62019 Recanati (Mc)
tel. 320 3077716
www.peguyrecanati.it
Pagina Facebook
centro_leopardi@virgilio.it

Dal 1981 il centro culturale Péguy si pone, a Recanati e nelle città vicine, come luogo di dialogo e di aggregazione per tutti coloro che amano l’arte, la storia, la lettura, la letteratura, la musica.
Nel primo decennio la sua attività si è svolta prevalentemente nell’ambito del territorio recanatese. Dal 1995 ha ampliato i suoi orizzonti e si è strutturato al suo interno fino ad aggregare realtà culturali limitrofe.
Più recentemente ha allargato la sua base societaria, ha stipulato convenzioni e programmato la sua attività in modo preciso e sistematico abbracciando l’intero territorio regionale.
Dal 29/12/2004 è iscritto al n°. 348/SOS nella sezione II del registro regionale delle Associazioni di Promozione Sociale, ai sensi dell’art. 5 comma 4 della L.R. 9/2004.
La passione che anima chi lo ha fondato e chi in questi anni lo ha curato e seguito è l’uomo ela sua esperienza nella concretezza del reale; l’uomo e il suo desiderio di trovare ciò che dà consistenza e significato al suo fare.
Lo sguardo attento all’esperienza cristiana e il rendersi conto della diversità ed estraneità dell’ambiente rendono paradossalmente più potente l’incontro e la valorizzazione dell’altro, senza sentire nemico nessuno, in rapporto con tutti gli uomini, come testimoniano i molteplici incontri che si sviluppano da ogni iniziativa.
Nel corso dell’assemblea straordinaria dei soci del Centro Culturale Péguy tenutasi venerdì 26 luglio a Recanati, è stata variata la denominazione sociale in Centro Culturale Giacomo Leopardi.
Scopo della proposta è stato ed è la presa di coscienza del percorso in cui il nostro centro culturale si trova, sempre più incentrato sulla figura di Leopardi. Un’amicizia con il poeta che col tempo è fiorita fino a caratterizzare sensibilmente la nostra opera, e che ha avuto origine dal lavoro personale di alcuni – che ha coinvolto ben presto tutti – e soprattutto dal compito che don Giussani ci ha lasciato nel suo messaggio per i 25 anni della presenza del movimento a Recanati, chiamandoci «a rinnovare nel mondo con la vostra stessa vita la poesia del vostro e nostro Leopardi».
EVENTI

Recanati: Letteratura, «una difesa contro le offese della vita»

Recanati: Concerto con il maestro Gianluca Luisi

Recanati: Incontro con Daniele Mencarelli

Recanati: Luigi Giussani. Una rivoluzione di sé. La vita come comunione

Recanati (MC): Il canto della nostalgia. Percorso di canti napoletani

Recanati: Cara beltà…un pensiero sorgivo in Leopardi e Giussani

Recanati: Vivere la ragione. Saggi sul pensiero filosofico di Luigi Giussani

Recanati: Di cosa è fatta la speranza, Cicely Saunders

Recanati: Se mi aiuti…

Recanati (Mc): Leopardi

Recanati: Intelligenza artificiale

Recanati: I vostri nomi sono scritti nei cieli

Recanati: Centenario

Recanati: “Se la felicità non esiste, che cos’è …”

Recanati: Chi è l’uomo perchè te ne curi?

Recanati: Sempre tornare

Recanati: Diario di un curato di campagna

Recanati (Mc): Ho fatto tutto per essere felice

Recanati: Il mestiere di vivere

Recanati: Via Crucis

Recanati: Le magnifiche sorti e progressive?

Recanati (Mc): Dimore per tutti. Dimora per l’io

Recanati (Mc): L’umanità nascosta

Recanati (Mc): Le mie prigioni

Recanati (Mc): Il mio amico Leopardi

Recanati (Mc): L’enigma della sofferenza

Recanati (Mc): Leopardi serve per vivere?

Recanati (Mc): Le mie letture di Luigi Giussani

Recanati: Tutto chiede salvezza

Recanati (Mc): Inopinatum eventum

Recanati (Mc): Fermo da scoprire

Recanati (Mc): L’angoscia del vuoto di senso

Monte San Giusto (Mc): La Crocifissione del Lotto

Porto di Recanati: Barabba di Pär Fabian Lagerkvist

Recanati: La casa degli sguardi

Recanati (Mc): Cori da “La Rocca”

Macerata (Mc): Il no disperato

Recanati (Mc): Uomini di Dio

Recanati (Mc): I Santi
