Recanati (Mc): La conversione al cristianesimo
Il Centro Culturale Giacomo Leopardi ha organizzato la presentazione del libro “La conversione al cristianesimo nei primi secoli” di Gustave Bardy (Jaka Book, 2002).
E’intervenuta Milena Tacconi, insegnante di materie letterarie scuola secondaria di secondo grado.
Cronaca della serata
In data 8 marzo 2015, nella sede nel Centro Culturale Giacomo Leopardi, la prof.ssa Milena Tacconi ha presentato il libro “La conversione al Cristianesimo nei primi secoli” di G. Bardy. L’incontro è stato introdotto dalla maestra Cristina Caponi e dalla bellissima voce di Sara Vilardi che, accompagnata alla chitarra da Andrea Elisei, ha eseguito la canzone “e se domani” di Mina. Questa canzone è stata scelta perché è un testo d’amore, ed è proprio l’amore che lega la canzone al libro: “e se domani e sottolineo se all’improvviso perdessi te avrei perduto il mondo intero non solo te” sono parole che possono essere dedicate solo ad un amore assoluto, quello che ha alimentato il Cristianesimo in tutti questi secoli.
L’idea di iniziare poi con una canzone che parla del futuro per presentare un testo che narra del passato si è rivelata la giusta contrapposizione che può spiegare come il libro, pur trattando di un’esperienza storica, alimenti il dibattito contemporaneo. Siamo ben consapevoli infatti che non si può parlare al futuro senza dare uno sguardo al passato: Milena Tacconi ha infatti sottolineato le grandi affinità che ci sono tra i primi secoli del Cristianesimo e quelli attuali partendo proprio dalla necessità di porre l’attenzione su alcune “parole” fondamentali come quelle di persona, libertà, famiglia e fede, in un contesto di situazioni congiunturali di crisi economica e dello Stato, presenti oggi e ancor più in quel periodo, parole che sembrano aver perduto il loro peso specifico.
La domanda allora è “come può essere nata a quel tempo una ragione e religione così illuminante da essere tramandata da padre in figlio, di generazione in generazione, fino ad arrivare a noi?
La testimonianza di Cristiana una mamma che ha raccontato l’esperienza di un’indimenticabile positività vissuta di fronte alla realtà triste della morte, ha offerto uno spunto per riflettere sulla risposta, perché il mistero della fede si manifesta oggi come allora.
In chiusura alcuni minuti del video publicato dal Corriere della Sera in occasione dei dieci anni dalla morte di don Giussani hanno ribadito con forza come il fascino di un incontro, che corrisponde alle attese del cuore, è in grado di cambiare l`uomo oggi come duemila anni fa.
(Monia Paoloni)