Milano: “La vita buona”
La Vita Buona. Dialoghi sulla Chiesa, la fede, l’amore, la vita e il suo senso, Mondadori, (2012).
La laicità, i giovani e la rivoluzione di Dio; la nostra società in transizione, il rapporto tra scienza-fede, la famiglia, le questioni economiche e politiche, la sofferenza umana e il fine della vita. In questa conversazione con Aldo Cazzullo, il cardinale Scola tocca molte delle questioni e dei nodi fondamentali della società italiana, disegnando così il suo sistema di pensiero, la sua visione del mondo e della fede, ancorata profondamente alla Chiesa di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. Questo saggio è una guida per credenti e laici, che ci offre il punto di vista di una grande personalità religiosa e spirituale dei nostri tempi, sulla società, la politica, la religione e che risponde con semplicità e profondità alla sete di spiritualità del mondo contemporaneo. Ciò che emerge come filo conduttore della conversazione è il concetto di “Vita buona”: un’esistenza incentrata sulla più alta forma di libertà, animata dall’ amore per il bello, il bene, il vero e l’ eterno; una vita in cui il “dover essere” e il “voler essere” riescono a coincidere.
Intervengono:
Sua E.C Card. Angelo Scola, Arcivescovo di Milano.
Aldo Cazzullo, inviato ed editorialista del Corriere della Sera.
Ugo Amaldi, fisico del CERN di Ginevra.
Aldo Bonomi, sociologo.