Este (Pd): La grandezza della metafisica



Nella serata di lunedì 29 settembre p.v., si svolgerà l’incontro con il professore Vittorio Possenti, presso la Sala delle feste del Collegio Manfredini. Svilupperà il tema: “Grandezza della metafisica”.

Presentazione dell’autore

Vittorio Possenti, già ordinario di Filosofia politica presso l’Università Cà Foscari di Venezia, è stato membro del Comitato Nazionale di Bioetica, della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali e della Pontificia Accademia di San Tommaso d’Aquino. Nel 1974 è stato tra i fondatori dell’Istituto Internazionale Jacques Maritain. Nel 1996 ha dato vita all’Annuario di Filosofia. Seconda navigazione.

È Presidente di “Persona al centro. Associazione per la Filosofia della Persona”. Autore di oltre 35 volumi nei vari ambiti filosofici, ha dedicato particolare attenzione alla metafisica, alla gnoseologia, all’antropologia e alla politica.

Il suo ultimo libro: Una nuova partenza. Teologia politica e filosofia della storia (2023) svolge una filosofia personalista della storia.

Introduzione al tema

La grandezza della Metafisica sta nella sua necessità, di cui si accorge soprattutto quando è obliata. La “cosa” è una scienza teoretica del reale: una filosofia conoscitiva capace di esprimersi ai suoi vari livelli. Una rinascita dopo l’epoca degli abbandoni e delle assenze: morte della filosofia, di Dio, dell’uomo, della civiltà, dell’Europa. Tanta parte della metafisica moderna è giunta a consumazione: il suo ciclo si è concluso e bisogna ri-prendere su altre basi il cammino.

 Noi operiamo decisamente in favore del realismo conoscitivo e della metafisica dell’essere e dell’ente, capace di traversare i secoli, rinnovandosi nella fedeltà alle sue intuizioni più sorgive. Le sue prime inesauribili questioni suonano: “l’ente è” e “che cosa è l’ente?”. Da qui si diparte un itinerario sull’essere e sull’ente (differenza ontologica) e sull’Esse ipsum.

Intrecciando le questioni incandescenti sull’ente, l’essere, la verità, il nichilismo, il male, la tecnica, l’inizio e l’ultimo, la discussione si confronta con gli antichi, i medievali (Tommaso d’Aquino) e in specie con i moderni; Kant, Hegel, Nietzsche, Husserl, Bergson, Gentile, Maritain, Heidegger, Habermas, Bontadini, Severino, per valutare quali siano in grado di ispirarci oltre l’impasse odierna.

L’incontro si svolgerà presso la Sala delle feste dell’Istituto Manfredini dalle 20:30 senza buffet.
Presenterà il professore Antonio Da Re, docente di filosofia morale e di bioetica presso l’Università di Padova.

La conferenza sarà oggetto di collegamento web con l’Associazione Italiana dei Centri Culturali, e altre realtà associative.

SEGUI LA DIRETTA DELL’INCONTRO SU YOUTUBE 



Data

Lunedì 29 Settembre 2025 ore 20:30

Luogo

presso la Sala delle feste del Collegio Manfredini, Este