Seregno (MB): Homo Faber. Invenzioni e scoperte di nuovi materiali



Questa esposizione si concentra su un aspetto decisivo della storia umana: la capacità dell’uomo di utilizzare i materiali offerti dalla natura al fine di migliorare le proprie condizioni di vita, già a partire dalle epoche preistoriche.
Oggi, il concetto rimane ugualmente centrale, in quanto la scoperta di nuovi materiali con proprietà inedite e affascinanti – tra cui i superconduttori, i materiali biocompatibili e biodegradabili e le strutture bidimensionali – è ciò che apre la strada a nuove e significative possibilità.
Questi “nuovi mattoni” che l’uomo realizza sono il risultato di un geniale assemblaggio dei “vecchi mattoni” fondamentali di tutta la realtà fisica, ovvero gli atomi.
È straordinario come, in certi casi, l’essere umano sia riuscito a realizzare materiali con proprietà che in natura non esistono, dotati di caratteristiche totalmente inedite. Il raggiungimento di questo “livello di novità” è reso possibile dall’incontro tra la natura e il lavoro creativo dello scienziato.
La mostra si propone di illustrare questo processo attraverso alcuni esempi notevoli di nuovi materiali. Verranno presentati anche racconti di scienziati che spiegano come si è arrivati alla scoperta o invenzione di tali materiali



Data

Sabato 25 Ottobre 2025 ore 17:30

Luogo

presso la sala Monsignor Gandini di via XXIV maggio a Seregno