Como: Carità e assistenza nel Medioevo

Ciclo di incontri Pane e vin non ci mancava per Expo 2015


Il Centro culturale Paolo VI propone l’ultimo incontro di approfondimento del progetto Pane e vin non ci mancava per Expo 2015 che sarà incentrato sul rapporto che nel corso del Medioevo si stabilì tra i valori e i concetti di “carità” e di “malattia” e sulle ricadute che tale relazione ebbe rispetto ai comportamenti dei singoli fedeli e all’organizzazione dell’assistenza.
Nel primo intervento Chiara Crisciani delineerà le linee generali di questo rapporto e di come si sia modificato lungo i secoli.
A seguire, Elisabetta Canobbio, muovendo dal percorso sugli antichi luoghi dell’assistenza comasca realizzato sempre per il progetto Pane e vin non ci mancava (www.antichiospedalicomo.it), presenterà le vicende di alcuni enti e le “storie” di uomini e donne che presso i luoghi pii della città trovarono sollievo ai loro bisogni più materiali o una via di perfezione spirituale.
Al termine dell’incontro si potrà ammirare nella sezione medievale della Pinacoteca uno dei rarissimi resti delle strutture ospedaliere della città di Como: la splendida lastra che ricorda la fondazione dell’ospedale di San Gerolamo, istituito nel 1349 dal vescovo di Como Bonifacio da Modena.

La mostra Pane e vino. Tracce del Mistero eucaristico nella pittura a Como dal XVI al XVIII secolo si compone di:
1) un itinerario a pannelli, che propone un percorso tematico tra le chiese della città di Como e della provincia (Lago e Bassa Comasca), focalizzato su alcune rappresentazioni dell’Ultima cena ed episodi o immagini sacre con la simbologia del pane e del vino;
2) la visione di undici opere presenti in cattedrale, dalla statua di Plinio il Giovane alla vetrata con L’Ultima cena, dall’altare maggiore del 1317 allo stendardo di Sant’Abbondio;
3) la visita della sacrestia dei Mansionari (aperta solo durante la mostra) dove, sotto l’affresco di Morazzone, L’Incoronazione della Vergine, sono esposte suppellettili sacre, quali uno splendido ostensorio, calici e pissidi, oltre a una pergamena della confraternita del Santissimo Sacramento della cattedrale risalente agli inizi del Seicento.

La mostra è visitabile presso la Cattedrale di Como, fino al 31 ottobre 2015 con i seguenti orari:
lunedì-sabato, 11.00-16.30; domenica 13.30-16.00
Ingresso libero



Data

Martedì 06 Ottobre 2015 ore 21:00

Luogo

Pinacoteca Civica, via Diaz 84, Como