
Cara beltà…: percorso di fede e di ragione
Il Centro Culturale di Salerno “Cara beltà…” nasce nel 1996, per il rinnovarsi, in una compagnia, del fascino dell’avvenimento cristiano.
Un incontro vero valorizza la tradizione di un popolo: le spoglie dell’Apostolo dello sguardo, san Matteo, e del difensore della libertas ecclesiae, san Gregorio VII, custodite nella Cattedrale di Salerno, hanno costituito per noi un richiamo storico di eccezionale valore; tuttavia, in un certo senso, “lontano” dal vissuto quotidiano. Così come la cattedra di san Tommaso d’Aquino a Salerno (nella chiesa di san Domenico, poco distante dalla Cattedrale, è conservata la preziosa reliquia del braccio destro del Dottore Angelico): l’abbraccio della filosofia dell’Essere.
Nell’accadere di un incontro, oggi, la tradizione, forma creativa di civiltà (Hippocratica Civitas), è diventata sussulto del cuore; apertura della ragione.
“Cara beltà…”, così come percepita nella vibrazione umana del carisma che abbiamo incontrato, in dialogo permanente con Leopardi, è diventata la strada di educazione della nostra umanità: scoperta dell’Essere che ci costituisce; commozione per Ciò che si è: rapporto con l’Infinito, con il Tu presente!
Un imprevisto, un innamoramento, un impatto; un fatto immediatamente o segretamente corrispondente, come un bel giorno, come l’imbattersi nel volto di una bella donna: avvenimento permanente.
“Se delle eterne idee l’una sei tu, cui di sensibil forma sdegni l’eterno senno essere vestita…..di qua dove son gli anni infausti e brevi, questo d’ignoto amante inno ricevi”.
“Questa è stata la strofa (confessò don Giussani) che mi ha travolto la vita”. “La bellezza, splendore del vero”: magnifica sintesi della filosofia scolastico-tomista.
“Cara beltà…”: stupore per un tocco umano amoroso, “eco dell’avvenimento iniziale”; dialogo io-Tu, che interpella la libertà dell’io, affidandosi unicamente ad essa, pienamente aderente al problema che la nostra stessa natura pone alla ragione.
Di schianto siamo stati introdotti al più affascinante dialogo tra fede e ragione, rendendo ragione della fede come metodo di conoscenza della realtà totale, come cammino di introduzione ad essa, verificando nell’esperienza un di più di essere: coscienza di sé.
“Cara beltà…” nasce per rifare questo percorso di fede e di ragione, allargando l’orizzonte del desiderio, ponendo, di fatto, nella nostra città un’esperienza irriducibile ed inesauribile di interesse e gusto per le cose; di passione per ciò che ci viene incontro: irresistibile simpatia umana nel riaccadere di un incontro!
EVENTI

Salerno: Presentazione di “Una rivoluzione di sè”

Salerno: E’ bello lasciarsi andare tra le braccia del figlio di Dio

Salerno: Anteprima Meeting, #meetthemeeting24

Salerno: Da una passione per l’uomo, una speranza..

Salerno: Contro la guerra

Salerno: Ho fatto tutto per essere felice

Salerno: Allarga lo sguardo

Salerno: L’Inferno di Dante

Salerno: Dov’è Dio?

Salerno: La politica e la sfida del bene comune

Salerno: Concerto di Natale

Salerno: La sfida delle migrazioni. Identità e dialogo

Salerno: Libertà nel dialogo, stima dell’esperienza umana che ciascuno vive

Salerno: L’altro è un bene nella politica e nei rapporti umani e sociali

Salerno: La Sagrada Familia, itinerario della Bellezza

Salerno: Anima madre

Salerno: Sperare contro ogni speranza

Salerno: Vita di don Giussani

Salerno: Esperienze di vita e pensieri forti

Salerno: La strada bella

Salerno: L’attrattiva Gesù nell’Evangelii Gaudium

Salerno: Io sono di Gesù

Salerno: Che cos’é l’uomo perchè te ne ricordi?
