Acqualagna (PU): Cultura dell’incontro e bene comune
Il Centro Culturale “E. Mounier” ha organizzato un momento di dialogo su “Politica: cultura dell’incontro e costruzione del bene comune“, sollecitati dagli incontri “Essere italiani” (tenuti durante l’ultima edizione del Meeting di Rimini), relativi ad una nuova e coinvolgente visione dell’impegno politico.
Sono intervenuti
Luciano Violante, presidente Emerito della Camera dei Deputati
Silvio Cattarina, presidente della Cooperativa Sociale L’Imprevisto di Pesaro
Ha moderato
Andrea Pierotti, Sindaco di Acqualagna
Cronaca dell’incontro
Si può ancora parlare di politica? C’è un senso profondo in questo parlare per cui vale la pena? Una risposta chiara a queste domande è stata data venerdì 23 novembre, grazie a Politica: cultura dell’incontro e bene comune proposto dal Centro Culturale “Mounier” di Acqualagna . Protagonisti l’On. Luciano Violante, presidente emerito della Camera e Silvio Cattarina, presidente della Comunità sociale “L’imprevisto” di Pesaro, a cui ha fatto da moderatore il sindaco di Acqualagna, Andrea Pierotti. Quello che è emerso è stato un SI’ chiaro, frutto di evidenze piuttosto che idee, secondo una secolare tradizione italiana, che vede nella politica uno degli strumenti privilegiati nel farsi sociale, comunitario, nella relazione con l’altro. Ognuno di noi ha bisogno degli altri, anche quando ci separano visioni, concezioni diverse del vivere, perché in gioco c’è la costruzione di un valore che va oltre l’astrazione, ciò che chiamiamo bene comune. E’ per questo bene che la politica entra in gioco ed è per questo che è o deve essere cultura dell’incontro. La sera del 23 novembre non è stato fatto un discorso politico, non ci si è schierati con qualcuno per essere contro altri, ma si è parlato della politica come cemento del costruire o ricostruire, con le sue problematiche e le mille sfumature da cogliere, mezzo e non fine, affezione alla realtà e non ideologia.