Ferrara: Cos’è il lavoro?
Il Centro Culturale Umana Avventura segnala l’incontro di presentazione del libro “Cos’è il lavoro?” di Lester DeKoster, a cura di Giuseppe Sabella, Edizioni Cantagalli 2015. Che cos’è il lavoro? Una prospettiva cristiana. L’uomo è chiamato al lavoro, ma il lavoro è per l’uomo e non l’uomo per il lavoro. Creato ad immagine di Dio, l’uomo ha il compito di continuare l’opera della creazione attraverso il dominio sulla terra che si compie mediante il lavoro. Le azioni dell’uomo devono
servire alla realizzazione della sua umanità, al compimento del suo essere persona. Il lavoro è fatica e sacrificio, ma è anche qualcosa “del tutto positivo e creativo, educativo e meritorio” (Giovanni Paolo II, Laborem exercens, 11).
Proprio per il suo valore soggettivo, il lavoro, prima che essere un diritto, è un bisogno; è un desiderio di trasformazione della realtà. L’uomo, prima ancora del profitto, desidera costruire: questa costruzione è servizio, come ci ricorda questo
libro, servizio a Dio e agli altri. L’uomo serve Dio quando serve il suo prossimo ma serve a Dio anche nella misura in cui è Dio a guidare il corso della storia. Quindi l’uomo nella sua opera è utile al disegno di Dio e alla sua gloria.
(dall’Introduzione di Mons. Giampaolo Crepaldi)
Intervengono
mons. Luigi Negri, arcivescovo di Ferrara – Comacchio
Sergio Belardinelli, sociologo Università di Bologna
Gianfranco Fabi, giornalista Il Sole 24 Ore