre pronto a soccorrere il prossimo, confidando nel buon Dio che consola sempre chi in Lui spera e arriva là dove la scienza non può più nulla. A Napoli tutti lo conoscevano: ricchi e poveri, mendicanti e baroni. Ripercorriamo la sua esistenza attraverso gli episodi, gli studi e le sue stesse parole, fino a scoprire una vita semplice e luminosa, laica, cioè veramente cristiana. Beatificato da Paolo VI nel 1975, è stato canonizzato da san Giovanni Paolo II il 25 ottobre 1987.
Martiri del XX secolo: l’Ecumenismo del sangue di Giovanna Parravicini, edizioni San Paolo 2016Una Via Crucis realizzata attraverso la voce dei Martiri del XX secolo. A parlare sono alcuni dei testimoni dei gulag sovietici, a testimonianza che nel buio devastante del male dell’uomo c’è sempre la speranza di accendere il “proprio” piccolo cero pasquale.Questi cristiani ci ricordano che il Signore Gesù è stato trattato come il peggiore degli uomini, pur essendo l’unico innocente della storia dell’umanità e che la croce è la realtà viva e presente attraverso la quale l’amore di Dio entra nella storia dell’umanità, si fa vicino a ciascun uomo e diventa Presenza che risana e salva.
L’uomo degli ultimi di don Primo Soldi, prefazione di Andrea Tornielli, Editrice Elledici 201604/07/2016 Don Primo Soldi ci regala una rinnovata biografia del giovane beato torinese (1901-1925), indicato da papa Francesco come modello di riferimento per tutti i giovani che parteciperanno alla Giornata Mondiale della Gioventù 2016 a Cracovia. "Più di una biografia o di un'agiografia. E' una road map che facendo parlare la vita di Pier Giorgio, offre indicazioni per seguire le sue tracce, come quei segni a volte flebili ma sempre preziosi che con due pennellate nei sassi dei sentieri di montagna così amati da Frassati indicano la via per non perdere la strada e poter arrivare in vetta" (dalla prefazione di Andrea Tornielli, vaticanista de La Stampa).
Papa Francesco risponde ai bambini del mondo, di Jorge Mario Bergoglio, curato da Antonio Spadaro, Rizzoli, 2016Ryan, João, Natasha, Emil, Yfan, Alessio… I bambini di tutto il mondo, dalla Cina alla Russia, dall’Europa all’Equatore si rivolgono ogni giorno a Papa Francesco per chiedergli aiuto, consigli, risposte ai propri dubbi e spiegazioni sul senso più profondo della fede e dell’esistenza, inviandogli lettere e disegni. Che cosa faceva Dio prima di fare il mondo? Che cosa ne è dei nostri cari dopo la morte? Abbiamo davvero tutti, anche i malvagi, un angelo custode? E ancora: qual è stata la scelta più difficile che il Papa ha dovuto fare nella sua missione e che cosa farebbe se potesse realizzare un miracolo?
Suor Faustina. La santa della Misericordia di Gianluca Attanasio, Edizioni Messaggero Padova 2015Fin dalla giovinezza a suor Faustina Kowalska è donata la grazia straordinaria di ricevere le visite di Gesù. Con grande diligenza prende nota di quanto avviene in questi incontri. Dalla penna di questa piccola suora, abituata agli umili mestieri di lavapiatti e portinaia, nasce il più splendido canto alla divina Misericordia che sia mai stato scritto. Esiste veramente l’inferno? Perché Dio permette il male? Siamo veramente liberi? In paradiso ci annoieremo? Questo libro, offrendo una chiave di lettura delle quasi mille pagine del diario, non solo ci aiuta a rispondere a queste e a tante altre domande, ma ci parla di una felicità possibile a chiunque, fosse anche l’ultimo dei peccatori.
Di Julián Carrón, Rizzoli 2015Nel pensiero laico si sostiene che la religione sia una concezione personale della vita ma che invece la vita pubblica debba essere ispirata dal laicismo. Secondo Julián Cárron questo principio dell’indifferenza e ininfluenza della religione è uno dei più grandi problemi della democrazia. Perché fare “come se Dio non ci fosse” porta inevitabilmente a calpestare la libertà più preziosa. Inizia così questo saggio del teologo che ha preso il posto di don Luigi Giussani alla guida di Comunione e Liberazione. La religione deve farsi portatrice di un messaggio di pace: un messaggio di tolleranza verso l’altro che non deve e non può essere tradotto in un messaggio di intolleranza...
Il dialogo tra i bambini e il Pontefice attraverso le letterine che arrivano in Vaticano a cura di Alessandra Buzzetti, Gallucci, 2015Buonasera, sono Francesco, mi piacerebbe fare merenda insieme” oppure "Buon Natale. Invece di scrivere a babbo natale ho deciso di scrivere a lei”. Ogni giorno nell’Ufficio di corrispondenza del Papa arrivano migliaia di lettere, disegni e messaggi dei bambini. Viene archiviato tutto, persino i biglietti lanciati al passaggio della Papamobile. I più piccoli si rivolgono a Francesco con fiducia e confidenza, spesso in maniera buffa e fantasiosa, aprendogli il cuore sulle loro paure e le loro speranze: la scuola e i nonni, la pace e la guerra, Totti e Messi, la tv e la fede. Alessandra Buzzetti ha curato il libro "Letterine a Papa Francesco" (Gallucci, 2015) dialogo tra i bambini e il Pontefice attraverso i messaggi che arrivano in Vaticano.
di Andrea Tornielli e Giacomo Galeazzi, Piemme 2015Questo papa venuto dalla fine del mondo "demonizza il capitalismo". Sono bastate poche frasi del pontefice "contro l'economia che uccide" per bollarlo come "papa marxista". Che a fare certi commenti siano editorialisti di quotidiani finanziari, o esponenti di movimenti come il "Tea Party" americano, non deve probabilmente sorprendere. Molto più sorprendente, invece, è che siano stati condivisi anche da alcuni settori del mondo cattolico, dal momento che, come mostrano Tornielli e Galeazzi, vaticanisti fra i più accreditati nel panorama internazionale, alla base dei ragionamenti di Bergoglio non c'è che la radicalità evangelica dei Padri della Chiesa. Delle disuguaglianze sociali e dei poveri è ammesso parlare, a patto che lo si faccia di rado. Un po' di carità e un pizzico di filantropia, conditi da buoni sentimenti, vanno bene, mettono a posto la coscienza. Basta non esagerare.
Sui passi di un uomo alla sequela di Dio di Mauro Giuseppe Lepori, Cantagalli 201505/05/2016 Chi non subisce il fascino di una sequela totale di Cristo? E' il fascino dei santi che la Chiesa non si stanca mai di guardare, ne' di mostrare come testimonianza, come prova, che e' possibile seguire Gesu' Cristo con tutto noi stessi. Questo volume ripercorre la vita del Principe degli apostoli e fondatore della Chiesa Simone chiamato Pietro. L'autore si immedesima nella Vita di Pietro raccontandone i passaggi salienti come se fosse lui a viverli in prima persona. Un racconto piacevolissimo dal punto di vista letterario. Un approfondimento e uno strumento per cogliere appieno la figura di Pietro.Introduzione del card. Angelo Scola
“veluti si Deus daretur” di Elena Pagetti, Cdg 2015Per diversi anni Elena Pagetti ha curato una rubrica su "Il Ticino"quotidiano di Pavia, dal titolo “veluti si Deus daretur” (“Vivere come se Dio ci fosse”), i cui testi sono stati raccolti ora in un libro.
Introduzione alla Dottrina Sociale della Chiesa da Leone XIII a Papa Francesco di Luigi Patrini, introduzione del Card. Angelo Scola, Lindau 2014L’opera si presenta come invito ad un incontro con il Magistero sociale della Chiesa, di cui vuole evidenziare la straordinaria ricchezza umana ed il grande realismo, che lo fanno essere una continua pro-vocazione alla libertà di ogni uomo, credente o meno che sia, chiamato ad essere protagonista di un’avventura umana unica ed irripetibile. Proprio per questo esso merita di essere conosciuto, perché offre la possibilità di uno sguardo più aperto su molte questioni di straordinaria attualità.
Il movimento di Comunione e Liberazione, conversazioni con Robi Ronza, Rizzoli 2014 I primi trent’anni di Comunione e Liberazione rivissuti attraverso le parole di Luigi Giussani: questo libro ripropone una serie di conversazioni tra il fondatore del movimento e il giornalista Robi Ronza e permette ai lettori di cogliere le ragioni che guidarono don Giussani nelle sue scelte, dagli inizi al liceo Berchet alla crisi del ’68, fino alla crescita di CL negli anni ’70 e ’80. Fonte preziosa per comprendere il percorso umano e spirituale del sacerdote di Desio, questa testimonianza rappresenta un’opportunità per ripercorrere dal punto di vista dello stesso Giussani la nascita e lo sviluppo di un movimento che ha saputo accompagnare migliaia di persone alla riscoperta del legame inscindibile tra la fede e le esigenze fondamentali dell’animo umano.
Meditazioni sulla passione di Gesù di Gianluca Attanasio, Edizioni Messaggero Padova 2015Il Cristo che esce da queste pagine non è un personaggio sepolto in un lontano passato. E' l'uomo dei Vangeli che prova paura e angoscia al pensiero di dover lasciare i suoi amici più cari. E' l'uomo che condivide ogni nostra sofferenza. E' al contempo, quel Dio il cui amore è così potente da non poter essere sconfitto neppure quando le forze del male si danno convegno per eliminarlo definitivamente. Anche gli altri personaggi del Vangelo, Maria, Pietro, Giovanni, Giuda, Pilato...appaiono vivi agli occhi della nostra immaginazione e ci chiamano a prendere parte all'evento centrale di tutta la storia del mondo: la passione e la resurrezione di Cristo.
di Gustave Bardy, Jaca Book, 2002Bardy ricostruisce in questo libro le motivazioni, gli ostacoli, le esigenze, i metodi della conversione cristiana nei tempi della Chiesa. Ma colloca anche accuratamente le prime vicende del cristianesimo dentro l'ambiente religioso e culturale dell'impero romano.
Dall'ingresso in Gerusalemme fino alla risurrezione di Benedetto XVI, Rizzoli 2012Nel secondo libro dedicato alla figura di Gesù di Nazaret, Benedetto XVI torna a riflettere sul mistero cristiano, concentrandosi sugli episodi evangelici che, dall’ingresso in Gerusalemme, culminano nella risurrezione dalla morte. Un arco temporale in cui emergono le narrazioni fondamentali della vita del Nazareno, ognuna delle quali rappresenta uno stimolo per affrontare questioni teologiche dai profondi risvolti umani; una parabola spirituale che ne sottolinea la grandezza e allo stesso tempo la vicinanza, la concretezza e il senso storico. Unendo la precisione documentaria alla profonda comprensione figurale, Benedetto XVI ci propone un ritratto di Gesù che si delinea come una “cristologia dal basso”, uno sguardo e un ascolto che hanno la forza di un incontro.
Era uomo di Lino Zani e Marilù Simoneschi, Mondadori 2011Che papa Wojtyla amasse la montagna e s'identificasse appieno con la pace di quel mondo è risaputo. Non molti invece sanno che c'è un testimone oculare del suo eccezionale rapporto con quella parte del creato.Quel testimone è Lino Zani, dapprima suo maestro di sci e guida alpina, poi a poco a poco negli anni suo compagno di "fughe" verso le cime, a consumare parentesi di vita attiva e contemplativa, solitaria e intensa, ma sempre incredibilmente intrisa di tutta la personalità e la santità di quell'uomo che ha scosso le coscienze del mondo.Racconti inediti che sono stati ostinatamente confinati in silenzio osservato per anni, che oggi, al cospetto di un avvenimento come l'imminente beatificazione, Zani si sente di poter sciogliere, per condividere con il mondo intero il privilegio di aver accompagnato il papa nei suoi momenti di maggiore libertà. E poi un "segreto" del papa. Qualcosa che nessuno ha mai svelato, un aspetto inedito di come Giovanni Paolo II ha acquisito, proprio grazie a quelle vette, a quella montagna, piena e chiara consapevolezza del Terzo Segreto di Fatima.
Tre drammi in forma di Litania di Roberto Gabellini, Raffaelli EditoreNati da altrettanti episodi concreti, nelle parole di questi tre brevi brani la sofferenza che abbiamo di fronte tutti i giorni, quella che arriva a sfiorarci, o anche a investirci, quella che ci sembra più lontana, trova la propria analogia e, più, la propria figura in quella di Cristo morente, nella Sua passione storica e carnale. E il nostro sgomento, la paura, la domanda su quale ne sia il senso, si riflette come in uno specchio nell’urlo della croce, nell’angoscia di quanti gli erano vicini e non sapevano che fare. Così le parole si compongono in fila come in una specie di litania, una accanto all’altra e avanzando quasi a tentoni, strisciando lungo i muri: aspettano un invito, un viso amico tra la folla, qualcuno cui appellarsi. Non perché il mistero sia svelato, o la morte stessa si confessi, ma per sbirciare oltre la porta del dolore, di quella strana sofferenza che porta il nostro nome. Non una spiegazione ma una scoperta, una dolcezza imprevista. Riuscire ad amarsi.
Gesù. Un racconto sempre nuovo di Davide Rondoni, Piemme 2013E' in libreria edito da Piemme, l'ultimo libro di Davide Rondoni. La vita di Gesù raccontata attraverso gli episodi più significativi e memorabili del Vangelo. Un affresco che, con la forza immaginifica di un grande poeta e narratore, porta alla luce la più profonda umanità di quel Figlio dell'Uomo e Figlio di Dio che ha per sempre segnato il corso della Storia. Attenendosi fedelmente alle fonti storiche, dalla nascita in una grotta di Betlemme fino alla Crocifissione, estremo sacrificio per la salvezza dell'umanità, i protagonisti del Vangelo prendono via via consistenza nel corso della narrazione mostrando i propri sentimenti, le proprie virtù, le proprie debolezze e fragilità.Un libro con una forma narrativa che si rivolge direttamente al lettore. Un romanzo che inviterà tanti a ri-scoprire il Vangelo con occhi nuovi.
La lista di Bergoglio. I salvati da papa Francesco. Le storie mai raccontate di Nello Scavo, EMI 2013Un’inchiesta condotta sul campo, in Argentina, che fa piena luce sul modo di muoversi di Jorge Mario Bergoglio negli anni dei desaparecidos. Lungi dall’essere stato connivente o passivo, Bergoglio mise in salvo quanti poté, preti e laici, cattolici come lontani dalla fede, a costo di elevati rischi personali e con stratagemmi talora rocamboleschi. A dittatura finita, il cardinale di Buenos Aires si è fatto voce della richiesta di perdono da parte della chiesaper le sue responsabilità in quella «guerra sporca». L'autore é Nello Scavo, giornalista di Avvenire, si occupa di criminalità e terrorismo internazionale. I suoi titoli precedenti: Adiós Fidel (Lindau, 2011; con L. Capuzzi) e Di rata in rata. Viaggio nel paese strozzato dall’usura (Ancora del Mediterraneo, 2009).
Clemente Vismara, missionario e beato di Gheddo Piero, Editrice Missionaria Italiana 2013Biografia, basata in larga parte sui suoi numerosi scritti, di una straordinaria figura di missionario dal carattere vivace e schietto. Originario di Agrate Brianza, è vissuto 65 anni in Birmania (Myanmar) fino alla morte. È stato beatificato nel 2011.
Una conversazione con Antonio Spadaro di Jorge Mario Bergoglio, Rizzoli 2013l 19, il 23 e il 29 agosto 2013, nella Casa di Santa Marta, in Vaticano, padre Antonio Spadaro ha intervistato per oltre sei ore complessive Papa Francesco. Il 19 settembre il testo dell’intervista è stato diffuso in Italia da “La Civiltà Cattolica” e in tutto il mondo dalle altre riviste culturali dei gesuiti, suscitando un eccezionale interesse nei mezzi di comunicazione. Oggi questo libro offre l’intervista originale, arricchita da un contrappunto di aneddoti, gesti, espressioni che formano una sorta di “dietro le quinte”, e da un fitto tessuto di approfondimenti e rimandi in cui ciò che Jorge Mario Bergoglio ha detto e scritto da gesuita, da sacerdote e da Pontefice sviluppa e chiarisce tutti i temi toccati durante la conversazione.
I passi della Fede, Conversazioni domenicali di Smeman Aleksandr, La Casa di Matriona 2012, curato da Giovanna Parravicini"Una religione senza Cristo è un fenomeno spaventoso... Per i primi cristiani il Suo Corpo è sull'altare perchè Egli è in mezzo a loro. Per i Cristiani di oggi Cristo è qui perché il Suo Corpo è sull'altare... Nel primo caso tutto scaturisce dalla conoscenza di Cristo, dall'amore a Lui. Nel secondo, invece, prevale il desiderio di "produrre una sacralità". Là, si è condotti alla comunione dalla sequela a Cristo e da essa scaturisce la sequela a Cristo. Qui, Cristo non sembra entrarci quasi per nulla"."E' impossibile dimostrare la fede, si può invece testimoniarla. Il Vangelo testimonia appunto l'esperienza fatta da coloro che videro e ascoltarono Cristo, e gli credettero, lo amarono fino al punto che Egli diventò la loro vita... Anche noi abbiamo quest'esperienza, unica e senza paragoni: un avvenimento di duemila anni fa che possiede un significato decisivo per la nostra vita oggi. Proprio in questo consiste la fede: nella vertiginosa, inconcepibile certezza che tutto ciò che Cristo ha fatto e detto, l'ha fatto per me, l'ha detto a me".
Quale rapporto tra Vangelo e ordine sociale? di Luca Diotallevi, Edizioni Rubbettino 2013Il culto cristiano non è un atto privato, ma possiede un carattere pubblico che impegna le relazioni sociali, tra gli altri così la pensava Max Weber. L'analisi sociale può mettere in luce alcuni elementi di questa pretesa. Essa si manifesta in un atteggiamento non passivo dei credenti nei confronti delle istituzioni sociali. Ogni pretesa di neutralità viene smascherata e combattuta, al paradigma della laicità viene opposto quello della libertà religiosa. Il cristianesimo resta Chiesa, ovvero qualcosa la cui misura di riferimento è l'intera città e non una sua dimensione o una sua componente, siano essa la religione, la famiglia, il piccolo gruppo, la vita emotiva dell'individuo o altro. È il vangelo che irrompe nel tempo della storia e lo trasforma in saeculum. Alla pretesa laica si oppone una pretesa secolare. E il cristiano, anticipato dal vangelo, interpreta un ruolo dinamico all'interno della vita pubblica e dunque anche politica che lo "smarca" da una visione clericale che ridurrebbe il suo agire ai confini della pastorale.
Un dialogo sulla Chiesa, la fede, l'amore, la vita e il suo senso di Angelo Scola, Mondadori 2012La crisi economica, l'amore, la morte, la politica, l'immigrazione, il '68, la scuola, la famiglia, il governo della Chiesa. Il rapporto tra Stato e Chiesa, tra scienza e dottrina, tra fede e ragione. La vita e il suo senso. Da quasi dieci anni, un uomo di punta della Chiesa italiana, il cardinale Angelo Scola - prima patriarca di Venezia, poi arcivescovo di Milano - e una firma del 'Corriere della Sera', Aldo Cazzullo, dialogano sull'attualità politica e i temi ultimi dell'esistenza.
di Benedetto XVI, Rizzoli 2012In questo agile volume il Papa analizza i testi dei Vangeli nel tentativo – riuscito – di accompagnare il suo lettore a porsi una serie di domande cruciali: È vero ciò che è stato detto? Riguarda me? E se mi riguarda, in che modo lo fa?Joseph Ratzinger - Benedetto XVI in questo coinvolgente scritto fa cogliere al suo lettore il rischio, sempre presente in ogni cultura, di presentare il vangelo come un semplice fatto del passato. Per questo andando, come nei precedenti volumi, oltre l’esegesi storica porta il Vangelo nel presente, nell’oggi di ogni donna e di ogni uomo.Nell’imminenza del Natale, questo volume è certamente un aiuto per coloro che sono impegnati nel cammino verso e con Gesù ed è anche una guida per l’uomo in ricerca e inquieto che, davanti al mistero della Natività, si pone la domanda: “Gesù da dove viene?”
A partire dal XVII centenario dell'Editto di Milano, il cardinale Scola indaga sul pensiero e sulla pratica della libertà religiosa, al centro di un dibattito più che mai attuale e complesso per le marcate diversità che il problema presenta nelle democrazie rispetto alle dittature, nei paesi a maggioranza musulmana e in quelli più secolarizzati. Dopo aver ripercorso, per sommi capi, il cammino travagliato della libertà religiosa dall'"initium" mancato di Costantino e Licinio fino al Concilio Vaticano II, a Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, l'autore si sofferma su vari "nodi" del problema, in particolare sulla libertà di fedi e di culture nella società plurale. E parla del valore irrinunciabile della aconfessionalità dello Stato: per l' arcivescovo di Milano è necessario uno Stato che, senza far propria una specifica visione, non interpreti la sua aconfessionalità come "distacco", come una neutralizzazione delle fedi e delle culture che si esprimono nella società civile, ma apra spazi in cui ciascun soggetto, personale e sociale, possa portare il proprio contributo all'edificazione del bene comune. In questo orizzonte, la libertà di religioni e di culture si presenta come la più sensibile cartina di tornasole del grado di civiltà delle nostre società plurali. Non c'è spazio in queste pagine per sterili nostalgie del passato, ma a partire dal bene pratico comune che è l'essere insieme si suggerisce qualche passo per il cammino futuro
Il nuovo papa si racconta di Bergoglio Jorge Mario, Ambrogetti Francesca e Rubin Sergio, Salani 2013Il 13 di marzo 2013 il cardinale Jorge Mario Bergoglio è stato eletto successore di Joseph Ratzinger al soglio di Pietro, con il nome di Francesco. Questo libro è la testimonianza diretta, unica e personalissima del nuovo papa sugli avvenimenti che hanno segnato la sua vita.In queste pagine, con parole semplici e ispirate, Jorge Bergoglio racconta ai giornalisti Sergio Rubin e Francesca Ambrogetti l’arrivo della sua famiglia al porto di Buenos Aires nel 1929, gli eventi che hanno accompagnato la sua nascita e la sua infanzia, la grave polmonite che minò il suo fisico ma che allo stesso tempo portò alla luce i primi segni della sua vocazione religiosa. In queste conversazioni, svolte nell’arco di tre anni, papa Francesco ricorda l’età del seminario, la sua esperienza di docente di psicologia e letteratura, il dramma della dittatura in Argentina, il suo lavoro tenace e appassionato che Giovanni Paolo II riconobbe e consacrò con la nomina a cardinale. Ma soprattutto da questo libro emerge la personalità più profonda e autentica del nuovo pontefice: sincero, mite e impavido. Papa Francesco illustra il suo pensiero con la lucidità e la schiettezza che lo hanno caratterizzato sin dall’inizio, affrontando i temi più caldi: l’esperienza della preghiera, il dialogo interreligioso, il valore della povertà, dell’umiltà e del perdono, il lavoro pastorale della Chiesa fino agli scandali e alla volontà di rinnovamento che animano oggi l’intera comunità cattolica nel mondo.
di Samir Khalil Samir, EMI 2013Alle primavere arabe del 2011 pare essere succeduto, in molti casi, un rigido inverno. «Questo è il dramma del mondo arabo: una minoranza fanatica e radicale si impone a una maggioranza musulmana, non fanatica, con cui si potrebbe dialogare», afferma senza mezzi termini l'autore. Samir Khalil Samir è allo stesso tempo convinto, però, che si sia messa in moto una rivoluzione irreversibile nelle menti di strati sempre più ampli delle popolazioni arabe.
La memoria di Dio in una cultura tecnologica" di López Antonio, Lindau, 2014AIC segnala il libro "Rinascere. La memoria di Dio in una cultura tecnologica" di López Antonio (Lindau, 2014). La memoria non è soltanto legata agli eventi passati della nostra esistenza, non ci parla soltanto di noi e della nostra vita. Nella memoria di quegli eventi possiamo rintracciare anche la loro origine: la memoria di Dio, quella fonte eterna che dà forma alla nostra vita e mette in ordine i frammenti della nostra storia. La nostra stessa identità è tracciata dalla memoria che Dio ha di noi. «Fare memoria» significa quindi vivere la relazione che Dio ci offre, il cui contenuto più profondo è l’amore. In questo libro, che vuole contribuire al recupero della memoria di Dio nella cultura contemporanea, l’Autore articola il suo discorso in tre passaggi.
Uno studio sull'idolatria di Owen Barfield, Marietti 2010In Salvare le apparenze Barfield percorre l’avvincente storia della coscienza occidentale spiegando come dall’unità originaria di realtà, linguaggio e significato si sia giunti all’attuale visione che rende le nostre rappresentazioni “idoli” privi di significato e “nomi” incapaci di comunicare la realtà. Tuttavia, sarà proprio questo cammino di svuotamento a garantire la possibilità di una nuova «partecipazione», che assume caratteri teologici fuori del comune.
Senza legami. Fede e politica nel mondo liquido: gli anni di Benedetto XVI di Massimo Borghesi, (Studium, 2014) Gli anni del pontificato di Benedetto XVI (2005-2013) coincidono con la crisi mondiale del modello che segue al post-’89, la caduta del Muro di Berlino. Crisi della globalizzazione e dei suoi miti, a partire dal crack finanziario del 2008; crisi dell’occidentalismo teocon, naufragato nel bagno di sangue dell’Iraq; crisi della politica mediatica, senza partiti; crisi della Chiesa, travolta dagli scandali e dai giochi di potere. Un mondo senza legami è il risultato dei processi etico-politico-religiosi degli ultimi decenni.
Introduzione alle Encicliche sociali. Dalla Rerum novarum alla Caritas in veritate di Maurizio Ormas, Lateran University Press 2014Perché i papi, a un certo punto della storia, hanno cominciato a scrivere encicliche sociali? Prima di allora, la Chiesa non aveva un suo insegnamento in materia? È la società che rende cattivo l’uomo, o viceversa? Per rispondere a queste domande, occorre seguire, enciclica dopo enciclica e senza trascurare il Concilio Vaticano II, il tragitto del magistero pontificio rispetto alle problematiche sociali degli ultimi due secoli: ne emerge un pensiero sempre attuale, capace di interpretare i singoli momenti storici e di proporre risposte che hanno spesso anticipato le migliori acquisizioni della cultura contemporanea. L’ideale della fraternità e solidarietà tra i singoli e tra i popoli, la pace comefrutto della giustizia, i diritti dell’uomo che precedono
Via Crucis dell'amico di Davide Rondoni, Marietti 2007Un amico che vede quel che non immaginava. Pietro sulla scena della via Crucis. Dove il suo Amico è preda del dolore e dello scherno, dove è senza scampo. Una via Crucis commissionata da un Vescovo a un poeta. Per il popolo che si immedesima nel cammino di Gesù al Calvario. La scena più famosa del mondo. Vista non con occhi generici. Ma con quelli dell’amico. In questa voce trova voce chi Lo ama, e chi Lo ha tradito, chi sa cosa succede e chi non ci capisce quasi niente. Da quell’Uomo, che ora subisce la sconfitta in cui si rivivono tutti gli sconfitti del mondo, Pietro si è sentito rivolgere la grande domanda: “ma tu mi ami ?”. Un poeta e un pittore danno nuovo rilievo alla scena. Una poesia semplice, ricca e musaica tocca i segreti dove il pensiero non riesce ad arrivare. E ci chiamano a guardare. Contiene una meditazione del Card. Carlo Caffarra e un saggio d'arte di Beatrice Buscaroli.
Aggrappati alle radici. Storie e volti dei cristiani in Terra Santa di Andrea Avveduto e Giovanni Zennaro, Marietti 1820 Iil libro offre uno sguardo sulla condizione di vita attuale dei cristiani di Terra Santa, popolo chiamato a vivere una condizione particolare all’interno del conflitto israelo-palestinese. “Arabi per gli ebrei, cristiani per i musulmani”, minoranza nella minoranza visti quasi come stranieri, in realtà i cristiani di Terra Santa vivono in quei luoghi da quando il cristianesimo è nato.Un giornalista e un fotografo affrontano la questione ciascuno con il proprio linguaggio, e decidono di presentare unitamente il loro lavoro. Un libro nuovo, in cui la fotografia non fa da illustrazione al testo e in cui il testo non è didascalia per la fotografia. Scritti e immagini si susseguono all’interno di capitoli, quattro in tutto, confrontandosi entrambi di volta in volta con un tema esplicitato dal titolo del capitolo stesso.La prefazione di Padre Pierbattista Pizzaballa, Custode di Terra Santa, e le interviste a personaggi di spicco del mondo religioso (William Shomali, Maria Voce, ecc.) contribuiscono ad inquadrare in termini storici e sociologici il problema della presenza cristiana nei luoghi del Vangelo.
Convertiti da uno sguardo di Pietro Sarubbi, Itaca 2011Barabba rappresenta l’uomo della nostra epoca, cinico e peccatore, che riceve lo sguardo illuminante da Cristo, ma necessita di tempo per capire, per comprendere il valore della grazia ricevuta e cambiare. Proprio come accade a Pietro Sarubbi, scelto da Mel Gibson per il ruolo di Barabba nel film La Passione di Cristo.
Improvvisazione libera sui Dio, la musica, la scienza e l'amore di Jonah Lynch, Lindau 2013Come il nuotatore deve sempre nuotare, e il jazzista sempre soffiare nel suo sax, così chi ama deve sempre amare e chi crede in Cristo sempre imparare a credere."Dio mi canta oggi, canta tutto oggi. Nulla esiste al di fuori del suo canto, e nulla potrebbe permanere senza essere sostenuto dal suo fiato. Egli ha un grande rispetto per ciò che canta, e gode della libertà delle cose e delle persone che vengono all'essere. Non è assolutamente confinato al limitare dallo spazio siderale. Egli è qui, intimior intimo meo, nel mio cuore più intimo, in ogni fibra, in ogni quark. E sorride, mentre canta ogni cosa".Jonah Lynch
di Ferré Alberto Methol e Metalli Alver, Cantagalli 2014L'origine di questo libro e' un importante avvenimento a cui l'allora cardinal Jorge Mario Bergoglio, oggi Papa Francesco, partecipo' ed ebbe un ruolo fondamentale: la V Conferenza generale dell'episcopato latinoamericano che si tenne nel 2007. Non e' azzardato affermare che proprio ad Aparecida si nasconda parte del segreto dell'elezione di Bergoglio al soglio pontificio.