
Bresso (Mi): Il mondo sottosopra
Lettura teatrale

Rimini: Maddalene. Da Giotto a Bacon
#meeting23

Cremona: La vera libertà è un legame
Happening 2023

Cinisello (Bl): Giovanni Testori
Un'avventura umana

Milano: Il diritto di vivere il presente
Giorgio Gaber. Si può…

Cinisello Bl: Reading teatrale su MAÏTI GIRTANNER
Giorno della Memoria 23

Genova: "Sei proprio come questo mare..."
Centenario Luigi Giussani

Firenze: Apertura Mostra Giussani 100
#centenario

Casale M.(Al): Presepe vivente
Camminiamo insieme verso Gesù

Cesena: Luigi Giussani
Se' di speranza fontana vivace #centenario
Centri Associati
Estero



















Trova il tuo centro con la nostra mappa interattiva
-
28nov
Bologna: Il ponte di San Luis Rey
-
28nov
Pescara: La Palestina oggi
-
28nov
Milano: La gestione dei migranti
-
29nov
Rovigo: Cento ripartenze
-
29nov
Forlì: Tierra prometida
-
30nov
Firenze: Nella tana del coniglio
-
30nov
Casale Monferrato: Con un piede in paradiso
-
30nov
Roma: Israele-Palestina
-
30nov
Rho (Mi): Dov'è l'uomo?
-
01dic
Civitanova Marche: Manzoni e noi
-
01dic
Verona: Gloria in excelsis Deo
-
01dic
Cinisello Bl (Mi): Serata Concerto
-
02dic
Lugano: La scuola madre e matrigna
-
02dic
Gallarate (Va): Visita guidata all'Anta del Beato Angelico
-
02dic
Pesaro: Medio Oriente
-
21nov
Seregno (Mb): Amare la realtà sempre, in tutti i modi
-
21nov
Chieti: Quale pace è possibile?
-
21nov
Cambiago (Mi): Ciò che non muore mai
-
22nov
Forlì: Il bisogno della pace
-
22nov
Treviglio (Bg): Gender
-
23nov
Como: Greccio 1223-2023
-
24nov
Catania: Creatività, lavoro..
-
24nov
Lissone (Mb): Mi ritorni in mente
-
24nov
Cinisello Bl (Mi): La regola dell'amore
-
24nov
Villasanta (Mb): Intelligenze artificiali
-
25nov
Torino: Ideali e protagonisti della giustizia sociale
-
25nov
Tregnago (Vr): Dante profeta di speranza
-
25nov
Milano: Grazie ragazzi
-
25nov
Carugate (Mi): Io Capitano
-
26nov
Gallarate (Va): Che Cosa Posso Fare Io per la Pace?
Il Centro Culturale Luigi Padovese ha ripreso il cammino. Ed è stata una “ripartenza”piena di speranza. Perché abbiamo conosciuto storie, vicende umane che hanno attraversato la sofferenza, la difficoltà, il tunnel del buio e che hanno “incontrato” qualcosa o qualcuno/Qualcuno che ha portato luce, talvolta fioca, talvolta limpida, in grado di dare speranza anche a situazioni apparentemente disperate. E il numeroso pubblico, coinvolto e talvolta commosso, le ha ascoltate dalla viva voce di Giorgio Paolucci, giornalista e scrittore - che ha lavorato per ventisei anni al quotidiano «Avvenire», di cui ora è editorialista dopo esserne stato vicedirettore - e da altri due protagonisti della serata, Fedele Costadura e Youlsa Tangara. Paolucci ci ha presentato il suo libro “Cento ripartenze – Quando la vita ricomincia”. Un libro di esperienze. Esperienze di persone che hanno toccato il fondo, che sono cadute, o che hanno vissuto la fatica del portare su di sé un dolore, magari grande....

Rivedi l'incontro "La pace in cui speriamo L’attualità della Pacem in Terris nell’Europa di nuovo in guerra" con Monsignor Luca Bressan e Marco Roncalli. A 60 anni dalla Lettera Enciclica di Giovanni XXIII Sulla pace fra tutte le genti nella verità, nella giustizia, nell'amore, nella libertà
I Podcast presentati al Meeting di Rimini 2023 possono essere scaricati e ascoltati..romanzi, narrativa, saggi, letteratura, poesia, young adult, attualità …..percorsi di conoscenza, per aiutarci a decifrare l’attualità in un momento storico in cui più impellente è la necessità di chiavi di lettura e strumenti di giudizio.