
La Scuola Opere è un ciclo di incontri di formazione rivolti alle persone che sono coinvolte a vario titolo nell’opera sociale. Il metodo su cui si fonda è la condivisione di esperienze.
Il tema di questa edizione è “Camminare nella storia: le opere tra presente e futuro“. Le opere vivono dentro la realtà e nella realtà rispondono a bisogni. Che cosa permette a chi vi è implicato di guardare al futuro con speranza, e dunque con una costruttività indomabile? Come possono intercettare il cambiamento che questa realtà tanto mutevole chiede, conservando il seme che le ha viste nascere? Quali caratteristiche e competenze deve avere un’opera per poter assecondare questo sguardo verso il futuro?
Di questo vogliamo parlare insieme, declinando queste domande in cinque momenti formativi che avranno quale metodo formativo la testimonianza.
Programma
SIAMO TUTTI GIOVANI, MA QUALCUNO DI PIÙ
Come favorire il mutuo apprendimento tra generazioni all’interno dell’opera
Giovedì, 8 maggio 2025 alle ore 17.00 presso Piazza dei Mestieri di Torino
FRAGILITÀ ANTICHE E NUOVE
Come accompagniamo le persone che accogliamo alle sfide del futuro?
Giugno 2025 – presso Fondazione I Gigli del Campo ETS – Cernusco sul Naviglio (MI)
“DAL FAX ALL’AI”
Le nuove tecnologie al servizio dello sviluppo dell’opera
Agosto 2025 – dal Meeting di Rimini
CAMBIARE FORMA PER RILANCIARE LA SOSTANZA
La nostra organizzazione è adeguata ad affrontare presente e futuro?
Settembre 2025 – Roma
LAVORO PER TUTTI, PER CAMBIARE SÉ E IL MONDO
Cosa abbiamo scoperto sull’accompagnamento al lavoro delle persone che incontriamo, anche le più fragili
Ottobre 2025 – dal Brasile
Gli incontri si svolgono in presenza presso le sedi dettagliate nel programma. Tutti gli incontri saranno trasmessi in video collegamento presso le sedi che ne faranno richiesta. L’elenco completo delle sedi collegate sarà pubblicato sul sito di Cdo Opere Sociali.
ISCRIZIONI: https://forms.gle/eVQbWkEaoxqEq3XU6