Milano: La coscienza. Il mistero più grande dell’Universo

Il Centro Culturale di Milano organizza l’incontro dal titolo “La coscienza. Il mistero più grande dell’Universo”, tra neuroscienze, medicina e filosofia.
Intervengono
Michele Di Francesco, filosofo
Stefano Cappa, neuroscienziato
Mauro Ceroni, neurologo e autore insieme a Faustino Savoldi e Luca Vanzago del libro “La Coscienza. Contributi per specialisti e non specialisti” (Aras Edizioni, 2013)
Coordina
Mario Gargantini, giornalista scientifico
E’ possibile oggi tracciare i punti fondamentali di quel fenomeno così grande e proprio dell’umano che è la Coscienza. Se la cultura vuole rendere più incerto il volto dell’uomo a livello etico in realtà l’esperienza, con le diverse scienze, rendono più precisa ancora la sua unicità e indirizzo. Più i dati affascinanti delle neuroscienze e l’avanzare di molteplici osservazioni avanzano più esaltano il carattere misterioso dell’attuarsi della coscienza, un infinito campo che ci permette di confermare antiche certezze filosofiche e nuove consapevolezze moderne.
L’incontro al CMC entrerà nel vivo delle provocazioni che sul tema vengono sia da un superficiale e riduttivo giornalismo sia dalle domande più insidiose e riduzioniste. L’occasione per il grande tema è il libro scritto dal grande docente e studioso Faustino Savoldi, da Mauro Ceroni e Luca Vanzago.
Non si tratta di un’opera dove tutto è concatenato e da comprendersi solo compiendo l’intero percorso proposto; al contrario il testo presenta una mappatura del settore più di “frontiera” delle neuroscienze contemporanee, utilizzabile da tutti, studenti, specialisti e curiosi, anche per argomenti e approfondimenti specifici. Il libro è diviso in quattro parti molto diverse fra loro. La prima è dedicata alla coscienza come problema storico-culturale proseguendo con l’esame delle correnti scientifiche e di pensiero che maggiormente hanno caratterizzato lo studio del fenomeno a partire dal 1900. La seconda parte presenta i contributi sul tema di vari autori di neuroscienze dagli anni settanta a oggi. La terza parte è la trattazione di una miscellanea di aspetti della coscienza, di cui molti inediti nei manuali di neuroscienze, che spaziano dal problema di come essa sia sorta nel corso dell’evoluzione degli esseri viventi e dell’uomo in particolare, alla coscienza collettiva, alla confusione mentale… La quarta parte cerca di ricondurre a sintesi i contributi delle altre parti del libro, sempre mantenendo una radicale apertura a tutte le posizioni.
(Centro Culturale di Milano)
Video dell’evento