
Chi è Rivela e le sue finalità
L’Associazione “Rivela” è un ente senza scopo di lucro, iscritta all’albo provinciale delle associazioni, nato nel 2002 come frutto del lavoro svolto da volontari che hanno organizzato mostre itineranti a tema storico, artistico e sociale, mossi dall’intento di valorizzare il significato culturale e religioso delle nostre manifestazioni locali, in particolare delle “sagre”, da ultimo anche con il patrocinio della Regione Veneto, della Provincia e del Comune di Verona.
Dallo statuto
L’ Associazione è apartitica non ha finalità di lucro e svolge attività di promozione e attività sociale .
L’associazione, che opera senza fine di lucro, ispirandosi ai principi della solidarietà, si propone in particolare le seguenti finalità:
a) La divulgazione della formazione e culturale e morale delle persone attraverso l’organizzazione , la gestione, il coordinamento e la promozione di mostre storiche, fotografiche, artistiche , archeologiche , scientifiche.
b) Lo svolgimento di azioni di promozione e di consulenza sulla specifica forma di comunicazione quale l’organizzazione e la gestione di mostre che affrontino tematiche umanitarie favorendone la divulgazione attraverso attività di istruzione , educazione, formazione e assistenza ad altre organizzazioni, associazioni e gruppi in genere, che intendano affrontare tale attività.
c) la divulgazione del materiale illustrativo delle mostre ad altre organizzazioni, associazioni, e gruppi in genere, nonché l’assistenza nell’esposizione della mostra al pubblico favorendo il perseguimento degli scopi sociali anche al di fuori del territorio nel quale opera l’associazione.
Cosa propone e a chi si rivolge
Rivela propone mostre culturali alle nostre realtà locali ( Sagre – Fiere – Comuni – Circoscrizioni – Associazioni Culturali) puntando a coinvolgere persone volontarie del posto che si assumono responsabilità nell’organizzazione.
L’associazione accompagna i volontari con la fornitura del materiale ( mostra – strutture per l’allestimento – pubblicità – trasporti) e con la formazione delle persone che svolgeranno servizio di guida per i visitatori.
Nel 2009 sono state 40 le esposizioni curate e circa 350 le persone volontarie che in vario modo hanno collaborato nelle nostre iniziative.
Le persone che hanno visitato le nostre mostre usufruendo di visita guidata nel 2010 sono state più di 20.000.
EVENTI

Verona: Il mio purgatorio. Dante profeta di speranza

Sommacampagna (Vr): Il mio Paradiso. Dante profeta di speranza

Seregno (MB): Il mio paradiso. Dante profeta di speranza

Venezia: Il Mio Paradiso. Dante profeta di speranza

Verona: Mostra su Enzo Piccinini “Un’amicizia per vivere”

Verona: Enzo Piccinini. Convegno e presentazione della Mostra “Un’amicizia per vivere”

Milano: Il mio purgatorio, Dante profeta di speranza. Inaugurazione mostra

Dossobuono (Vr): Il mio Paradiso. Dante profeta di speranza

Verona: Accogliere la vita oggi. Lo spedale degli Innocenti

Milano: Il mio purgatorio, Dante profeta di speranza

Verona: Il mio paradiso. Presentazione mostra

Milano: IL MIO INFERNO. Dante profeta di Speranza

Milano: IL MIO INFERNO. Dante profeta di Speranza

Verona: Non come ma quello. La sorpresa della gratuità

Verona: La Sacra Sindone in Ucraina

Desenzano: Il mio purgatorio. Dante profeta di speranza

Tregnago (Vr): Dante profeta di speranza

Rizza di Verona: Il Cenacolo di Leonardo

Como: Il mio inferno

Cerea (Vr): Edward Hopper

Legnago (Ve): Il mio inferno

Verona: Dalle crepe la luce

Calcinate (Bg): Il mio inferno

Verona: “Il mio Purgatorio”

Venezia: Occidente e orienti

Verona: Sub Tutela Dei

Verona: La nota dominante

Grezzana (Vr): Natale di solidarietà

Desenzano del Garda (BS): Il mio inferno

Verona: Il papa senza corona

Verona: Fuochi Accesi

Verona: Il mio inferno

Verona: “Chi è l’uomo perchè te ne curi”

Verona: Tieni il tuo spirito agli inferi

Verona: Per trattar del ben ch’io vi trovai

Verona: La speranza è sempre possibile

Verona: “Amore fa queste cose”

Cologno Monzese (Mi): Il Cenacolo

Rho (Mi): Dalle crepe la luce
