Verona: Romano Guardini 1885-1968

Inaugurazione mostra itinerante


L’ Associazione “Rivela” in collaborazione con il Centro di Cultura Europea “Sant’Adalberto” organizza dal 10 al 25 novembre a Verona l’inaugurazione della mostra del #meeting18 dal titolo “Romano Guardini 1885-1968. Vorrei aiutare gli altri a vedere con occhi nuovi” nel cinquantesimo anniversario della sua morte.

Che cosa comunica al mondo contemporaneo Romano Guardini? Perché la sua persona e le sue opere sono interessanti per gli uomini e le donne e, soprattutto, per i giovani del terzo millennio? Queste sono le domande alle quali cerca di rispondere la mostra, che vuole far incontrare l’“uomo” Guardini. Un uomo, il cui cuore inquieto e spalancato non ha mai smesso, durante tutta la sua vita, di porre domande a se stesso, alla realtà nella sua continua irriducibile “polarità” e tensione. Che non ha mai smesso di porre domande ai suoi studenti, alle istituzioni, alla Chiesa, dando così mirabilmente voce alle domande di ogni uomo, alle nostre domande. Attraverso i luoghi e gli avvenimenti salienti della sua vita, documentati anche con fotografie, testi, disegni e oggetti personali, la sua figura emerge in tutta la sua semplice ma feconda apertura ai molti contesti del sapere, come anche agli aspetti più quotidiani della vita. Un’attenzione e un amore al particolare che diventano l’inizio di una scoperta e la stoffa reale di ogni riflessione.
I molti temi da lui affrontati, come la bellezza, l’amicizia, l’educazione dei giovani, la natura, il potere, la tecnica, l’arte, l’architettura, il destino dell’Europa e la liturgia sono nati e si sono sviluppati nella forma di un serrato e sofferto dialogo con i contemporanei, con amici, con artisti, con gli autori classici della letteratura, in particolare della tradizione cristiana. Un dialogo attraverso il quale egli è diventato un testimone e un educatore originale, un punto di riferimento per intellettuali, teologi e papi ma anche per persone di ogni ceto e tradizione. La sua adesione alla Chiesa, mai vissuta in modo sentimentale, ma sempre riferita all’oggettività incarnata di Cristo, lo ha spinto a dar ragione di tutto e a lasciarsi interrogare da tutto, certo che «nessuna grande azione, nessuna opera autentica, nessuna relazione umana sincera è possibile senza che l’uomo vi arrischi ciò che è suo».

La mostra sarà visitabile sino al 25 Novembre 2018 presso la Chiesa San Pietro in Monastero Via Garibaldi, 3 – Verona con i seguenti orari:
Giovedì, Venerdì, Sabato e Domenica 10.00/13.00 – 15.00/18.00
Lunedì 10.30/13.00 – 15.00/18.00

Con i volontari di Rivela svolgeranno servizio guida alcuni studenti dell’Istituto Romano Guardini di Verona.
Info: t. 340 7906962 Mail: rivela@rivela.org www.rivela.org



Data

Sabato 10 Novembre 2018 ore 17:00

Luogo

Chiesa San Pietro in Monastero, via Garibaldi 3, Verona