
Il Centro Culturale Miguel Mañara di Ancona nasce, con atto notarile, il 25 marzo 1977 per volontà di sei giovani studenti universitari. Nel corso degli anni cambia il suo Statuto, prima nel 1998 e poi nel 2008, ma mai il suo ideale attorno al quale si sono negli anni incontrati centinaia di soci e realizzati molti incontri convegni, mostre, cineforum…
Due sono gli appuntamenti annuali del Centro Culturale Miguel Maňara che ne hanno fatto una vera e propria presenza per la città: il concerto di Natale” presso il Duomo di S. Ciriaco e la “mostra di maggio” presso la Chiesa S. Maria della Piazza –.
Nel 2011 pubblica una guida, edita da Itaca, su Santa Maria della Piazza che è la Chiesa che abitualmente usa come location di incontri e mostre e che suscita sempre fascino in nomi e in chi vi entra. Essa nasce proprio seguendo questa attrattiva, che porta a “cercarne” l’origine avendo accettato ancora una volta la sfida che “al fondo di ogni vera grande cultura umana, come al fondo di ogni vera opera d’arte o di ogni vera filosofia, c’è sempre una intuizione creativa, che si sottopone al rigore di un metodo. Un affronto che dimentichi l’importanza del rigore esigito da ogni singolo oggetto, è sentimentale”, ma una cultura che censuri programmaticamente l’intuizione originaria è astratta”.1
Su questa Chiesa, così come su tutta l’arte, possiamo, infatti, leggere tante cose, ma tutte sembrano censurarne programmaticamente l’intuizione originaria. E, questa continua ad essere una sfida per quest’Anno della Fede.
EVENTI

Ancona: Presentazione del libro “Una rivoluzione di sé”. La vita come comunione

Ancona: Ti ho preso come mio. Enzo Piccinini

Ancona: Presentazione del libro, Andrea Aziani. Febbre di vita

Verona: Sulla soglia della coscienza, di Adrien Candiard

Fabriano: Dalla ferita al germoglio

Ancona: Incontri che cambiano la vita

Ancona: La fisica nella musica

Ancona: Con cuore di padre

Ancona: Il Papa in Iraq

Ancona: Canti e testi per il tempo di Natale

Ancona: L’abbraccio di Mikel Azurmendi

Ancona: Il ballo della vita

Ancona: Come e perchè costruire …

Ancona: Emergenza sanitaria ed economica

Ancona: Versi d’autore

Ancona: Van Thuan. Libero tra le sbarre

Ancona: La nota della vita

Ancona: J.H.Newman. Il cuore parla al cuore

Ancona: Il futuro dell’Unione, tra fiducia e diffidenza, tra crescita e recessione

Ancona: Sostenibilità del welfare, crisi economica e corpi intermedi

Ancona: Gesti e parole

Ancona: Papa Francesco. Un uomo di parola

Ancona: Gesti e parole

Ancona: Chiamatemi Francesco

Ancona: Chiara Corbella Petrillo

Ancona: Siamo argento vivo…Siamo argento nostro

Ancona: Vogliamo ancora tutto? Il ’68 e oltre

Ancona: Vogliamo ancora tutto? 68′ e oltre

Ancona: Hungry Bruce, hungry heart!

Ancona: Opere di Misericordia di Olivuccio di Ciccarello

Ancona: Hungry Bruce, hungry heart

Ancona: Il bello si può ancora raccontare?

Ancona: Il Presepe che Meraviglia

Ancona: La casa dov’è?

Ancona: Il miracolo dell’ospitalità

Ancona: Ad ognuno il suo lavoro. Mostra #meeting17

Ancona: Fuocoammare

Ancona: Un dialogo all’interno dell’esposizione della mostra

Ancona: Migranti, la sfida dell’incontro
