Seregno (MB): Storie di fede e di coraggio

Racconto teatrale di don Guido Gregorini


L’Associazione Culturale “Umana Avventura” è tra gli organizzatori di “Storie di Fede e di Coraggio. Gli anni eroici e drammatici della Resistenza”, racconto teatrale di don Guido Gregorini.
Lo scorso anno ci sono stati due importanti anniversari: 1915 (per l’Italia inizia la grande guerra) e il 1945 (l’anno della liberazione). Dopo il grande successo dello scorso anno dedicato alla prima guerra mondiale, don Guido Gregorini racconterà un’altra fondamentale pagina di storia italiana: gli anni eroici e drammatici della Resistenza (1943 -1945). Con il coinvolgimento degli studenti del Collegio Ballerini prenderà vita un racconto emozionante, ricco di testimonianze, immagini, musiche e canzoni d’epoca. L’8 settembre 1943 il general Badoglio annuncia via radio l’armistizio. L’Italia precipita nel caos, l’esercito è allo sbando, crolla lo stato. Il Paese viene occupato dai tedeschi e si spacca in due: da una parte i tedeschi e i repubblichini, dall’altra i partigiani. E’ l’inizio della guerra civile, delle stragi, delle persecuzioni degli ebrei, della lotta partigiana
Sarà importante domandarsi quale fu il contributo dei cattolici e della Chiesa in questo periodo così tormentato. Nel racconto emergerà la grandezza di alcuni cristiani, oggi riconosciuti come beati dalla Chiesa. Sarà interessante allora scoprire che la resistenza non fu portata avanti solo dalla sinistra. Partigiani furono anche ex fascisti, monarchici, liberali e moltissimi cattolici, giovani provenienti dagli oratori, dall’azione cattolica e dagli scout. La resistenza fu anche quella dei contadini che aprirono le case ai fuggiaschi e ai feriti. La resistenza venne da suore e preti che cercarono di salvare più vite possibili. Infine, spesso dimenticati, la resistenza fu quella dei 600mila internati in Germania che scelsero di restare nei lager a patire la fame e le torture, pur di non andare a Salò a combattere insieme ai tedeschi. A 70 anni dalla liberazione, mentre gli ultimi testimoni se ne stanno andando, è giusto salvarne la memoria e raccontare specialmente ai giovani che cosa è stata davvero la Resistenza e di quale forza morale sono stati capaci i nostri padri.

 



Data

Sabato 09 Aprile 2016 ore 21:00

Luogo

Teatro Santa Valeria, via Wagner 85, Seregno (MB)