Como: Pane vino nell’arte figurativa comasca

Ciclo di incontri Pane e vin non ci mancava per Expo 2015


In concomitanza con la mostra Pane e vino. Tracce del Mistero eucaristico nella pittura a Como dal XVI al XVIII secolo, promossa dal Centro studi “Nicolò Rusca”, con la Diocesi di Como, la Cattedrale di Como e il Centro culturale Paolo VI, viene proposto il quinto incontro di approfondimento dal titolo “Mistero e immagine. Pane-vino nell’arte figurativa comasca”. Attraverso la proiezione di immagini, verrà presentato un affascinante percorso tra le raffigurazioni dell’Eucaristia dalle origini, con particolare riferimento al territorio comasco.
Durante la serata si potrà vedere una delle trenta opere che compongono il percorso eucaristico della mostra: San Pietro Martire e il miracolo dell’ostia consacrata di Cristoforo Caresana, conservata presso la Pinacoteca di Como e proveniente dalla distrutta chiesa domenicana di San Giovanni Pedemonte a Como (attuale stazione di San Giovanni).

Interviene
Rosa Giorgi, Direttrice del Museo dei Beni Culturali Cappuccini di Milano

La mostra “Pane e vino. Tracce del Mistero eucaristico nella pittura a Como dal XVI al XVIII secolo” è visitabile presso la Cattedrale di Como sino al 31 ottobre 2015 con i seguenti orari:
lunedì-sabato, 11.00-16.30
domenica 13.30-16.00

La mostra si compone di:

1) un itinerario a pannelli, che propone un percorso tematico tra le chiese della città di Como e della provincia (Lago e Bassa Comasca), focalizzato su alcune rappresentazioni dell’Ultima cena ed episodi o immagini sacre con la simbologia del pane e del vino;

2) la visione di undici opere presenti in cattedrale, dalla statua di Plinio il Giovane alla vetrata con L’Ultima cena, dall’altare maggiore del 1317 allo stendardo di Sant’Abbondio;

3) la visita della sacrestia dei Mansionari (aperta solo durante la mostra) dove, sotto l’affresco di Morazzone, L’Incoronazione della Vergine, sono esposte suppellettili sacre, quali uno splendido ostensorio, calici e pissidi, oltre a una pergamena della confraternita del Santissimo Sacramento della cattedrale risalente agli inizi del Seicento.



Data

Martedì 22 Settembre 2015 ore 21:00

Luogo

Pinacoteca Civica, via Diaz 84, Como