
L’Annuncio a Maria
Paul Claudel
Introduzione di L. Giussani. Postfazione di D. Rondoni
BUR – Milano 2011
Cosa è l’amore? E cosa c’entra con il sacrificio? E può un miracolo intervenire nel dramma della vita? Sono queste le grandi e attualissime questioni che in modo vivo e intenso Paul Claudel tratta in questo testo teatrale, il suo capolavoro. Violaine, la ragazza bella e felice, Pietro di Craon, il genio costruttore doloroso, Anna Vercors, il padre saggio e lontano: è l’amore ciò che hanno in comune questi tre personaggi, un amore libero che è espressione della totalità dell’umano. E il tema de L’Annuncio a Maria è la creatività di un amore così, l’emergere di una coscienza della realtà totale. Non è un incidente la dimensione amorosa, ma una forza generatrice dell’umano nella sua dimensione totale.
“L’ Annuncio a Maria è l’invito di Dio a stare al proprio posto nel mondo e questo non può non passare attraverso la croce, ma dalla croce alla risurrezione, non nell’aldià, ma qui” (Don Giussani).
Ai tre protagonisti, Pietro di Craon, Violaine e Anna Vercors, sono legati Mara, Elisabetta e Giacomo, rispettivamente sorella, madre e fidanzato di Violaine: questi e altri personaggi si scolpiscono nella memoria del lettore in un’opera piena di forza e di poesia.
Invito alla lettura e alla presentazione del testo
Riduzione Teatrale a cura di Elena De Carlin e Silvia Corsi
Ascolta il Podcast del CMC nel numero 65 di .CON – Luigi Giussani “legge” Paul Claudel: dialoghi da “L’annuncio a Maria”
l’Associazione don Fabio Baroncini (associazione@donfabiobaroncini.it) è disponibile ad indicare alcuni possibili relatori.
Per un aiuto nelle presentazioni scrivere alla segreteria di AIC segreteria@centriculturali.org
Presentazioni in Italia:
Milano, 3 aprile 2025 a cura dell’Associazione culturale “Esserci”
Rilettura di brani da “L’annuncio a Maria” di Paul Claudel con Mauro Grimoldi e Giancarlo Cesana