I Reading del Book Corner

Settembre 5, 2025
Featured image for “I Reading del Book Corner”

Quest’anno i nostri appuntamenti al Book Corner 2025 sono stati arricchiti da una serie di momenti di lettura, dedicati ad alcuni grandi autori. Un invito a ritrovare nell’ascolto delle loro stesse parole, come veri e propri “mattoni nuovi”, spunti preziosi per la nostra vita e per l’uomo contemporaneo, individualmente e come comunità.
Abbiamo ascoltato Hannah Arendt, Thomas Stearn Eliot, Flannery O’Connor, Ada Negri, Clemente Rebora e Emily Dickinson.
Un percorso guidato ci ha accompagnato alla scoperta della loro opera, ascolta gli audio (5 minuti l’uno) degli autori presentati.

Hannah Arendt –Per amore del mondo

Lettura di alcuni testi che focalizzano punti nodali del pensiero di Hannah Arendt a partire da quel tema della “nascita”, dell’ “essere gettato nel mondo”, che rende l’uomo un individuo irripetibile, manifestandosi nella facoltà tipicamente umana del “dare inizio” che rende possibile un’azione, che poggia sempre su un giudizio. Proprio la potenzialità degli esseri umani di agire liberamente può essere per la Arendt l’unica forma di resistenza ai totalitarismi, generati dall’ideologia. Il male da essi generato infatti è “banale”, perché non è tanto conseguenza di una volontà malvagia, ma effetto di una mancanza di cura della propria anima, di un pensiero che si accontenta di essere superficiale e conformista.

Ascolta l’audio di presentazione

Thomas Stearn Eliot –Il genere umano non può sopportare troppa realtà

Lettura di alcuni testi di Thomas Stearn Eliot che nella sua vasta opera ha raccontato profeticamente il dramma dell’uomo contemporaneo. Poeta, saggista, critico letterario, drammaturgo Eliot nel suo percorso creativo ci ha lasciato alcuni capolavori assoluti della letteratura del Novecento, in cui la coscienza del dolore e la parola letteraria camminano sempre uno di fronte all’altra, come testimonia La terra desolata, che lo fece conoscere al mondo intero. Tutta la tradizione letteraria vibra nella sua opera, a partire dalla Commedia dantesca, a cui dedicò numerosi scritti, per arrivare al dramma elisabettiano, che ispirò le sue grandi opere teatrali, da I Cori da ”La Rocca” ad Assassinio nella Cattedrale
A cura di AIC, testi selezionati da Franco Palmieri

Ascolta l’audio di presentazione

Flannery O’Connor – Non sono scrittrice dell’impercettibile, io

Reading live

La lettura di uno dei racconti più famosi di Flannery O’ Connor ci conduce all’interno di quel “profondo lurido Sud”, a cui fu costretta dalla malattia a legare quasi tutta la sua vita e che costituisce lo sfondo della sua scrittura. Vi incontriamo alcuni di quei personaggi grotteschi, la cui esistenza quotidiana è sconvolta da eventi imprevedibili, che li costringono a confrontarsi con il Mistero. E proprio a quanti trovavano i suoi racconti violenti, controversi, persino incomprensibili la O’Connor faceva notare che l’orrore vero è quello dell’uomo che non riconosce più la presenza del Mistero nella propria vita.

Ascolta l’audio di presentazione

Ada Negri –Ogni atto di vita, in me, fu amore

La lettura di alcune liriche di Ada Negri raccoglie e ripropone l’urgenza che muove la sua poesia nel corso degli anni: esprimere la vita che ella sente dentro e intorno a sé.

Socialista, sostenitrice di opere sociali, poetessa, Ada Negri è una donna che condivide i legami più stretti con altre donne ed esprime un’aspirazione profondamente femminile ad amare e a donarsi. “Ciò che lega in unità profonda tutta la sua opera è la passione d’amore che essa esprime. Il suo itinerario poetico e umano è tutto nel tentativo di dar voce poeticamente all’energia d’amore che muove la vita”. (D. Rondoni)

Ascolta l’audio di presentazione

Clemente Rebora –Fermo rimane il tronco del mistero

Lettura di alcuni testi che testimoniano l’affiorare della vena poetica nelle diverse stagioni della vita di Clemente Rebora, dai toni aspri ed impegnativi dei Frammenti lirici del 1913, ritenuti un caposaldo della poesia del Novecento, ai versi taglienti nati dall’esperienza dolorosa della guerra, per arrivare a quei testi “religiosi”, testimoni della conversione e di un segmento finale di esistenza ormai tutto dedicato al ministero sacerdotale.

Ascolta l’audio di presentazione

Emily Dickinson –Speranza, una vibrazione di libertà

La lettura di alcune poesie di grande intensità di Emily Dickinson, che testimoniano che ogni chiusura può essere sfondata dal cuore umano, affiorando da un’esperienza di vita che apparentemente sembrerebbe chiusa dentro confini angusti, ma in realtà è l’affermazione viva che dentro ogni particolare vibra l’eterno. Le sue sono parole che si protendono a sfiorare il mistero della vita, che vanno dirette verso i tratti di qualcosa di più ampio e grande dell’apparenza, testimoni eccezionale di uno sfondamento di cui è protagonista Dio, Lui tutto determinato ad aprirci le porte verso la sua dimora.

Ascolta l’audio di presentazione


Condividi: