Gallarate (Va): 150 di Sussidiarietà a Gallarate

Incontro con Marco Pipitone autore di "Gallarate. La storia. Gli uomini"


“Sussidiarietà: l’altro nome della libertà”, ciclo di tre incontri per riflettere su un possibile cambiamento del modello di welfare europeo e italiano, capace di valorizzare appieno la persona e le realtà in cui si sviluppa la sua vocazione sociale (art. 2 della Costituzione).

Ribaltata la visione negativa hobbesiana dell’uomo, secondo la quale l’individuo non sarebbe in grado di affermare il bene comune (prerogativa delegata allo Stato – invasivo e costoso – o alla fantomatica mano invisibile del mercato), occorre scommettere decisamente sul principio di sussidiarietà e sostenere, anziché ostacolare, l’opera di coloro che, dal basso, generano opere – profit o non profit – per il bene comune. “Prima che sia troppo tardi” e che, come sostiene Giorgio Vittadini, Presidente della Fondazione per la Sussidiarietà, “i servizi oggi erogati ci vengano chiusi dal Fondo Monetario”.

Il ciclo prende il via il 30 ottobre, con un excursus sulla storia di Gallarate: il Prof. Pippione, storico e autore dell’opera “Gallarate. La storia. Gli uomini” (Macchione editore) ci presenterà, anche visivamente, alcuni aspetti di sussidiarietà realizzata negli ultimi 150 anni nella nostra città.

(Centro Culturale Tommaso Moro, Gallarate Va)



Data

Martedì 30 Ottobre 2012 ore 21:00

Luogo

Auditorium Istituto Sacro Cuore, via Bonomi 4, Gallarate (Va)