
Il Centro Culturale Piergiorgio Frassati nasce a Ravenna nel 1991 per iniziativa di un gruppo di amici, con l’intento di esprimere il gusto dell’avventura umana vissuta nel dialogo con altre esperienze. Prende il nome da Pier Giorgio Frassati che proprio in quell’anno riceveva la beatificazione da Papa Giovanni Paolo II.
Il nostro tentativo è quello di sostenere avvenimenti che scaturiscono da persone che si muovono e domandano, eventi indissolubilmente legati alla vita.“Ho bisogno della luna, o della felicità, o dell’immortalità” (Albert Camus, Caligola). In ogni uomo, di qualsiasi razza, cultura, religione, tradizione alberga questo desiderio di cose grandi, di qualcosa di infinito. L’intento del Centro Frassati è di valorizzare, attraverso incontri e manifestazioni, il desiderio di infinito dell’uomo.
In 20 anni di attività i soci dell’esecutivo sono raddoppiati, gli amici e affezionati si implicano concretamente nell’organizzazione delle iniziative; negli ultimi 2 anni in particolare abbiamo contato la partecipazione di circa 50 volontari desiderosi di collaborare. Iniziative quali il presepe vivente o il teatro in piazza hanno radunato nel centro di Ravenna un pubblico di quasi 3000 persone; incontri come quelli col giornalista Paolo Brosio o lo spettacolo con l’attore Paolo Cevoli hanno visto la partecipazione di circa 500 persone. Il nostro orgoglio è che, oggi, il Centro culturale è riconosciuto dalla cittadinanza e trova il pubblico consenso delle autorità locali.
EVENTI

Arcore (MB): La casa degli sguardi di Luca Zingaretti, tratto dal libro di Mencarelli

Arcore (MB): Più forti dell’odio, il coraggio della verità

Arcore (MB): Proiezione del film BISAGNO. La resistenza di Aldo Gastaldi

Arcore (MB): Spettacolo teatrale SECONDO ORFEA. Quando l’amore fa miracoli

Arcore (MB): Cercare un sussurro, in un mondo che grida

Arcore (MB): Storie di riscatto e di perdono dal carcere di Opera

Arcore: Piccole cose come queste. Film candidato al Festival di Berlino

Arcore (MB): A COMPLETE UNKNOWN di James Mangold. Un biopic su BOB DYLAN

Arcore: “La Scala di Seta” presenta: “Florilège d’opéra”

Arcore (MB): V’ANGELO testo di Ippolita Baldini e Simone Toni

Arcore (MB): Degli amanti non degli ereoi di Daniele Mencarelli

Ravenna (Ra): Enzo Piccinini. Quale vita è nata

Ravenna (Ra): Storie di vittorie sportive

Ravenna (Ra): Il cielo sopra Kibera

Ravenna: Donne e uomini del dialogo si raccontano

Ravenna: I giovani dell’Italia multietnica

Ravenna: Le forze che muovono la storia…

Ravenna: I due di Emmaus

Ravenna: Le dieci parole di Tullio

Ravenna: Ravenna con gli occhi di Sant’Apollinare

Ravenna: Cantare la speranza in dodici lingue

Ravenna: L’ultimo Lenzuolo Bianco

Ravenna: Il cammino al vero è un’esperienza

Ravenna: La bellezza disarmata

Ravenna: E quindi uscimmo a vedere le stelle…

Ravenna: Il lavoro. Un’avventura per sè

Ravenna: Desiderio del vero e bellezza della parola

Ravenna: Perchè diventavano cristiani

Ravenna: Che cos’è l’uomo perchè te ne ricordi?

Ravenna: Vita di don Giussani

Ravenna: Cos’é l’uomo perché te ne curi?

Ravenna: Come si fà a vivere

Ravenna: Il profumo dei limoni

Ravenna: Let’s Christmas

Ravenna: Io sono qui

Ravenna: La Sagrada Familia

Ravenna: Dimmi di Sic

Ravenna: Via Crucis
