Gorizia: Il Mistero della salvezza
Il Centro Studium organizza la mostra ” Il Mistero della salvezza nei mosaici di San Marco”. Perché fare una mostra didattica sui mosaici della Basilica di San Marco a Venezia? Sicuramente il valore artistico dell’opera musiva di Venezia offre già una prima risposta che basterebbe a giustificarne la realizzazione. Tuttavia il gusto per i beni culturali, la conservazione e la promozione della loro conoscenza, rischia di offuscare la ragione profonda che ha prodotto una tale bellezza. Il titolo scelto per la mostra – “Il Mistero della salvezza nei mosaici di San Marco” – vuole essere riassuntivo di un percorso riscontrabile all’interno della Basilica stessa ed esprime il valore originale, cioè comunicare attraverso la bellezza la memoria dell’avvenimento cristiano. La lettura dei mosaici, la loro simbologia, oggi può apparire un qualcosa per gli addetti ai lavori, certamente ne l medioevo questo era un linguaggio chiaro per chiunque aveva un po’ di conoscenza del nostro attuale catechismo. Sebbene oggi ci sia questa distanza, non è difficile riscoprire nella bellezza del mosaico il significato che esso comunica e fare memoria dell’Origine che ha prodotto questa opera nel passato e che la rende attuale per noi oggi.
Attraverso l’esposizione di 40 pannelli si svolge l’itinerario iconografico che,
a partire dall’atrio, si sviluppa all’interno della basilica raccontando le vicende umane iniziate con l’atto creativo di Dio, proseguite nelle storie di alcuni uomini e del loro popolo e culminata nella salvezza portata da Cristo nel mondo con la sua passione, morte e resurrezione.
Il gesto di Cristo, ripreso dal mosaico dell’Anastatis (ovvero il mistero della discesa agli Inferi di Cristo) scelto come logo, che afferra Adamo e lo libera definitivamente dalla schiavitù della morte, esprime compiutamente il messaggio che si dipana nel percorso della mostra.