Teramo: La fine del comunismo in Europa. Regimi e dissidenza

L’Associazione Culturale L’infinito segnala il convegno dal titolo “La fine del comunismo in Europa:regimi e dissidenza (1956-1989) che si terrà a Teramo dal 3 al 4 dicembre 2014.
Programma
MERCOLEDÌ 3 DICEMBRE 2014
Ore 9.30 – Saluti
Luciano D’Amico Rettore Università degli Studi di Teramo
Enrico Del Colle Preside Facoltà di Scienze politiche
Christian Corsi Delegato del Rettore per l’Orientamento e il Placement
Daniela Tondini Delegato per l’Orientamento della Facoltà di Scienze politiche
Ore 10.00 – Prima Sessione
Ideologia comunista e filosofia della Dissidenza
PARTE PRIMA
Presiede Paolo Savarese Università degli Studi di Teramo
Crisi del totalitarismo
Vittorio Strada Professore emerito Università Ca’ Foscari di Venezia
Jan Patocka’s Spiritual Politics
Ivan Chvatik Centro Studi teoretici Università Carlo iV di Praga – Direttore archivio Patočka
PARTE SECONDA
Presiede Giuseppe Sorgi Università degli Studi di Teramo
Le radici filosofiche del comunismo
Marco Cangiotti Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”
Discussant Giovanni Franchi Università degli Studi di Teramo
DIBATTITO
Ore 15.30 – Seconda Sessione
L’Urss e i paesi comunisti: il mito, le contraddizioni e la caduta del Muro
Presiede Pasquale Iuso Università degli studi di Teramo
Il disgelo e la fine dell’Unione Sovietica: tra storia e storiografia
Paolo Gheda Università della Valle d’Aosta
Dallo scontro all’incontro: settanta anni di politica ecclesiastica sovietica
Giovanni Codevilla Università degli Studi di Trieste
Discussant Tito Forcellese Università degli Studi di Teramo
GIOVEDÌ 4 DICEMBRE 2014
Ore 9.00 – Terza Sessione
I Regimi alla prova: nascita delle dissidenze nei Paesi del Blocco
PARTE PRIMA
Presiede Antonella Ercolani Università degli Studi internazionali di Roma
Storia cuturale della Dissidenza
Adriano Dell’Asta Università Cattolica del Sacro Cuore milano
L’agonia del Kadarismo e la transzizione post Comunista in Ungheria
Adriano Papo – Gizela Nemeth Università degli Studi di Udine
Radici storiche e attualità del dissenso Cecoslovacco:
T.g. maSaRyk, a. DUBček, V. haVel
Francesco Leoncini Università Ca’ Foscari di Venezia
PARTE SECONDA
Presiede Francesco Bonini Rettore Università lumsa di Roma
la Resistenza al Regime Comunista in Ucraina e i protagonisti dello stile Havel a Kiev
Constantin Sigov Università di kiev «mohila accademia» – Direttore Centro europeo studi umanistici
Dalle Dissidenze Polacche a Solidarnosc
Antonio Macchia Università degli Studi di Teramo
Discussant Simona Merlo Università della Valle d’aosta
DIBATTITO
Ore 15.30 – Quarta Sessione
“Vivere senza menzogna” (A. Solženicyn, 1973). Tra memoria e futuro
Presiede Teresa Serra Università degli Studi di Roma “la Sapienza”
Partecipano: Constantin Sigov Università nazionale di kiev «mohila accademia»
Tadeusz Konopka Rappresentante Solidarność in italia
Luigi Geninazzi giornalista-inviato Speciale
Pierluigi Pollini Università degli Studi di Teramo
Stefano Caprio Pontificio istituto Orientale
Massimo De Angelis giornalista e Scrittore