
Nel 2025 celebriamo l’ottavo Centenario della composizione del Cantico delle creature. Francesco d’Assisi, nella primavera del 1225, alcuni mesi dopo l’esperienza della Verna, volle passare un periodo di cinquanta giorni presso il monastero di san Damiano, dove vivevano Chiara e le prime sorelle povere. Durante quel soggiorno a san Damiano, dopo una notte travagliata dai dolori delle sue malattie, ma anche visitata dal Signore che gli aveva dato la certezza del suo amore e della salvezza, Francesco compose quell’inno di lode e di ringraziamento a Dio, che tutti conosciamo.
Celebrare come Famiglia Francescana il centenario del Cantico delle creature ci conduce a un cambiamento radicale nel nostro rapporto con il creato, che consiste nel sostituire, al possesso, la cura della nostra casa comune. Infatti, ognuno di noi deve rispondere con sincerità a queste domande: come voglio vivere il rapporto con le altre creature? Come un dominatore che si arroga il diritto di fare con esse ciò che vuole? Come un consumatore di risorse che vede in esse un’opportunità per trarne qualche vantaggio? Oppure come un fratello che si ferma davanti al creato, ammira la sua bellezza e si prende cura della vita? Ci troviamo di fronte a una sfida antropologica ed ecologica che determinerà il nostro futuro, perché esso è collegato al futuro della nostra Madre e Sorella Terra. Siamo invitati a riproporre alla società contemporanea «il linguaggio della fraternità e della bellezza nella nostra relazione con il mondo» (Laudato si’ 11).
Visita il sito del Comitato per la celebrazione dell’ottavo centenario della morte di San Francesco
La Mostra Meeting 2025 – Io, frate Francesco
Guarda il video di presentazione dei curatori
Suggerimenti per la programmazione
Presentazione di libri:
Faccia a faccia con San Francesco, poeta di Dio e del mondo
di Davide Rondoni, Fazi Editore
Vivere il Cantico delle creature
La spiritualità cosmica e cristiana di san Francesco
di Guidalberto Bormolini e Davide Rondoni, Edizioni Messaggero Padova
Fede e fraternità in San Francesco e don Giussani
di Annalisa Teggi, Edizioni Francescane Italiane
Prima morte – Il cantico delle creature in carcere
di Asia Vaudo, Allegra Franciosi, Ignazio Pappalardo Editore
Francesco d’Assisi
Gilbert Keith Chesterton, Terra Santa Edizioni
Mostre:
800 anni di una grande avventura
Mostra realizzata in occasione della manifestazione “Meeting per l’Amicizia fra i popoli”, anno 2025.A cura di Frati Minori della Porziuncola di Assisi
Francesco e il Sultano 1219-2019
L’incontro sull’altra riva
Mostra realizzata in occasione della manifestazione “Meeting per l’Amicizia fra i popoli”, anno 2019. Promossa da Custodia di Terra Santa, Fondazione Meeting per l’Amicizia fra i Popoli, ATS Pro Terra Sancta
Un percorso fotografico all’interno del contenuto del Testamento di San Francesco, la preziosa eredità che il santo di Assisi lasciò ai suoi fratelli. Mostra realizzata in occasione del Meeting per l’amicizia fra i popoli, anno 2013. A cura di Padre Marco Finco.
Spettacoli Teatrali
Francesco e il Sultano. Ainalsharaa – “Il Pozzo dei Poeti”
Regia di Otello Cenci, Testi di Giampiero Pizzol
Testi a cura di Padre Marco Finco, Regia di Marcello Chiarenza, Musiche di Cialdo Capelli
Testi a cura di Padre Marco Finco e Marcello Chiarenza