BOOK CORNER #MEETING19
Qui di seguito la lista dei libri presentati al #BookCorner del Meeting di Rimini 2019, uno spazio nel Padiglione C2 della Fiera di Rimini, attiguo alla grande Libreria.
Domenica 18 Agosto ore 13.00
Tutte le opere letterarie di Giovanni Paolo II, BompianiLettura di alcune poesie di Karol Wojtyla a cura di Franco Palmieri
Il volume raccoglie le opere poetiche e teatrali di Karol Wojtyla, opere che rivelano un talento capace di esprimere poeticamente i più profondi concetti di carattere teologico e filosofico. La raccolta è preceduta da un'introduzione di Boleslaw Taborski e da un'inedita presentazione di Giovanni Reale.
Nella raccolta è presente la celebre poesia dedicata alla Veronica, la donna che secondo la tradizione popolare asciugò il volto del Salvatore durante la sua salita verso il Calvario e che dà il titolo al Meeting di Rimini 2019: "Nacque il tuo nome da ciò che fissavi".
Approfondisci
Domenica 18 Agosto ore 14.00
Ho avuto una vita bellissima di don Luigi Maquignaz in conversazione con Giacomo SadoTipografia Pesando
Sarà presente l’autore con Antonio Fosson e Roberto Macrì
"Ho avuto una vita bellissima" è la biografia di don Luigi Maquignaz, scritta dal giornalista Giacomo Sado, già caporedattore della TGR RAI della Valle d'Aosta. La vita umana per don Luigi è quel fiore unico che puoi scoprire in parete, in piccoli anfratti di roccia salendo sul Cervino. "Lo vedi e capisci che non è lì per caso", che non può che essere uno straordinario dono di Dio", dice don Luigi.
Nel libro, Don Maquignaz racconta la sua vita rispondendo alle domande e alle riflessioni di Giacomo Sado attraverso aneddoti ed episodi che descrivono, allo stesso tempo, 90 anni di storia della Valle d’Aosta. Dagli anni della sua infanzia, trascorsa nella Valtournenche a quelli del fascismo, dalla vocazione fino alla sua ordinazione come sacerdote nel 1953, per arrivare ai momenti trascorsi in montagna con Papa Giovanni Paolo II, le parole dell’anziano parroco testimoniano una vita intensa, trascorsa all’insegna della fede e predicando in parrocchia, in montagna, all’oratorio, sulle piste da sci e sui campi di calcio.
Approfondisci
Domenica 18 Agosto ore 16.00
Rinascere da vecchi di Gianfranco Lauretano, PuntoacapoSarà presente l’autore
Un libro di poesie percorso da domande che ne propone una in particolare, contenuta nel titolo stesso dell’opera, e rivolta da Nicodemo a Gesù nel Vangelo di Giovanni (3,4): “Come può un uomo nascere quando è vecchio? Può forse entrare una seconda volta nel grembo di sua madre e rinascere?”L’autore, mosso da un sentimento che tenta di riassumere il senso dello scorrere del tempo e dell’età, indaga sul passato e sul presente in termini di incontri, di esplorazioni di spazi e luoghi, di resoconti di viaggi facendoli rivivere al lettore con gli occhi dell’osservatore attento non solo ai dettagli, ma al vero significato che ne nasce, specie attraverso la costante di una presenza spirituale che a tratti accompagna, a tratti abbandona, ma sempre è richiesta e ricercata dall’autore stesso, per una continua rinascita alla vita.
Approfondisci
Domenica 18 Agosto ore 18.00
Filosofia cristiana e politica in Augusto Del Noce di Luca Del Pozzo, Edizioni PagineSarà presente l’autore con Giuseppe Fidelibus
Augusto Del Noce ebbe sempre chiaro, come dato certo e indiscutibile, l’essenziale storicità della Rivelazione cristiana: il cristianesimo è un evento storico, non un’ideologia o un sistema di pensiero. Ma neanche un affare di coscienza, ed è proprio nella riduzione del fatto religioso a foro interno che egli vedeva il segno del cedimento di tanta parte della cultura cattolica a quell’idea di modernità che storicamente ha prevalso. Con la duplice conseguenza di una sorta di protestantizzazione di fatto del cattolicesimo, da un lato, e della continua ricerca di chiavi interpretative della storia contemporanea “altre” rispetto a quella cattolica, per poter essere ammessi nel consesso dei moderni muovendo da un ingiustificato complesso d’inferiorità, dall’altro. Se all’opposto si tiene ben presente la storicità del cristianesimo, ne consegue che questo non può non avere anche una traduzione politica, nel senso cioè di farsi “polis”, mondo, storia.
Approfondisci
Lunedì 19 Agosto ore 11.30
Stagioni di Bruno Cantarini, ItacaCon Giorgia Coppari e Gabriele Codoni. Legge Luca Violini
«Bruno Cantarini un poeta lo era nel profondo proprio perché viveva, con una chiarezza fuori dall’ordinario, una stretta convivenza con l’eternità, con l’oltremondo, viveva un’eternità irrimediabilmente intrecciata con il contingente che, per il dolore patito nel corpo, non poteva dimenticare nemmeno per un attimo.Per Bruno la poesia è stata sempre e solo uno strumento per conoscere di più il mondo, un pertugio insondabile attraverso il quale si accendeva la vita».
Davide Tartaglia
Approfondisci
Lunedì 19 Agosto ore 13.00
La valutazione liberata di Rosario Mazzeo, Bonomo EditoreSarà presente l’autore con Marcello Tempesta
Insegnamento e valutazione appartengono allo stesso insieme per cui l’insegnante è costretto a scegliere se essere docente a servizio degli interessi dell’alunno o funzionario, a beneficio del sistema. In altri termini, “In classe sono oppure io funziono?” Questo è il problema! Con la sua risposta, l’insegnante potrà verificare o meno la necessità e la fecondità della valutazione. Potrà farne esperienza o meno nella quotidianità, come miglioramento, spinta e sostegno alla riflessione critica, risorsa, esercizio del giudizio, dimensione dell’imparare e del comunicare. Potrà … se smaschera il “doppio”, di cui parla Reboul da 40 anni, anche nelle sue versioni “buoniste”. Se vive l’esperienza del riconoscere e attribuire valore a ciò che si fa, si dice ed accade in aula. E s’impegna a liberare la valutazione dalle ambizioni ingiustificate, dalle riduzioni dell’alunno e/o della disciplina, dal feticismo della misura e del voto, totem che monopolizza l’attenzione e l’interesse di tutti gli attori di valutazione (docenti, genitori, studenti), in particolare di questi ultimi, immersi in contesti di ansia e di competizione dannosi.
Approfondisci
Lunedì 19 Agosto ore 14.00
Strade giuste. Economia e società del bene comune di Giuliano Amato e Marco Morganti, Feltrinelli.Sarà presente l’autore con Giorgio Vittadini. A seguire - “Onore al merito un impegno per la nuova generazione” ne parla Marco Morganti - Responsabile Direzione Impact, Intesa Sanpaolo.
C’è una dimensione sociale, civile e generativa dell’economia che produce valore per l’intera collettività. Un’economia dove non conta solo realizzare l’interesse individuale, ma coniugare profitti e diritti, quantità, qualità e sostenibilità. Al centro c’è l’inclusione sociale. Le "strade giuste" da intraprendere – spiegano i saggi presentati in questo volume – vanno dalla finanza d’impatto, alla qualità al lavoro, senza dimenticare le crisi ambientali che ci chiedono di ripensare i nostri modelli di sviluppo. Quello che conta è un’idea di benessere multidimensionale capace di promuovere processi di crescita all’insegna del bene comune.
Approfondisci
Lunedì 19 Agosto ore 16.00
Un sogno sull’oceano di Luigi Ballerini, San PaoloSarà presente l’autore con Alberto Sportoletti
Aprile 1912. Il Titanic, il più grande e splendido transatlantico che abbia mai solcato i mari, sta per salpare. A gestire il ristorante di prima classe, il Ritz, è chiamato un italiano, Luigi Gatti – per tutti monsieur Gatti – che seleziona i migliori professionisti del settore, per la gran parte suoi connazionali. Giovani e giovanissimi che coronano il sogno di lavorare nel più prestigioso ristorante dell’epoca. Fra loro Italo Donati, diciassette anni, aiuto cameriere.
A bordo, la vita dei ragazzi del Ritz procede a ritmi serrati. E tutti, personale e passeggeri, devono sottostare al rispetto di rigide gerarchie sociali. Solo ai lussuosi tavoli del ristorante il mondo dei camerieri e quello degli ospiti si incrociano. Ma per Italo e Alice, la bambinaia inglese al seguito di una facoltosa famiglia, è sufficiente uno sguardo per innamorarsi. Quando l’iceberg sperona il Titanic i sogni si infrangono. E ciascuno sarà chiamato a compiere una scelta.
Approfondisci
Lunedì 19 Agosto ore 18.00
جوليان كارون الجمال الأعزل [titolo originale: La bellezza disarmata, di Julián Carrón], Bibliotheca Alexandrina 2018Con Hussein Mahmoud (traduttore) e Wael Farouq
Da che cosa è nata e che cosa sta generando la traduzione in arabo de "La bellezza disarmata" di Julián Carrón a cura della prestigiosa casa editrice della Biblioteca di Alessandria? Un dibattito sulla "crisi di significato" della nostra epoca, che si gioca sul filo dell'amicizia. Sono pochi i testi degli autori europei presenti nella collana della casa editrice egiziana, e questo è stato selezionato grazie alla scommessa del direttore della Biblioteca, Mustafa El-Fiky e del direttore dei progetti culturali, Khaed Azab. Il titolo fa riferimento al modo di proporsi del cristianesimo nelle nostre società contemporanee, vale a dire come una proposta di vita aperta a chiunque, senza nulla da difendere in maniera ideologica.
Approfondisci
Lunedì 19 Agosto ore 20.00
E come il vento. L’infinito, lo strano bacio del poeta al mondo di Davide Rondoni, Fazi EditoreSarà presente l’autore
Un poeta attraversa l’Italia e L’infinito di Leopardi a duecento anni dalla sua scrittura. Una poesia-magnete. Un viaggio nel presente con questo infinito tra i denti e nel cuore. Perché certe opere del genio umano non si possono banalmente “capire”, si devono piuttosto con-prendere, portare con sé e sempre occorre lasciarsi interrogare, stupire, guidare. Ancora ci fissa negli occhi il ragazzo di Recanati che mormorava “infinito”. Se in Natura tutto è finito, perché l’anima si addolora per il venire meno di ciò che ama e le dà piacere? Cosa – o chi – spinge l’uomo, negli affetti, nelle relazioni, nelle azioni e nei pensieri quotidiani, a non abbandonarsi a una finitudine che accetta ma che al tempo stesso «aborre»? L’infinito è davvero soltanto un frutto della nostra illusione? O lo si può sperimentare? Alla luce della grande letteratura e della vita, Davide Rondoni scopre significati nuovi, e trova in questi versi una potente e meravigliosa bussola per vivere il presente, le sue contraddizioni, i suoi incanti. Un’interpretazione nuova, viva, per abitare non altrove dalla poesia.
Approfondisci
Martedì 20 Agosto ore 13.00
Il silenzio del mare di Asmae Dachan, Castelvecchi EditoreSarà presente l'autrice
Un romanzo che attinge alla drammatica realtà della guerra in Siria. Due fratelli, Fadi e Ryma, si uniscono al movimento pacifista che nasce segretamente nei campus universitari e che coinvolge giovani e lavoratori. Iniziano un impegno attivo per la difesa dei diritti umani, sognando che la Siria riacquisti la libertà e si affranchi dall'oppressione della dittatura. Siamo nel 2011 e il loro sogno svanisce in breve. Scoperti e minacciati dal regime, sono costretti a fuggire dalla repressione che presto si trasforma in una feroce guerra, a cui si aggiunge l’orrore del terrorismo. Si imbarcano in Libia, alla volta dell’Italia, ma durante la traversata accade una tragedia e Fadi arriva a terra da solo. Il destino di Ryma resta avvolto dal silenzio del mare. In Italia il giovane siriano viene accolto da un pescatore e da una giovane dottoressa. I loro destini si intrecciano in modo inaspettato. Ognuno cerca nell'altro le risposte ai suoi perché, e mentre in Siria si continua a morire, un evento inatteso sconvolge la nuova vita di Fadi e dei suoi amici.
Approfondisci
Martedì 20 Agosto ore 14.00
Ho cercato di scrivere Paradiso, conversazioni con la figlia di Ezra Pound di Alessandro Rivali, MondadoriSarà presente l’autore
Il nuovo libro di Alessandro Rivali, poeta e scrittore, nasce dalle conversazioni con Mary de Rachewiltz, figlia di uno dei maggiori poeti americani contemporanei, Ezra Pound, colui che provò nei suoi Cantos a riscrivere una Divina commedia per l’epoca contemporanea. Ho cercato di scrivere Paradiso (Mondadori) è un libro intenso, denso di saggezza di vita e di letteratura, l'occasione per incontrare l'uomo e il grande poeta, attraverso la temperie culturale del Secondo dopoguerra, altri protagonisti intellettuali che hanno segnato quegli anni e soprattutto le parole della figlia Mary che tanto ama il padre e i versi che lui ci ha lasciato. Una grande possibilità di conoscere il poeta e uomo Pound.
Approfondisci
Martedì 20 Agosto ore 16.00
Nel silenzio c’era il vento di Francesco Fadigati, BolisSarà presente l’autore
Il chiostro del monastero di Astino è un rifugio per Emanuele, quarantasette anni e l’inferno alle spalle. Un rifugio di ombra, sole e quiete, dove ama passare il tempo a fissare l’intarsio delle pietre millenarie, il campanile incorniciato dai boschi della collina. È la sua muta, disperata preghiera. Un giorno incontra Giulia, che lavora al bookshop del monastero e che di quel luogo conosce tutto. Sarà lei a portarlo dentro una storia che lega l’antico monastero alla figura, grande e terribile, di Bartolomeo Colleoni. Così, attraverso il racconto, si incontrano le aspirazioni del grande condottiero e le ferite dell’uomo comune, i desideri piú sconfinati e le lacrime nascoste. Nel silenzio di Astino le parole di Giulia si intrecciano con il mormorio del vento: un dialogo intenso e misterioso fra passato e presente.
Approfondisci
Martedì 20 Agosto ore 18.00
Dialoghi - Sette percorsi narrativi a cura di Francesco Napoli e Luca Doninelli, Edizioni di PaginaCon Alessandro Zaccuri, Luigi Ballerini e gli autori Roberto Branca e Nino Smacchia
Ha scritto Flannery O’Connor nel suo saggio "Natura e scopo della narrativa" che quanto creato dallo scrittore «sarà sempre una sorpresa maggiore per lui di quanto non potrà mai esserlo per il lettore». E alla scrittrice americana il Centro Culturale di Milano dedica la suaScuola di scrittura.Nel 2017 la Scuola ha sperimentato un laboratorio con un approccio eminentemente pratico, molto prossimo al rapporto editoriale tra autore e casa editrice: scrittura, editing e riscrittura.Sette allievi hanno ideato, composto e scomposto più volte altrettanti racconti che vedono ora la luce in questo volume, introdotto da un breve testo di Luca Doninelli: sette prove che sorprenderanno i lettori.
Appprofondisci
Martedì 20 Agosto ore 20.00
La dieta sono io di Luca Doninelli, La nave di TeseoSarà presente l’autore
Luca Doninelli, scrittore e intellettuale di alta levatura, a sessant’anni riscopre, come guardandolo per la prima volta, il suo corpo in una prospettiva del tutto inedita. E inizia a prendersene cura. Dopo aver toccato quota 140 kg, decide che è il momento di smettere con le cattive abitudini e iniziare una vita fatta di diete, di palestra, di cibi e pensieri sani. Quella che sembrava, fino a poco tempo prima, un’ossessione del tutto estranea che mai avrebbe potuto riguardarlo – un uomo come lui, uno scrittore affermato, sprezzante verso tutto ciò che è fitness o benessere – diventa l’occasione per una rinascita, etica ed estetica. Un libro irriverente, acuto, spiazzante che è una presa di posizione contro ogni forma di dipendenza, contro il cliché che vuole gli uomini sovrappeso e trascurati, un inno alla forza e all’autostima, ai piccoli gesti quotidiani che troppo spesso facciamo in modo di ignorare.
Approfondisci
Martedì 20 agosto ore 20.45
Ridere come gli uomini di Fabrizio Altieri, PiemmeSarà presente l’autore
Wolf è solo un cucciolo quando comincia l’addestramento: in poco tempo i padroni neri ne fanno un’arma infallibile, letale, che si alimenta della paura di chi gli sta accanto. Alla prima occasione Wolf decide di scappare dagli orrori della guerra e da ciò che le SS lo hanno fatto diventare. E per la prima volta incrocia uno sguardo diverso, quello di Donata, una ragazzina con la sindrome di Down che sembra non avere alcuna paura di lui. Anche Donata è in fuga. E insieme a lei c’è suo fratello Francesco, che però non si fida del cane, non si fida di nessuno da quando ha ritrovato i corpi dei loro genitori nell’oliveto. Perché Francesco sa che l’incubo non è ancora finito: un’ombra nera e silenziosa li sta inseguendo per i boschi della Toscana, qualcuno che sta cercando Donata.
Approfondisci
Mercoledì 21 Agosto ore 11.30
Il primo amore di Anton Cechov, a cura di Giuseppe Ghini, Ares EdizioniSarà presente il curatore con Alessandro Rivali
Con i suoi personaggi radicalmente soli e perennemente sotto scacco Anton Cechov (1860-1904) ha raccontato in modo profetico la crisi esistenziale della modernità. La fama universale dei suoi racconti è basata sulla monumentale edizione di Adol'f Marks, a cui il maestro russo iniziò a dedicarsi nel 1899, all'apice del suo successo. Nella febbrile attività di riscrittura, tuttavia, Cechov cambiò in modo anche sostanziale l'impianto dei suoi racconti brevi che, nella versione originale, descrivevano più minuziosamente i tic della Russia patriarcale, erano ricchi di note ironiche e, soprattutto, si mostravano più aperti alla dimensione della speranza. Così, la prima versione di quei racconti, che non erano certo dei semplici «cartoni preparatori», venne di fatto esclusa dal canone dell'opera cechoviana. Ora, con "Il primo amore e altri racconti", frutto dell'appassionato e scrupoloso lavoro di Giuseppe Ghini sulle riviste russe di fine Ottocento, possiamo tornare a conoscere il volto umoristico, brillante e tuttavia partecipe del giovane Cechov, così diverso da quello spietatamente malinconico degli ultimi anni.
Approfondisci
Mercoledì 21 Agosto ore 13.00
Chissenefrega della rima di Marco Ausili, Armando EditoreSarà presente l’autore con Nicola Campagnoli e Gabriele Codoni
L'opera si rivolge agli studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, ma anche agli insegnanti e a tutti coloro che vogliono rintracciare, assaporare e valorizzare la vera poesia. L'obiettivo è quello di aiutare la tanto bistrattata, incompresa, ignorata poesia, affinché se ne possa comprendere l'autenticità, nonché i grandi doni che essa ci offre. Per farlo è anzitutto necessario rapportarsi criticamente tanto nei confronti dell'attuale sovrapproduzione poetica e nella sua didattica. Pertanto, attraversando versi e pensiero di autori come Caproni, Penna, Luzi e Loi, si individuano gli elementi salienti della poesia autentica: la capacità di comunicare qualcosa di profondamente umano, qualcosa che riguarda tutti gli uomini; l'evocatività e il dato di mistero che si portano dietro i versi.
Approfondisci
Mercoledì 21 Agosto ore 14.00
L'unità dell'Europa e le sue radici culturali di don Francesco Ricci, C.C. don Francesco Ricci - La Bottega dell'OreficeCon Riccardo Lanzoni e Alessandro Rondoni
Dall'incipit del libro parole attuali per il nostro presente: " Ci troviamo a un tornante della storia dell’Europa che si presenta carico di incognite e di turbamenti. Stiamo vivendo un passaggio dal secondo al terzo millennio della nostra storia, della storia dell’Europa, cui ci stiamo avviando con un contrasto di sentimenti di paura, di inquietudine e di disagio profondo che si rifette particolarmente sui giovani. Nello stesso tempo desideriamo che il terzo millennio segni una ripresa positiva, una ripresa di una verità nell’uomo e nei popoli, in particolare in questo nostro continente per una ripresa di vita, di verità della vita, di speranza per l’uomo."
Approfondisci
Mercoledì 21 Agosto ore 16.00
Il no disperato di Mario Elisei, Liberilibri EditoreSarà presente l’autore con Vittorio Sgarbi e Ignacio Carbajosa
Mario Elisei scopre come Leopardi non sia soltanto un formidabile poeta e filosofo, ma un pensatore della crisi. Attraverso la sua dolorosa esperienza personale, ha decodificato il senso di una crisi che da individuale si fa collettiva. E questo lo rende anche una guida per comprendere meglio la nostra complessa contemporaneità che ha bisogno di una parola di speranza: "io vivo dunque io spero […]e la speranza una quasi stessa, o certo inseparabil, cosa col desiderio"(Zibaldone, 18 ottobre 1825)
Significativa è la postfazione di Ignacio Carbajosa, il quale focalizza la sua attenzione su Il pensiero dominante dove, l’evidenza della “contraddizione” leopardiana e dunque l’effetto contrario di Leopardi, trovano un mirabile punto di sintesi.
Approfondisci
Mercoledì 21 Agosto ore 18.00
La casa degli sguardi di Daniele Mencarelli, MondadoriSarà presente l’autore con Paola Bergamini
Daniele è un giovane poeta oppresso da un affanno sconosciuto, "una malattia invisibile all'altezza del cuore, o del cervello"... la sua vita è attratta dal gorgo del vuoto, e da quattro anni è in caduta "precisa come un tuffo da olimpionico". Non ha più nemmeno la forza di scrivere, e la sua esistenza sembra priva di uno scopo. Finchè Il 3 marzo del 1999 firma un contratto con una cooperativa legata all'ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma. In questa "casa" speciale, abitata dai bambini segnati dalla malattia, sono molti gli sguardi che incontra e che via via lo spingeranno a porsi una domanda scomoda: perché, se la sofferenza pare essere l'unica legge che governa il mondo, vale comunque la pena di vivere e provare a costruire qualcosa? Le risposte arriveranno, dall'esperienza quotidiana di fatica e solidarietà tra compagni di lavoro, in un luogo come il Bambino Gesù, in cui l'essenza della vita si mostra in tutta la sua brutalità e negli squarci di inattesa bellezza. Qui Daniele sentirà dentro di sé un invito sempre più imperioso a non chiudere gli occhi, e lo accoglierà come un dono.
Approfondisci
Mercoledì 21 Agosto ore 20.00
Stagioni diverse di Stephen King, Sperling & KupferCon Cristiano Guarneri
Un libro che nasce da un’idea tanto semplice quanto geniale: un romanzo breve scritto per ogni stagione dell’anno. Nessuno dei quattro racconti appartiene al genere horror che ha reso celebre l’autore americano, eppure il risultato sono quattro delle migliori storie mai realizzate da Stephen King, da tre di queste sono state realizzate trasposizioni cinematografiche di successo: Le ali della libertà, dal racconto Rita Hayworth e la redenzioni di Shawshank; L’allievo, da Un ragazzo sveglio e Stand by me, da Il corpo. Stephen King dimostra la sua versatilità nel cambiare temi e generi dei sui romanzi senza dover rinunciare al suo stile di scrittura. Ansia, angoscia, inquietudine, un turbinio di emozioni che il lettore può trovare in ognuna delle quattro storie raccontate con un linguaggio asciutto e diretto.
Approfondisci
Giovedì 22 Agosto ore 11.30
Storia dell'Italia unita di Marcello Croce, ItacaSarà presente l’autore con Emanuele Boffi e Giuseppe Parlato
L'autore, studioso e coraggioso anticonformista, analizza in termini culturali e filosofici il percorso tortuoso e complesso dell'Italia unita dal particolare punto di vista dello Stato nazionale. Ne nasce un compendio di storia italiana dal 1861 a oggi il cui elemento di rilievo è il fatto che ci si trova di fronte a un modello di "storia totale". Il volume - di piacevole lettura e di coinvolgente ritmo - isola tre snodi fondamentali della nostra storia: la nascita dello Stato nazionale; la guerra civile che si sviluppa a partire dal fascismo; il Sessantotto. Un libro destinato a fare discutere. Una ricerca che pone dubbi su nodi irrisolti e che offre una interpretazione mai assoluta, sempre problematica - come dev'essere quella di uno storico - utile per fare emergere interrogativi scomodi e riflessioni.
Approfondisci
Giovedì 22 Agosto ore 13.00
La morte di Adamo e altri racconti di Elena Bono, MariettiCon Francesco Marchitti
"Morte di Adamo", il capolavoro di Elena Bono, è un affresco della passione di Cristo di rara bellezza. Ne "La moglie del Procuratore", originariamente incluso in questa raccolta è Claudia, la moglie di Pilato, a raccontare i fatti sconvolgenti che seguirono la morte di Gesù. In questi racconti invece emergono figure e vicende che stanno accanto a quelle centrali nei Vangeli: la suocera di Pietro, il centurione Marco, gli apostoli in cerca dell’uomo che ospiterà il Signore e i suoi per l’Ultima cena, le guardie fuori dal sepolcro dopo la deposizione…Gesù non compare mai, se non in istanti di silenzio che rompono il disordinato clamore circostante: eppure Egli è la grande presenza, il baricentro decisivo intorno al quale ruotano le vicende dei personaggi, come in una grande metafora della storia.
Approfondisci
Giovedì 22 Agosto ore 14.00
Fare scuola nel cambiamento d’epoca. Strumenti dalle Botteghe dell’insegnare, Bonomo EditoreCon Francesco Magni, Daniela Notarbartolo e Carlo Di Michele
L’esperienza delle Botteghe dell’Insegnare dell’associazione Diesse - Didattica e innovazione scolastica, rappresenta un contributo offerto alla scuola italiana, per un dialogo con i colleghi che ponga nuovamente le questioni fondamentali del fare scuola. Il soggetto e la sua iniziativa, l’oggetto della conoscenza, la dinamica della libertà di fronte al reale, il metodo del paragone fra «bottegai», sono raccontati in «viva voce» da Manuela Moroni, Carlo Fedeli, Mariella Carlotti, Marco Bersanelli, Marcello Tempesta, Costantino Esposito.
Approfondisci
Giovedì 22 agosto ore 16.00
Per Amore di Benedetto XVI a cura di P. Azzaro, CantagalliSarà presente il curatore
Il Papa emerito eccezionalmente torna a parlare. Ha deciso di consegnare al grande pubblico questa raccolta di sue omelie, in gran parte ancora inedite, in cui affronta il tema che sin dall’inizio più di ogni altro ha cantato, meditato, testimoniato: l’amore. Perché l’amore per lui è il nucleo vitale della Chiesa, e servire Cristo è anzitutto questione d’amore: «Pietro, mi ami tu? Pasci le mie pecorelle» (cfr. Gv 21,15-17). Ma l’amore è anche l’anima della vita di ogni uomo in cammino sui sentieri del tempo verso l’eternità. Così con questo suo ultimo libro Benedetto XVI si rivela come non mai il grande innamorato dell’Amore di Dio che, come pochi, con dolcezza, sa prenderci per mano e guidarci alla risposta più vera all’attesa dei nostri cuori inquieti per le domande che ci portiamo dentro.
Approfondisci
Giovedì 22 agosto ore 18.00
Il Tempo di chi prega. Dialogare con Dio attraverso i salmi di Gianluca Attanasio, Messaggero PadovaSarà presente l’autore
La vita contemporanea ci spinge a correre sempre più veloce. Fin dal mattino siamo presi da preoccupazioni. È ancora possibile ritrovare quella pace e quella gioia che solo una vera comunione con Dio possono donare? È ancora possibile fermarsi a pregare? L’autore, condividendo con noi la sua esperienza di parroco e di educatore, ci testimonia che non solo è possibile, ma anche bellissimo. Il libro – nato da una serie di trasmissioni a Radio Maria – ci accompagna nella recita dei salmi. Queste preghiere magnifiche rimangono, dopo tanti secoli, una strada sicura per giungere fino a Dio.
Approfondisci
Giovedì 22 agosto ore 20.00
Fuori dagli schemi: Seigim di Fabio Marabese, Fondazione per la SussidiarietàSarà presente l’autore con Giorgio Vittadini
Il volume viene pubblicato in occasione dei vent’anni della Società di Ingegneria veneta Seingim.
La prima parte del volume è un dialogo tra il proprietario dell’azienda Fabio Marabese e il giornalista Marco Biscella, in cui l’imprenditore descrive la sua idea di azienda e la sua esperienza dirigenziale oltre che la rapida crescita della sua impresa. Mettere al primo posto la persona con una politica di assunzioni e coinvolgere i dipendenti nella vita dell’azienda e nelle decisioni sono alcune delle linee guida di Seingim. Progettazione di impianti, costruzione e innovazione sono i campi in cui si muove l’azienda e nel volume sono presentati dettagli e panoramiche dei lavori realizzati. La seconda parte del volume è una analisi dei processi aziendali dal punto di vista economico e riporta una confronto con i peer partner e con il contesto italiano.
Una prefazione di Giorgio Vittadini, presidente della Fondazione per la Sussidiarietà, accompagna il libro e ne delinea il valore di esempio e di testimonianza.
Venerdì 23 Agosto ore 11.30
Mega Eventi della Chiesa Cattolica. Guida per organizzatori e comunicatori di Yago de la Cierva, Variopinto Comunicación, ISCOMSarà presente l'autore
A guide for organizers (bishops and their organizing committee members) of large scale Church events, like World Youth Days, World Meeting of Families, International Eucharistic Congresses, ceremonies of beatifications and canonizations, papal trips, etc.; and for their communication directors, webmasters, community managers and people responsible of media operations. This book is full of practical advice, warnings about dangers that may affect large events, and many stories regarding several Church megaevents of the last fifteen years worldwide. The book is also useful for journalists covering the Catholic Church in general and her events in particular; and for students of communication interested in the Catholic Church.
Venerdì 23 agosto ore 13.00
Figli dei Figli di Marina Corradi, ItacaSarà presente l’autrice con Franco Casadei
Poche righe, immagini, quasi istantanee. Marina Corradi racconta così una famiglia, la sua, la cui storia si dipana dall’inizio del Novecento a oggi. Una cronaca di eredità e memorie tramandate o perdute, in cui chi legge potrà forse riconoscersi. Come anelli di una catena ci perpetuiamo nei figli, e i padri si allontanano nell’oblio. La nostra storia scorre, breve. Solo voltandoci indietro ci pare di scorgere, dai padri ai figli, un filo: a volte doloroso, a volte imprevedibile. Ma, in fondo, misericordioso. Perché nascono e crescono, dopo guerre, povertà, dopo tutte le passioni e gli errori dei padri, i figli dei figli.
Approfondisci
Venerdì 23 agosto ore 14.00
La strada del coraggio. Gino Bartali, eroe silenzioso di Aili e Andres McConnon, 66THA2ND EditriceCon Angelo De Lorenzi e Roberto Damiani
Gino Bartali è stato dichiarato «Giusto tra le nazioni» dallo Yad Vashem, il memoriale ufficiale israeliano delle vittime dell’Olocausto, per aver salvato centinaia di ebrei durante la Seconda Guerra mondiale. "La strada del coraggio" è il primo libro che racconta questa storia in maniera approfondita.
La strada del coraggio, votata alla speranza, è quella che il grande ciclista toscano compie durante la Seconda Guerra Mondiale, nel biennio 1943-44, percorrendo la tratta Firenze-Assisi per un nobilissimo scopo: fornire fotografie e documenti di identità contraffatti, nascosti nel telaio della bicicletta, per salvare svariate famiglie di ebrei dai campi di sterminio. Addirittura una di esse, i Goldenberg, viene nascosta (con tutti i rischi del caso) dallo stesso Bartali in una cantina.
Approfondisci
Venerdì 23 agosto ore 16.00
NYC Subway, cronache metropolitane di Maurizio Maniscalco, SEFSarà presente l’autore con Marco Bardazzi
«Oggi se posso evito la rush hour che alla mia età comincia a essere impegnativa e resto dell’idea che le rides siano troppo costose (stiamo arrivando a $ 3 per giro), ma per il resto amo la subway. Sì, mi ci sento a casa. Datemi un sedile e lì posso leggere, ascoltare musica, scrivere, fissare la gente intorno, far finta di pensare e fare i fatti miei (sempre bello, una delle cose che mi vengono meglio, da sempre). La New York subway, così sporca, affollata, puzzolente, rumorosa, infestata di topi, con le sue stazioni decrepite, ammuffite e arrugginite, i suoi mille musicanti, barboni, cops, predicatori, e quei cinque/sei milioni di persone (normali?) come me che ogni giorno vanno e vengono e vengono e vanno, e rivanno e rivengono… Si può vivere così?»
Venerdì 23 Agosto ore 18.00
Fare Spazio di Roberto Battiston, La Nave di TeseoSarà presente l'autore
“Oggi il ministro, con mia sorpresa, mi ha comunicato la revoca dell’incarico di presidente ASI. È il primo spoils system di ente di ricerca. Grazie alle migliaia di persone con cui ho condiviso quattro anni fantastici di spazio italiano.”
Con questo messaggio, il 6 novembre 2018, Roberto Battiston annuncia il suo allontanamento dall’Agenzia spaziale italiana. Un cambio improvviso, imposto dalla politica,diventa per l’autore l’occasione di raccontare per la prima volta dall’interno il mondo dello spazio italiano. Una grande avventura che parte dai laboratori e dai centri ricerca sparsi lungo lo Stivale e arriva a centinaia di chilometri sopra le nostre teste, dando un contributo essenziale alle missioni degli astronauti, agli esperimenti in orbita destinati a migliorare la nostra vita, alla rete di satelliti che osserva la Terra e aiuta a prevenire e gestire i disastri naturali. L’Agenzia spaziale è anche un importante strumento di diplomazia, capace di condurre da protagonista progetti internazionali che hanno ricadute economiche e geopolitiche importanti per l’Italia, una vera e propria space economy in cui possiamo essere protagonisti. Dei “segreti” dello spazio italiano, Roberto Battiston compone un racconto appassionato, che è insieme guida competente e atto d’amore verso una missione compiuta guardando alle stelle coi piedi per terra.
Approfondisci
Venerdì 23 agosto ore 20.00
L'agire intimo. Resistere all'osceno di Davide Navarria, MimesisSarà presente l’autore con Silvio Bosetti
Che spazio può trovare l’individuo per l’affermazione autentica della propria vita personale, in un contesto che appare dominato dall’imperativo della performance e dalla riduzione di ogni esperienza a prodotto di consumo? Navarria fa leva su due categorie, poco esplorate dalla filosofia: intimità e oscenità, riprese come chiavi interpretative degli snodi del vivere contemporaneo, del quale vengono indagati alcuni luoghi simbolici, come serie tv e reality show, tenendo come riferimento i capisaldi dell’antropologia del XX secolo. L’Osceno è l’espressione di una mentalità magica, che risolve il rapporto con il reale nell'immediatezza del consumo, mentre Intimità significa capacità generativa, movimento verso la vita. Un libro che intende porsi al servizio della consapevolezza del nostro vivere presente.
Approfondisci
Venerdì 23 agosto ore 20.45
Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia, AdelphiCon Sergio Cristaldi
Ne “Il giorno della civetta”, Leonardo Sciascia denuncia, con i tempi e le modalità di descrizione da inchiesta poliziesca, le piaghe della società italiana, in special modo quella siciliana, descrivendo la mafia e i suoi delitti. Il romanzo, ambientato in una cittadina della Sicilia, si apre con l’immagine di un uomo che, intento a salire su un mezzo di trasporto pubblico, viene colpito ed ucciso da due colpi d’arma da fuoco. Tutti i passeggeri dell’autobus, compresi autista e bigliettaio si chiudono in un velo d’omertà. Il capitano dei carabinieri Bellodi, originario di Parma, è incaricato di indagare sull’omicidio dell’uomo, Salvatore Colasberna, uno dei soci di un’attività cooperativa edilizia che aveva rifiutato la protezione della mafia. Bellodi è sempre più turbato dal clima di omertà e diffidenza con cui si deve continuamente confrontare. Nello stesso tempo, a Roma, nei luoghi del potere politico, la stessa indagine è seguita con preoccupazione e fastidio: si temono infatti possibili strumentalizzazioni politiche da parte della sinistra, a causa dell’affiorare progressivo di piste che conducano l’investigatore ad uomini vicini al partito di governo.
Approfondisci
Sabato 24 Agosto ore 11.30
Fra me e te di Marco Erba, RizzoliSarà presente l’autore con Stefano Giorgi
Il romanzo, opera prima di Marco Erba, docente di lettere al Liceo scientifico di Sesto San Giovanni, nasce dall’esperienza vissuta tra i banchi di scuola, osservando i ragazzi. La trama, costruita attraverso il diario di Chiara e il monologo di Edo, procede inizialmente su due binari paralleli, che progressivamente convergono e infine si intersecano allo scambio decisivo. I colpi di scena non mancano, così come un continuo richiamo ai pregiudizi e alle ossessioni del nostro tempo, al vuoto che riempie gli atteggiamenti di rifiuto del diverso e alla bellezza che, in ogni epoca e aldilà di generalizzazioni o luoghi comuni, si cela nel cambiamento e nella crisi (κρίσις) che contraddistingue l’adolescenza.
Approfondisci
Sabato 24 Agosto ore 14.00
Giulia. Passione, poesia, potere di Paolo Biondi, Edizioni di PaginaSarà presente l'autore con Alessandro Banfi
Cosa ci fa Giulia, la figlia di Augusto, fra coloro che complottano contro il padre? Da quale intrigo e quale solidarietà nasce l’amicizia con Sulpicia, la più grande poetessa della letteratura latina? Una storia fatta di travolgenti passioni e di grandi scontri, dove anche le Metamorfosi di Ovidio sono in guerra con l’Eneide di Virgilio. E sullo sfondo un misterioso poema andato perduto perché inviso al regime. Una vicenda che si conclude con l’esilio su un’isola dove gli uccelli, la notte, pare che piangano la tormentata vita di Giulia.
Approfondisci
Sabato 24 Agosto ore 16.00
"Dai rottami sbocciarono fiori". Gli anni universitari di Clemente Rebora di Pigi Colognesi, CantagalliSarà presente l’autore con Gianni Mussini
I Frammenti lirici, capolavoro poetico di Clemente Rebora, sono dedicati «ai primi dieci anni del secolo XX». La seconda parte di quel cruciale decennio Rebora - giovane rampollo della borghesia milanese laica mazziniana e progressista - la dedicò agli studi universitari, dove strinse un fortissimo legame di amicizia con Daria Malaguzzi Valeri, Antonio Banfi e Claudio Monteverdi (questi ultimi futuri prestigiosi accademici). Ci sono rimaste un'ottantina di lettere a questi amici; in esse Rebora racconta la propria ricerca di certezze, valori, ideali al di là di quelli, ricevuti in famiglia. In lui bruciava il desiderio di uscire da orizzonti prevedibili e circoscritti, tanto quanto agognava respirare la vastità degli spazi alpini. Nel presente libro vengono pubblicate queste lettere fino ad oggi inedite.
Approfondisci