Forlì (Fc): 150 anni di Sussidiarietà in Italia
Il convegno dal titolo, “La crisi, sfida per un cambiamento”, prende spunto dal documento che Cl ha diffuso a livello nazionale con una riflessione non solo sugli aspetti economici e sociali. “La vera sfida – spiega l’avvocato Valerio Girani, responsabile diocesano della Fraternità di Cl – è educarci ad una concezione della vita che ci consenta di avere una consistenza per affrontare la crisi. Per questo abbiamo fortemente voluto questo momento di confronto in città dove ascolteremo anche alcune testimonianze che documentano, nel modo di fare impresa o di vivere i rapporti familiari e sociali, un affronto positivo della realtà. Un atteggiamento possibile solo a partire dalla percezione della realtà come ultimamente positiva”. Quella stessa intelligenza, creatività, capacità di sacrificio del popolo italiano documentata nella mostra “150 anni di sussidiarietà. Le forze che cambiano la storia sono le stesse che cambiano il cuore dell’uomo”, inaugurata dal Presidente della Repubblica, Napolitano, al Meeting di Rimini della scorsa estate e allestita, in collaborazione con il centro culturale “La Bottega dell’Orefice” fino al 12 febbraio, a palazzo Albertini. Queste iniziative sono il contributo che il movimento di Cl di Forlì, che ha appena festeggiato il 50° anniversario della sua presenza in città, desidera portare alla realtà locale. “Siamo consapevoli – aggiunge Girani – che è dentro un popolo che rinasce la speranza. In continuità con l’insegnamento di don Giussani, ci muoviamo non contro un nemico ma per un bene desiderato e perseguito”. Il 25 gennaio Cl ha iniziato anche il nuovo anno di scuola di comunità, la catechesi del movimento, sul testo di Giussani “All’origine della pretesa cristiana”. Il libro è stato presentato, in contemporanea in tutta Italia, da don Julian Carròn, presidente della Fraternità di Cl e anche a Forlì un migliaio di persone hanno ascoltato la video conferenza, all’Auditorium Cariromagna e al Teatro Testori. Il libro, scrive lo stesso autore, è “un tentativo di definire l’origine della fede degli apostoli. In esso ho voluto esprimere la ragione per cui un uomo può credere in Cristo: la profonda corrispondenza umana e ragionevole delle sue esigenze con l’avvenimento dell’uomo Gesù di Nazareth”. (Francesca Tassinari)
Roberto Balzani, sindaco di Forlì
Giorgio Vittadini, presidente della Fondazione per la Sussidiarietà