Como: Africa. Le guerre dimenticate



Tutti i giorni – giustamente – sono in primo piano le tragedie dell’Ucraina e della Palestina.
Non meno grave e allarmante, però, è anche la realtà del continente Africa, dove si stanno svolgendo nel quasi completo silenzio mediatico numerosi devastanti conflitti.

Chi conosce quanto accade nella Repubblica Democratica del Congo? Da anni il Paese affronta una delle crisi umanitarie più gravi al mondo, con milioni di cittadini bisognosi di assistenza umanitaria e altrettanti sfollati.
E cosa resta, oggi, della città di Khartoum in Sudan, una città di 8 milioni di abitanti che aveva infrastrutture e servizi di una capitale moderna? Dal 2023, quando è riesploso il conflitto tra l’esercito regolare e le milizie Rsf (Rapid Support Forces), si assiste alla distruzione di numerosi villaggi e a migliaia di morti, con un esodo di ben 14,3 milioni di persone, oltre a una carestia che colpisce soprattutto la regione del Darfur.
E ancora, in Mali e in Niger continua, senza tregua, la lotta jihadista, mentre la Nigeria è colpita dalla più feroce persecuzioni dei cristiani, con centinaia di persone uccise. Solo nei primi mesi del 2025 si contano 7000 vittime.

Per far conoscere tali complesse situazioni interverrà Leone Grotti, inviato speciale di «Tempi», nell’incontro Africa. Le guerre dimenticate, in programma martedì 21 ottobre, alle ore 21, presso l’Auditorium comunale di San Fermo della Battaglia (via Lancini, 5).

L’incontro è rivolto anche agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
Per gli studenti degli ultimi tre anni delle scuole secondarie di secondo grado, su richiesta, verrà rilasciato l’attestato di partecipazione per attribuzione del credito formativo.

Ingresso libero.
Info: segreteria@ccpaolosesto.it



Data

Martedì 21 Ottobre 2025 ore 21:00

Luogo

Auditorium comunale di San Fermo della Battaglia (via Lancini, 5), Como