Milano: Per ricordare Giovanni Testori a 20 anni dalla morte

Il senso della nascita. Una consegna


Nel quadro delle manifestazioni del Cartellone XX Testori per ricordare i 20 anni dalla scomparsa, il CMC organizza un Convegno ed una Mostra.
con
Fulvio Panzeri, critico letterario
Laura Peja, scrittrice
Elena Pontiggia, storica dell’arte
Davide Rondoni, poeta e scrittore
Vittorio Sgarbi, critico d’arte e politico
coordina Luca Manes, responsabile della comunicazione dell’associazione Re:Common

Conoscere un indomabile cercatore della verità, un compagno di viaggio,
in occasione dei XX anni dalla scomparsa di Giovanni Testori.
Il Centro Culturale di Milano dal 11 al 14 aprile propone una “4 giorni per Testori” organizzando il Convegno “Il senso della nascita. Una consegna” e una Mostra dal titolo “Una cultura per respirare”,
nel quadro delle manifestazioni del Cartellone XX Testori per ricordare i 20 anni dalla scomparsa di Giovanni Testori (12 maggio 1923 – 16 marzo 1993).
L’esposizione e il convegno intendono mostrare e riflettere sulla vitalità di Testori oggi e raccontare del suo particolare legame con la città e con il Centro Culturale di Milano che, nascendo proprio nel 1980 col nome di San Carlo, lo vide protagonista nel periodo successivo.
Testori in quegli anni diede vita a nuovi testi teatrali sotto la svolta di un reale e nuovo incontro con l’esperienza cristiana, una continuità ma una vera “nuova nascita”. Questo tempo prese avvio da una sponda apparentemente opposta alla “nascita”, con la morte della madre, protagoniste del testo “Conversazione con la morte” del 1979.
La Mostra “Una cultura per respirare” – frase che Testori pronunciò a commento dello storico Discorso di Giovanni Paolo II all’Unesco – presenta il filmato intero dell’incontro – svoltosi a Piccolo Teatro per la rappresentazione di Tino Carraro – dove lo scrittore presentò il bilancio umano e culturale di dieci anni di cammino.
Pochi sanno che lesse “Conversazione con la morte” di persona, come lettore-scrittore in più di 200 centri culturali di città di tutta Italia partendo proprio da Milano dove il 7 novembre 1978 l’aveva proposta dal “suo” Salone Pier Lombardo, per la scomparsa del grande attore Renzo Ricci.
Testori si accompagnò al Centro Culturale di Milano collaborando a dar vita ad un grande laboratorio per parlare alla città e proporre alcune sue visioni e riflessioni, dall’arte alla storia lombarda, dalla situazione della società contemporanea ai grandi temi di Dio, della persona e del potere, sui giovani con i quali si coinvolse sino far nascere la Collana “I libri della speranza” con la Rizzoli –nella quale pubblico il dialogo Il senso della nascita- il Teatro degli Incamminati, cui diede anche il nome.

Da giovedì 11 a domenica 14 aprile, ore 17-23, Sala Verri di via Zebedia
MOSTRA “Una cultura per respirare” Testori, un centro culturale, la città.
Documenti, edizioni, immagini e proiezione de La realtà, un indirizzo infallibile. Videointerviste (1972-93) ’72.
Ingresso gratuito.
Info e prenotazioni: 02/86455162

Visita il sito dell’ Associazione Testori



Data

Giovedì 11 Aprile 2013 ore 17:00

Luogo

Sala Verri del CMC Via Zebedia, 2 Milano