
Le attività del Centro Culturale Archè nel primo decennio di vita hanno ricevuto il consenso da parte sia delle diverse istituzioni della provincia di Foggia (che con il loro patrocinio hanno confermato un rapporto di crescente stima e di comune attenzione ai temi della politica, dell’arte, della letteratura, della scienza, della religione), sia di altre realtà associative che hanno sostenuto importanti eventi culturali proposti da Archè, dando vita a una significativa rete di associazioni unite dalla comune sensibilità ai temi dell’educazione e della cultura.
Elenco delle iniziative del Centro Culturale Archè per ambito e cronologia.
Il Centro Culturale Archè, nato dall’amicizia di alcune persone, ha desiderato contribuire con tali iniziative alla vita culturale della provincia di Foggia, incidere concretamente sul suo tessuto sociale non con delle iniziative meramente intellettuali, ma concependosi e proponendosi come tentativo di esprimere, in maniera sempre più compiuta e sistematica, una esperienza vissuta e di moltiplicare occasioni di incontro.
Il Centro Culturale vuol rappresentare il fascino dell’intelligenza del vivere, cioè di un’avventura di vita come continua scoperta, perché l’uomo non sia vittima delle mode o del potere, ma intervenga fattivamente sulla formazione della mentalità.
EVENTI

Foggia: L’annuncio a Maria di Paul Claudel

Foggia: Pasolini Gaber, il potere, la farsa, il cuore

Foggia: Presentazione del libro “UOMOVIVO”

Foggia: La notte dell’innominato. Spettacolo teatrale

Foggia: Ucraina. L’emergenza umanitaria. La storia di un popolo

Foggia: L’ultimo degli U-BOOT e l’Angelo di Instanbul – Tende AVSI

Foggia: Incontro di presentazione del libro “Una rivoluzione di sé”

Foggia: Il Vangelo per umanizzare la Terra. Evangelizzazione come esigenza

Foggia: Amico carissimo, presentazione del libro

Foggia: Perchè siamo europei e perchè conviene esserlo?

Campobasso: La testimonianza di vita del medico Takashi Nagai

Foggia: Il referendum del 12 giugno

Foggia: “E’ finita la pace?”

Foggia: C’è speranza

Foggia: Van Thuan. Libero tra le sbarre

Foggia: John Henry Newman

Foggia: Un imprevisto è la sola speranza

Foggia: Anno Zero

Foggia: Il caso Siria. Distruzione e ricostruzione

Foggia: Dov’è Dio?

Foggia: Il referendum costituzionale

Foggia: La misericordia, da Rembrandt a de Chirico

Foggia: Diario dal fronte curdo

Roma: La bellezza disarmata

Foggia: La bellezza disarmata

Foggia: La forza del fascino cristiano

Foggia: Gesù. Un racconto sempre nuovo.

Foggia: Vita di don Giussani

Foggia: Il potere dei senza potere

Foggia: L’invito di papa Francesco. Uscite!

Foggia: La conversione al Cristianesimo nei primi secoli

Foggia: Dialogo Interculturale e diritti delle minoranze

Foggia: Il Mezzogiorno al centro della questione nazionale
