In occasione dei venti anni della Fondazione Banco Farmaceutico, questo libro ricostruisce le ragioni che hanno portato i cristiani a prendersi cura di poveri, ammalati, bambini abbandonati, costruendo una rete di strutture assistenziali senza precedenti animati da puro spirito di carità. Il libro, infatti, racconta come sorsero i primi ospedali su iniziativa di religiosi, monaci e laici che vivevano di fede e che, sull’esempio e la speranza portata da Cristo, cominciarono a stare vicino ai sofferenti, lavandoli e curandoli.
Un’analisi storica e artistica molto interessante che ci insegna come la cura dell’uomo non possa prescindere dall’affettività e dalla devozione di cui gli ammalati hanno bisogno ancora oggi.
All’origine della cura
Pauper Christi. Assistenza e sanità tra Medioevo ed Età moderna
di Luciano Sabolla, Ed. Itaca
Acquista il Libro
Vedi la presentazione del libro con l’autore all’Assemblea Nazionale di Banco Farmaceutico, svoltasi il 5 dicembre 2020