
Il Centro Culturale Paolo VI, sorge a Como nell’aprile del 1980 per la passione di un gruppo di amici che, a partire dalla propria esperienza di fede, desidera sperimentare e comunicare uno sguardo e un giudizio sulla realtà che ne colga bellezza e senso. Appartiene all’Associazione Italiana Centri Culturali.
Fin dall’inizio, l’associazione ha voluto radicarsi nel territorio – con uno sguardo attento all’ambito locale – e, nel contempo, impegnarsi realisticamente di fronte alle problematiche del mondo contemporaneo. Si è sviluppato così un dialogo aperto con le altre realtà istituzionali e culturali, in particolare del territorio comasco.
In questi trent’anni di attività si sono alternati incontri e dibattiti su tematiche d’attualità, serate di approfondimento letterario, storico e filosofico, mostre, proposte teatrali, concerti, proiezioni di films e documentari, corsi per maturandi e per studenti delle scuole superiori, presentazione di libri di autorevoli scrittori, testimonianze di fede vissuta e momenti propriamente ecclesiali (gesti missionari destinati a coinvolgere la città).
EVENTI

Giulianova: Accendere nei giovani il fuoco della vita

Como: Spettacolo teatrale, Nagai. L’uomo che portò la pace a Nagasaki

San Fermo della Battaglia (Como): Speranza per il Medio Oriente

Como: Alla scoperta di Harry Potter

Como: Spettacolo “Il pulsante”

Como: Semplicemente umano

Como: Cristiani in Iraq, esodo e rinascita

Como: Concerto Haydn, Messa In tempore belli

Como: Educare oggi. La proposta di don Luigi Giussani

Como: Intelligenza artificiale. Cos’è? Come funziona?

Como: Dante, l’io e la realtà
Como: Guardare il cielo con gli occhi di Dante

Como: Il dramma dei rifugiati

Como: Reinventare la ruota?

Como: Ripresa dell’incontro Dante oggi

Como: Dante oggi

Como: Libano ieri e oggi

Como: Le vie al Vero

Como: “You, story and glory of a masterpiece”

Como (Co): Verso l’Assoluto. Raffaello e le vie al vero

Como (Co): Guida all’ascolto dell’Eroica

Como (Co): Factum est

Como (Co): In memoria dei martiri missionari

Muggiò (Co): Pellegrinaggio a Trivolzio

San Fermo della Battaglia (Co): 40 anni di Centro

Como: Tra fiction e realtà. Il romanzo della vita

Como: Scopriamo Leonardo!

Como: Quale amore è promessa di bene e di felicità?

Como: Il futuro della Cina. Quali riflessi per la libertà?

Como: Mai a sé medesimo satisfatto

Como: Vespri di S. Rachmaninov

Como: Concerto di S. Rachmaninov

Como: Giobbe, l’enigma della sofferenza

Como: Uomini e robot. Lo stupore della libertà

Como: I Miserabili

Como: Uomini e robot. Lo stupore della libertà

San Fermo della Battaglia (Co): L’avventura della conoscenza

Como: L’avventura della conoscenza..

Como: “Vivente è un presente”
