62029 Tolentino (Mc)
tel. 0329 0833095
Pagina Facebook
www.colsalvatico.it
segreteria@colsalvatico.it

Il Circolo Culturale “Tullio Colsalvatico” è nato nel 1985 (con atto notarile e registrazione)-da allora oltre duecento iniziative-dando forma al desiderio di un gruppo di amici di rendere stabile e pubblico l’impegno con la propria persona e quindi con la società.Una passione per la ragione “come finestra aperta sulla realtà” e non come misura.
In questi anni abbiamo svolto il tentativo di vagliare tutto costruendo molte iniziative che ci hanno consentito di incontrare e conoscere personalità ed esperienze: siamo cresciuti, abbiamo molti nuovi amici, siamo sempre “giovani” (essendo la giovinezza un atteggiamento del cuore!) e baldanzosi …
Siamo grati a chi finora ci ha sostenuto ed ha riconosciuto l’importanza della nostra presenza e per renderla più efficace ed incisiva vorremmo che si allargasse la cerchia dei nostri sostenitori e di quanti partecipano alle iniziative che proponiamo.
dallo statuto:Art. 3: “ha lo scopo di perseguire l’animazione sociale e culturale della città di Tolentino, inoltre:a) si prefigge di promuovere attività atte a valorizzare esperienze di base con particolare cura per le potenzialità proprie del mondo cattolico e a favorire l’educazione e promozione umana dei cittadini.b) Il Circolo, a tal fine, organizza incontri, dibattiti, mostre, seminari di studio, convegni, cineforum, concerti, gite, attività ricreative e sportive e cura la pubblicazione e/o diffusione di libri e dispense e la produzione di materiale audiovisivo;c) il Circolo collaborerà con quanti – persone, enti, movimenti, associazioni – si riconoscono nelle medesime finalità e sono disposti a sostenerle.d) Il Circolo potrà collegarsi con altre associazioni, persone, enti, anche al di fuori della città di Tolentino sia per attività nella stessa città sia all’esterno di essa:e) Esso non ha scopo di lucro.”
EVENTI

Tolentino: Prima che sia troppo amarti, percorso di lettura “Sorridere tra le pagine”

Tolentino: DiVento Festival 2024. Per educare all’invisibile

Tolentino (Mc): Sorridere tra le pagine con il libro “Turno di notte” di Giacomo Poretti

Tolentino: San Francesco D’Assisi di Chesterton

Tolentino (Mc): Sorridere. PerCorso di lettura seriamente divertente

Tolentino (Mc): Giotto e la sua scuola

Tolentino: Concerto in onore di Roberto Mass

Tolentino (Mc): La carità

Tolentino (Mc): “L’umorismo, un modo di guardare la realtà”

Tolentino: Un lavoro ben fatto

Tolentino (Mc): diVento Festival 2021

Tolentino (Mc): diVento Festival 2021

Tolentino: Le sere del Covid torno bambino

Tolentino (Mc): San Francesco nel Canto XI del Paradiso

Tolentino (Mc): diVento Festival – Il Volto

Tolentino (Mc): Francesco e il Sultano

Tolentino (Mc): Ascolta, scatta l’accoglienza

Tolentino (Mc): Una presenza al bisogno del mondo

Tolentino: ll capolavoro dell’animazione del maestro #HayaoMiyazaki

Tolentino: Ogni giorno ha già la sua parte

Tolentino (Mc): Franz Schubert. Messa n.2

Tolentino (Mc): La poesia, un atto d’amore per la vita

Tolentino (Mc): La voce di Anna

Tolentino (Mc): L’umorismo un modo di guardare la realtà

Tolentino (Mc): Costruiamo e mettiamo in scena un racconto

Tolentino (Mc): La poesia dell’anima

Tolentino (Mc): La politica dimensione essenziale della convivenza civile

Tolentino (Mc): Nacque al mondo un sole

Tolentino (Mc): Bisogna essere in due per sorridere

Fermo (FM): Il genio della Repubblica

Fermo (FM): Il genio della Repubblica 1946-2016

Tolentino (Mc): La rappresentazione della Passione di Cristo

Tolentino (Mc): I Miserabili

Tolentino (Mc): Soldato semplice

Tolentino (Mc): Concerto di Natale

Tolentino (Mc): Un cuore al centro

Tolentino (Mc): Benedetto XVI. Ultime conversazioni

Tolentino (Mc): Don Chisciotte e Sancio Panza

Macerata: Incontro con Davide Rondoni
