Milano: Franz Schubert, Sonata per arpeggione e pianoforte



Quinta edizione de “Le ragioni della musica, 2014”, incontri di ascolto
di musica dal vivo con introduzione, da un’idea di Giovanni Nava e Pippo Molino. L’aiuto all’ascolto degli incontri conterrà riferimenti ai commenti ai cd della collana Spirto Gentil, fondata da Luigi Giussani, in collaborazione con “Piero Caldirola International Center for the promotion of Science”.

Terzo appuntamento Franz Schubert, Sonata per arpeggione e pianoforte – Trio n. 1 in si bemolle magg. per pianoforte, violino e violoncello, op. 99 (Cd Spirto Gentil n 18, M. Rostropovich, B. Britten, V. Aškenazij, P. Zukerman, L. Harrell, Decca 2001)
Danilo Lorenzini, pianoforte
con la partecipazione del pianista Daniele Sozzani Desperati
Niccolò Castiglioni (1932-1996), dalla Suite “Come io passo l’estate”: Arrivo a Tires, La fossa del lupo,
La valle del Ciamin, Antonio Ballista dorme nella casa dei carabinieri, Canzone per il mio compleanno
Edvard Grieg (1843-1907), dai Poetisches Tonbilder: Allegro ma non troppo op.18 n 1, Allegro cantabile op.18 n 2, Con moto op.18 n 3
Pippo Molino (1947), Itinerario 1, Itinerario 2, Itinerario 3, Itinerario 4
Danilo Lorenzini (1952), Novelletta
Robert Schumann (1810-1856), Arabeske op.18
P.Molino-N.Castiglioni-D.Lorenzini, Sonatina in la bemolle (per pianoforte a quattro mani): Allegro
moderato, Andantino dolcissimo, Rondoletto – Vivace ma non troppo
Igor Stravinskij (1882-1971), Petruska, scene burlesche in quattro quadri (versione per pianoforte a
quattro mani dell’Autore)

Leggi il programma completo della manifestazione



Data

Martedì 09 Dicembre 2014 ore 21:00