Parigi: Forum Paris. Anche nei tempi più bui, possiamo attenderci una luce?
ANCHE NEI TEMPI PIÙ BUI, POSSIAMO ATTENDERCI UNA LUCE?
È alle parole della filosofa e politologa tedesca e americana, Hannah Arendt che si ispira il titolo della seconda edizione di Forum Paris, che si terrà dall’8 al 10 maggio 2026 a Parigi.
Hannah Arendt scrive “Anche nei tempi più bui abbiamo il diritto di aspettarci una luce. Ed è molto probabile che essa arriverà non tanto da teorie o da concetti, quanto dalla luce incerta, vacillante, spesso fioca che alcuni uomini e donne, nel corso della loro vita e del loro lavoro, avranno acceso in ogni genere di circostanze, diffondendola sull’arco di tempo che fu loro concesso di trascorrere sulla terra”. Hannah Arendt, Men in Dark Times, 1968
Giunto alla sua seconda edizione, Forum Paris desidera essere ancora una volta un’iniziativa culturale che vuole offrire uno spazio di dialogo attraverso conferenze, incontri, mostre e concerti, affrontando temi che spaziano dall’arte all’educazione, dall’economia alla politica, fino alle scienze e alla religione.
Viviamo in un’epoca in cui il peso dell’esistenza spesso ci schiaccia, e in cui l’oscurità più profonda sembra circondarci da ogni parte. Non è soltanto la guerra, ma anche il dolore, la solitudine, il vuoto di senso della vita. Che cosa ci sostiene in simili circostanze? Si può ancora parlare di luce quando il fumo delle bombe oscura il cielo e l’ombra del non-senso stringe il cuore?
Secondo il cardinale Pierbattista Pizzaballa, patriarca latino di Gerusalemme, la zizzania ci sarà sempre, ci sarà sempre il male nel mondo: non dobbiamo farci illusioni (…). Ma insieme alla zizzania ci sarà anche il grano: dobbiamo saperlo vedere, farlo crescere e guardarlo. (…] Essere profeti della pace oggi non significa saper prevedere quando arriverà la pace, ma essere capaci di vederla e di farla vedere, di mostrarla, là dove la pace si realizza.” (Mostra Profezie per la pace, Meeting Rimini 2025)
La proposta del Forum Paris è di camminare insieme alla scoperta di quella luce incerta, vacillante e spesso fioca che segna e accompagna silenziosamente le nostre vite.