Lugano (CH): Factum Est

Spettacolo teatrale di Giovanni Testori con Andrea Soffiantini


“Per tanti anni ho potuto chiamare qualcuno maestro, e ho avuto per molto tempo al mio fianco un uomo che non conosceva la distrazione. Testori vedeva la realtà ferita intorno a sé, scorgeva il dramma nel quotidiano affollarsi del metrò così come lo percepiva in tutta la realtà dell’arte. Quando gli chiesi come comunicare attraverso il mestiere del teatro la vita, quando a me non usciva che un balbettio… non mi rispose; si girò verso di me, mi guardò per qualche istante, poi si allontanò portato via dalla scala mobile… (eravamo al settimo piano della Rinascente a Milano). Dopo solo una settimana avevo già le prime pagine di un suo testo teatrale scritto per me e che iniziava con un balbettio” (Andrea Soffiantini). Nasce così uno dei monologhi più drammatici di Giovanni Testori, scritto nel 1980 per Andrea Soffiantini, attore italiano, all’epoca giovane e desideroso di imparare un mestiere che ormai da decenni lo annovera tra i più bravi e umili attori teatrali italiani (personalmente, credo, il migliore). In questo monologo dà voce a una “creatura appena concepita per farle reclamare un diritto alla vita che il padre vuole negarle e la madre acconsente a toglierle. La creatura che, prima in un confuso balbettio, poi con parole sempre più scandite e più forti, si esprime in Factum est è, per Testori, creatura sacra per il fatto stesso d’essere già viva: in essa s’incarna Dio; sopprimerla è sopprimere Dio. Per questo l’intero monologo si scandisce su i tempi di un sacrificio, quasi di una Via crucis”. Dopo il grande successo dell’anno scorso, questo spettacolo apre la nuova stagione dei Concerti di San Biagio e sarà in scena nell’omonima chiesa a Ravecchia, luogo che già trent’anni fa ospitò lo stesso Testori, con il suo Interrogatorio a Maria per volere di mons. Gianni Danzi, allora parroco di Daro e amico di don Pierino Lavizzari, parroco di Ravecchia. Quello a cui siamo invitati non è solo uno spettacolo teatrale, ma l’incontro con un uomo cresciuto nell’amicizia con il suo maestro; è la possibilità unica e imperdibile di vedere un’opera intensa e commovente come Factum est dalla stessa voce per cui Testori l’ha scritta: un attore capace di comunicare la vita. (Margherita Saltamacchia)

Andrea Soffiantini é attore di teatro.



Data

Domenica 11 Marzo 2012 ore 17:00

Luogo

Chiesa di San Biagio, via Convento 5, Ravecchia, Bellinzona CH