Milano: La bellezza condivisa

Il Centro Culturale di Milano organizzato l’ultimo degli incontri del ciclo “Il crollo delle evidenze e la nascita di cose nuove. L’oggi come storia” dal titolo “La bellezza condivisa”. Il nuovo inizio di San Filippo Neri alla Vallicella tra Federico Barocci e Caravaggio.
Alla metà del Cinquecento, nel contesto drammatico e incerto che caratterizzava Roma a seguito della riforma luterana (1517) e del saccheggio delle truppe imperiali (1527), fiorì l’esperienza carismatica di San Filippo Neri, improntata sulla comunione fraterna, la carità verso gli ultimi e la sollecitazione estetica al rapporto con Dio. Il programma decorativo per la chiesa di Santa Maria in Vallicella, ideato da San Filippo e attuato dai più grandi artisti del tempo, è ancora oggi esempio di una vita di fede capace di coinvolgere tutto l’umano in un’esperienza che affonda nella carne e rapisce fino al cielo.
Interviene
Alessandro Rovetta, professore di Storia della Critica d’Arte all’Università Cattolica di Milano