Milano: Naturale e artificiale nell’esperienza umana

Il secondo evento dei “Dialoghi di vita buona” della stagione 2016-2017 sarà sul tema “Abbiate cura. Naturale e artificiale nell’esperienza umana”. La serata metterà al centro il tema del corpo e della cura, problematizzando l’aspetto della cura dal punto di vista scientifico, terapeutico, educativo, medico, religioso. Il mondo della cura, in tutte le sue dimensioni e in tutti i suoi significati è uno dei luoghi più coinvolti e toccati dalle trasformazioni in atto: cambia il modo di apprendere e insegnare; cambia il modo di crescere e di vivere i legami fondamentali; cambia il modo di esercitare la politica e il governo.
Si affronterà in prima battuta il tema dal punto di vista medico, illustrando cosa significhi curare e prendersi cura di un paziente oggi, e di come questa nobilissima attività umana sta cambiando. Poi si illustrerà come la cura è intesa nell’organizzazione sociale e di come influenzi le relazioni sociali. Infine, attraverso il pensiero teologico si aiuterà il pubblico a comprenderne il significato profondo.
Protagonisti saranno Cristina Messa, rettore dell’Università di Milano Bicocca, che introdurrà lo psichiatra e scrittore Vittorino Andreoli, il sindacalista e presidente della Fondazione San Carlo Sandro Antoniazzi e il biblista Pierantonio Tremolada, vescovo ausiliare della Diocesi ambrosiana. Seguirà il dibattito tra i protagonisti moderato da Daniele Bellasio, caporedattore de Il Sole 24 Ore. La serata sarà inoltre scandita da momenti di teatro, di cinema e di musica, con Paolo Jannacci, che aiuteranno a riflettere sugli argomenti trattati e ad entrare nel vivo del dibattito.
La serata è ad ingresso gratuito, fino ad esaurimento dei posti disponibili, con prenotazione al link www.piccoloteatro.org/it/dialoghi.