Gessate (Mi): Giovanni. Un bosco di duecento anni

Spettacolo teatrale sulla figura di don Bosco


Il Centro Culturale San Mauro organizza lo spettacolo teatrale dal titolo “Giovanni. Un bosco di duecento anni”, di Giampiero Pizzol, con Carlo Pastori e Walter Muto, regia di Marta Martinelli. Nel bicentenario della nascita un viaggio spettacolare attraverso la vita, l’opera e il carisma di don Giovanni Bosco.

Lo spettacolo inaugura la mostra dal titolo “La società dell’allegria. L’Oratorio di Don Bosco: “Questa è la mia casa!”, realizzata in occasione della manifestazione “Meeting per l’Amicizia fra i popoli”, anno 2014 a cura di Davide Cestari, Miriam Grandi. Con la collaborazione di Giovanni Barrani, Daniele Ciacci, Luca Fiorin. Illustrazioni di Anna Formaggio.
«Noi facciamo consistere la santità nello stare molto allegri». Questo motto di don Bosco è il cuore pulsante della mostra dedicata a lui e al “suo” oratorio.
«Questa è la mia casa» è l’iscrizione che campeggia sulla porta della povera casa di san Giovanni Bosco ai Becchi in Piemonte, a una ventina di chilometri da Torino. Può sembrare una frase banale, per indicare le quattro mura dove è nato e vissuto per i primi anni. In realtà queste parole dicono tutta la semplicità con cui si sono svolti i fatti miracolosi di una vita toccata dal Mistero in modo straordinario. Ed è proprio qui il miracolo: nella quotidianità di rapporti familiari è nata la storia del “saltimbanco” che diventò sacerdote e abbracciò migliaia di giovani in tutto il mondo.
L’oratorio. Tutto nella vita dell’oratorio, il luogo dove radunava i suoi giovani amici, girava intorno alla Santa Eucaristia e alla Confessione. Questo punto centrale sarà la nota dominante che emergerà nel raccontare quello che don Bosco ha vissuto insieme ai suoi ragazzi e come sia stato determinante anche nel modo di porsi davanti a tutto e a tutti, dai politici agli ecclesiastici, dagli imprenditori ai poveri.
Per don Bosco la cosa più importante era il desiderio di felicità che muoveva ogni singolo gesto e bisogno, e la consapevolezza che la Santa Eucaristia fosse l’unica risposta capace di rendere più umana la vita anche dei giovani.

La mostra sarà visitabile dal 02 all’11 ottobre 2015 presso la Chiesa dell’Addolorata, in piazza Roma a Gessate (Mi)



Data

Venerdì 02 Ottobre 2015 ore 21:00

Luogo

Cineteatro San Giovanni Bosco, piazza Roma, Gessate (Mi)