Legnano (Mi): La nostra scuola di fronte al mondo che cambia

L’ Istituto Tirinnanzi, Liceo Scientifico T. Tirinnanzi, Scuola Primaria on Luigi Monza, Scuola Primaria L’Arrca, Scuola Secondaria S. M. Kolke organizzano l’incontro dal titolo ” La nostra scuola di fronte al mondo che cambia?“ Il mondo cambia molto in fretta e il sistema scolastico si trova nella necessità, affascinante e insidiosa, di adeguarsi. Ma come? Secondo quali criteri? Con quali premesse di fondo?”
(O. Grassi, Un nuovo bivio per l’educazione, in “Far crescere la persona – La scuola di fronte al mondo che cambia”)
Risulta evidente a tutti che siamo in un’epoca di cambiamento. Viviamo, come ha sottolineato Papa Francesco, “un cambiamento d’epoca”. La globalizzazione delle merci, degli uomini, dei capitali ha cambiato il volto delle economie mondiali. La crisi economica ha tolto la sicurezza del lavoro. Gli strumenti tecnologici cambiano con una rapidità che spesso trova impreparati anche gli addetti ai lavori. Le relazioni in famiglia sono sempre più precarie…
E la scuola? La nostra scuola come risponde a queste sfide? Se il mondo cambia, infatti, la scuola non può rimaner ferma, pena la sua assoluta irrilevanza.
Per dialogare di questo e tanto altro abbiamo invitato Giorgio Vittadini, presidente della Fondazione per la Sussidiarietà che, da tempo, ha posto ad oggetto della sua ricerca i sistemi scolastici, con particolare attenzione alla loro relazione con il mondo del lavoro.