Gallarate (Va): Uomini e Donne al Lavoro nella pittura di Millet

Presentazione mostra con Mariella Carlotti


“Un dramma avvolto di splendori – Uomini e Donne al Lavoro nella pittura di Millet”, un’antologia dei dipinti di Jean Francois Millet tramite stampe, organizzata dal Centro Culturale Tommaso Moro, dal 25 aprile al 05 maggio 2015 presso la Chiesa di San Pietro a Gallarate (Va).
A 200 anni dalla nascita di Jean-François Millet (1814-1875), un pittore fondamentale nella storia dell’arte moderna, questa esposizione mette in mostra la preferenza che Millet visse, come soggetto dei suoi quadri, per gli uomini e le donne al lavoro. Il disamore generale al lavoro – scriveva nel 1910 Charles Péguy – è la tara più profonda, la tara fondamentale del mondo moderno.
Qualche decennio prima di Péguy, l’artista francese Jean-François Millet aveva fatto del lavoro il tema prediletto della sua pittura: nei suoi dipinti esplode la sua simpatia profonda per la quotidiana fatica degli uomini.
Il lavoro in Millet ha il valore di un’epopea che, mentre salva la dignità personale, partecipa all’opera corale della trasfigurazione della terra.
Millet è particolarmente colpito dal lavoro dei campi, da quello che egli chiamerà “il grido della terra”: contadini, pastori, taglialegna sono i suoi eroi, gli umili protagonisti della storia da lui raccontata.
La mostra è stata realizzata in occasione della manifestazione “Meeting per l’amicizia fra i popoli”, anno 2014.

Anteprima pannelli



Data

Giovedì 30 Aprile 2015 ore 21:00

Luogo

Aula Magna Istituto Sacro Cuore, via Bonomi 4, Gallarate (Va)