Cantare Francesco. Artisti in opera

Settembre 6, 2025
Featured image for “Cantare Francesco. Artisti in opera”

”CANTARE FRANCESCO- ARTISTI IN OPERA”

L’Associazione culturale artistica “DI.SEGNO” di Padova organizza dal 23 settembre al 12 ottobre 2025 presso la sala dello Studio teologico della Basilica di s. Antonio di Padova, la mostra “CANTARE FRANCESCO- ARTISTI IN OPERA”, nella ricorrenza degli 800 anni dalla composizione del “Cantico delle creature” di s. Francesco d’Assisi, 1225- 2025 .

In mostra le opere di 29 artisti italiani, alcuni di livello internazionale, che si misurano con il carisma di

San Francesco e si confrontano con un testo poetico di alta spiritualità, tra i primi della letteratura italiana.

Come per la precedente mostra antoniana- francescana “La voce e il miracolo”, la curatrice è Maria Gloria Riva. Sua la frase del manifesto: “Un gruppo di artisti si è misurato con la statura di questo grande piccolo uomo, soprattutto negli ultimi momenti della sua santa esistenza”.

Il progetto della mostra è stato nuovamente accompagnato dal poeta e scrittore Davide Rondoni che dal 2023 presiede il Comitato nazionale per la celebrazione dell’ottavo centenario della morte di san

Francesco d’Assisi “San Francesco 800”. Nel suo testo di presentazione all’inizio della mostra, tratto dal testo elaborato con Padre G. Bormolini “Vivere il Cantico delle creature”, dal titolo: “La voce del Cantico- La voce dell’uomo che sta perdendosi”, Rondoni, di San Francesco osserva : “Ma ora cosa vuole rendere memorabile? Un pensiero? Una norma? No, una poesia. Un testo che, al contrario di quel che pensano i catari, i “puri”, di allora e di sempre, unisce la lode al Creatore a quella per le creature che non sono ostacolo da disprezzare nell’amore a lui, ma segno per comprenderlo”.

Giulio Zennaro, già docente di Filosofia, impegnato nell’educazione, socio dell’Associazione, accompagna anch’egli il lavoro degli artisti all’inizio della mostra con una riflessione sul tema “Il Cantico di frate Sole è un inno di lode a Dio e di ringraziamento”. Da scrittore di cose d’arte e di artisti, sensibile agli archetipi iconografici e letterari, egli trova forte attinenza del testo con il libro della Genesi e la numerologia sacra, poi con le Beatitudini evangeliche, riconducendoci con l’uomo Francesco al “progetto originario”, dal peccato originale alla redenzione di Cristo. La gratitudine per il ritrovato dono del tutto, del cosmo, ma anche il difficile percorso dell’accettazione delle sofferenze, passando per la “Porta stretta”.

Con gli obiettivi di rendere attraverso l’arte, credibile e attuale il linguaggio della bellezza, e attraverso un’esposizione di arte contemporanea sensibilizzare la città e i giovani alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio storico, culturale e artistico che la città di Padova abbondantemente offre anche grazie alle grandi personalità francescane, l’Associazione Di.Segno si rivolge a tutti, particolarmente al mondo della scuola e dell’educazione, a operatori del settore artistico, gruppi parrocchiali, comunità religiose locali, pellegrini.

– Inaugurazione con la curatrice Maria Gloria Riva e interventi di Davide Rondoni e Giulio Zennaro,

martedì 23 settembre 2025 ore 17.00 presso la sala San Bonaventura nel chiostro del museo antoniano.

– La mostra “CANTARE FRANCESCO- ARTISTI IN OPERA” nella sala dello Studio teologico della Basilica di s.Antonio di Padova dal 23 settembre al 12 ottobre 2025 con gli orari: martedì- venerdì ore 15.00- 19.00,

sabato e domenica ore 10- 12.30 e 15.30- 19.00.


Condividi: