Milano: Rassegna cinematografia a 50 anni dalla morte di Pasolini
Sopralluoghi in Palestina per il Vangelo secondo Matteo
Cinquant’anni fa il delitto del grande poeta. Una delle voci più straordinarie della cultura novecentesca. Un uomo e un intellettuale controcorrente, alieno al pensiero dominante, al conformismo del potere, alla mercificazione dell’esistenza umana. Per questo, ad esempio, don Luigi Giussani ne avvertiva la profondità e l’originalità al punto tale dal desiderare di incontrarlo. Nel deserto di un presente povero di interventi pubblici coraggiosi, questo doloroso anniversario può essere l’occasione per conoscerlo attraverso la fecondità provocante e bruciante delle sue opere. Un poeta, un intellettuale che si può ancora “vedere”: cosa pensava, guardava, immaginava, “vedeva”.
Una Rassegna cinematografica a 50 anni dalla morte di Pasolini: Cineteca Milano con Centro Culturale di Milano incontrano la vita e l’arte di Pier Paolo Pasolini con una rassegna di 6 capolavori presentati da insegnanti e studenti.
Ingresso
E’ consigliato l’acquisto dei biglietti on-line su www.cinetecamilano.it
Alla Biglietteria al pomeriggio o prima dell’inizio.
