Milano: “Eppur seguendo un’altra via”, i testimoni del ‘900

Letture teatrali di T. S. Eliot


Quello che può la letteratura, “Eppur seguendo un’altra via”. Grossman, Camus, Eliot: testimoni del ‘900 per la città contemporanea. C’è un sentiero che alcuni grandi hanno battuto, dove la propria umanità è rimasta viva nella sua esigenza di verità e di infinito, dove ci sono una letteratura e un pensiero che non hanno diviso la cultura dall’esperienza. Una linea fatta di versi e prose dove questo cuore ‘tiene’ ancora, aperto alla vita nel suo indomabile mistero, che non si lascia consumare dalla ragione misura di tutte le cose, sempre aperto a qualcosa di più grande.

Quello delle Letture Teatrali con Dialoghi a seguire è un progetto che continua e si rinnova dopo i successi degli scorsi anni, con Manzoni, Pavese, Leopardi, Dostoevskij, Peguy e Nietzsche, un evento pensato in collaborazione con alcuni licei e scuole professionali del nostro territorio, ma rivolto a tutti. L’intento è quello di rileggere e riaprire il novero dei ‘Classici’ per ritrovare compagni di strada, riassumere il genio e la profezia di questi tre grandi e mettendola sotto la lente di ingrandimento della modernità, attraverso alcuni ospiti che si confronteranno di volta in volta sulla attualità di questi testi e sulla capacità di interrogare la posizione umana di ciascuno.

Grandi classici della letteratura, protagonisti del pensiero moderno del Novecento, riletti in chiave contemporanea, un’occasione di ascolto, pensata per studenti e professionisti, attraverso una formula vincente che unisce la forza della teatralità alla riflessione del dialogo. A tre grandi attori, Michela Cescòn, Massimo Popolizio e Sandro Lombardi, il compito di far rivivere le parole chiave e le intuizioni di Grossman, Camus, Eliot, che hanno avuto forti rimandi e relazioni tra loro.

I testi proposti al pubblico – che vengono a formare delle vere e proprie piccole antologie – sono selezionati da un Comitato Scientifico composto da scrittori e docenti universitari, quali: Luca Doninelli, Franco Loi, Ermanno Paccagnini, Uberto Motta, Flora Crescini, Francesco Valenti, Luca Montecchi e Giancorrado Peluso.
(Centro Culturale di Milano)

Interpretazione di Sandro Lombardi, e a seguire dialogo con Davide Rondoni, poeta e Salvatore Veca, filosofo

Video dell’evento



Data

Mercoledì 03 Aprile 2013 ore 18:00

Luogo

Teatro dal Verme, via San Giovanni sul muro 2, Milano